X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • gelato... come non farlo GELARE????

    scusate il gioco di parole ma... ogni volta che faccio il gelato o mi resta troppo liquido o congela e diventa piu un sorbetto che un gelato!! :mad:
    avete qualche ricetta collaudata??? il segreto sta nella panna montata?
    grazieeee!!!

  • #2
    Cra mikzlipinska, come stai facendo il tuo gelato?

    Commenta


    • #3
      sinceramente non mi è mai successo, dammi qualche altra indicazione, come lo prepari? con cosa? io ho una vecchissima gelatiera simac e non seguo sempre le indicazioni del manuale anzi e ti diro che non ho qs problema. aspetto tue indicazioni
      .... amica del sole...

      Commenta


      • #4
        Probabilmente c'è qualche problema con la gelatiera,tu comunque spiega meglio come prepari il gelato! A me viene bene,pero' se ne avanzo e lo rimetto in frizer per il giorno dopo diventa duro come una pietra e perde la sua originale cremosita'...Anch'io probabilmente sbaglio qualcosa,chi sa darmi un consiglio? [img]graemlins/E20.gif[/img]

        Commenta


        • #5
          ho fatto il gelato alla nutella e alla crema; ho preparato una crema inglese con l'aggiunta della nutella nel primo caso e della buccia di limone nel secondo. volete le dosi esatte degli ingredienti?? 4 tuorli, 170 g zucchero, 500 ml latte. dopodiche ho messo la crema araffreddare e l'ho versata nella gelatiera in freezer. dopo qualche ora era ancora liquido. non riesco mai a farlo cremoso!!!
          e chiaramente quando resta in freezer... martello e scalpello!!!! [img]graemlins/E12.gif[/img]

          Commenta


          • #6
            ma senza panna?

            Commenta


            • #7
              io ho preso il "neutro" da uno che produce prodotti per gelatai, nonchè torroni (infatti sempre lì ho preso le megacialde per fare i ricciarelli); non so se sia quindi questione di ingredienti. in ogni caso più è grasso, meno ghiaccia.
              Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

              Commenta


              • #8
                cita:
                Inviato da: bibi:
                Probabilmente c'è qualche problema con la gelatiera,tu comunque spiega meglio come prepari il gelato! A me viene bene,pero' se ne avanzo e lo rimetto in frizer per il giorno dopo diventa duro come una pietra e perde la sua originale cremosita'...Anch'io probabilmente sbaglio qualcosa,chi sa darmi un consiglio? [img]graemlins/E20.gif[/img] [/QUOTE]Bibi, perchè non vai a leggere il topic "cari coquinari piemontesi" e ti unisci a noi? Oddio non ho capito quando ci sarà sto benedetto raduno ma se ci sei anche tu vediamo di deciderci!
                Ti avrei mandato un messaggio privato ma non c'è nessun indirizzo nella tua scheda!
                La mia cucina

                Commenta


                • #9
                  vi copio-incollo questa ricetta che ho conservato...seguiva una lungaa polemica se era giusto usare il "neutro" o no...io devo essere sincera non mi ricordo quali erano le conclusioni!


                  gelato fatto in casa con la gelatiera di marta

                  Questo è il risultato della mia personale esperienza di un anno di gelatiera. Indispensabile, per avere un gelato morbido in cui lozucchero non cristallizzi è l'uso del glucosio e del "neutro". Dopo varie ricerche ho trovato entrambe le cose alla "METRO" (supermercato x negozi, ristoranti ecc; x accedervi occorre tessera e partita IVA) ad un prezzo + che accessibile (e a quantitativi industriali, però, ma viene un gelato così buono che non ho avuto problemi),
                  A prezzo decisamente + alto, ma in confezioni casalinghe ( Rossanina è esclusa, è una falsa casalinga, ormai) si trova tutto nella linea x gelati della DECORA (www.decora.it, e-mail karma@decora.it, se scrivete vi dicono il rivenditore + vicino, con me l'hanno fatto, ed è x Bologna la mitica Drogheria della Pioggia )
                  Alla Decora il neutro è denominato "base" e ce ne sono di 3 tipi, base a caldo, base a freddo e base frutta.

                  GELATO ALLA CREMA
                  6-700 gr latte
                  250 gr panna (non so perchè ma preferisco usare la panna vegetale, mi risulta un gelato + leggero)
                  160 gr. zucchero
                  30 gr glucosio
                  1 cucchiaino di neutro
                  7 tuorli
                  Mettere a bollire latte e panna
                  Montare zucchero,glucosio, neutro e tuorli, aggiungere il latte bollente e rimettere sul fuoco x un paio di minuti ( non deve bollire, ma se x caso vi scappa, passatelo immediatamente in un altro recipiente passandolo x un colino, di solito così si recupera). Fare freddare bene prima di mettere in gelatiera. Viene cremoso e resta abbastanza morbido nel tempo. Favoloso x la torta di meringa di cui si parlava qualche gg fa.

                  GELATO BASE FIORDILATTE
                  6-700 gr latte
                  250 gr panna (io sempre la vegetale)
                  150 gr zucchero
                  40 gr. glucosio
                  1 cucch neutro
                  stessa procedura del gelato precedente.
                  Qui è ancora + importante fare freddare il composto ( dimenticavo, mescolare di tanto in tanto x evitare la pellicola, altrimenti passare da un colino prima di mettere in gelatiera)
                  Questo è il gelato base a cui aggiungere i vari aromi ( cioccolato, pasta di nocciole, pasta di pistacchio, nutella ecc. ecc...)
                  La Decora fa un sacco di creme x aromatizzare, caffe, torrone, tirami su ecc....
                  a me però piacciono le cose naturali , a parte la pasta di nocciole che trovo superba anche per la frolla e il pistacchio che con i pistacchi non riesco assolutamente ad avvicinarmi neanche al sapore.
                  irene senza se e senza ma

                  Commenta


                  • #10
                    mi sono riletta la "polemica" e ve la riassumo...:

                    Federica Pozzi
                    2. Re:gelato fatto in casa con la gelatiera
                    Scusa, ma cos'è questo "neutro"?
                    Anche io faccio il gelato in gelatiera, ma non uso nè glucosio nè neuro e devo dire che mi viene ottimo.
                    Data: 16-02-2002 on 09:10


                    marta
                    4. Re:gelato fatto in casa con la gelatiera

                    leggo l'etichetta del prodotto Decora:
                    Ingredienti : latte magro disidratato, carboidrati vari, Proteine del latte, proteine vegetali, aromi, addensanti E410 - E412 - E401
                    la differenza tra usarlo o meno ( anche se un cucchiaino non sembrerebbe essere così importante su un kilo di gelato!) io la riscontro non subito appena il gelato è fatto, ma il gg. dopo, quando se lo faccio senza glucosio e neutro mi diventa duro come un sasso, mentre così rimane morbido anche preso fuori dal freezer ( quasi come se lo prendessi in gelateria ). Mi piacerebbe che chi non lo usa lo provasse x dirmi la differenza. Se può essere utile, sono disposta anche a spedire il vasetto ( è un barattolino piccolo, da 100 gr, quando l'ho comprato la scorsa estate costava 10.500, c'è ancora il prezzo sopra )

                    Rossanina
                    11. Re:gelato fatto in casa con la gelatiera

                    Buongiorno. Mi sono alzata dal letto per fare colazione e ho letto questo topic sul gelato. Beh.. al gelato 'un si comanda.
                    Io sono una golosa del gelato e fino a due anni fa anche io lo facevo con solo gli ingredienti "standard".
                    Poi ho scoperto il glucosio. E ne metto sempre un po' all'interno del gelato: con il glucosio il gelato assorbe più aria, diventa più soffice e, di conseguenza, se me ne avanza un po' anche il giorno dopo non è duro come un mattone.
                    Oltretutto, mi sono accorta che ci mette anche un po' di più a sciogliersi.
                    Non ho mai provato il neutro, ma in realtà mi pare che più che altro sia una specie di latte in polvere.
                    A questo punto, per mia pura curiosità chiedo a Marta: solo con il glucosio e niente "neutro" c'è molta differenza?
                    Ovvero, mi consigli di andare a cercare il neutro perché vale la pena?
                    Rossanina
                    p.s. ho scoperto da poco che anche facendo uno sciroppo di zucchero e portandolo ad una determinata temperatura si ottengono gli stessi risultati che con il glucosio. Io continuo ad usare il glucosio perché è comunque naturale ed è già pronto...
                    Data: 17-02-2002 on 11:09

                    marta
                    13. Re:gelato fatto in casa con la gelatiera


                    personalmente trovo che effetivamente ci sia un pò di differenza, aggiungendo il neutro oltre al glucosio. Io x esempio la crema la faccio a caldo , non a freddo ( cioè dopo aver aggiunto il composto di uova rimetto sul fuoco senza far bollire x 2 minuti ), e con il neutro anche dopo un minuto vela già il cucchiaio. Memore di questo, quando x la festa di Natale alla mia associazione dovevo fare la crema inglese per 60 persone, ne ho aggiunto un pò ed è venuta veramente splendida.
                    Marta
                    Data: 17-02-2002 on 17:42


                    betti
                    14. Re:gelato fatto in casa con la gelatiera

                    Interpellato, il dott. dice che trattasi della gomma xantano. La prossima volta che faccio il gelato provo ad usarla, poi vi farò sapere.
                    Data: 17-02-2002 on 18:52
                    irene senza se e senza ma

                    Commenta


                    • #11
                      Neutri, glucosio e gusti per gelati di Decora li trovate su decoradolce
                      Fornisco anche provetto assaggiatore, ma vi consiglio, se volete mangiarne anche voi dopo il suo assaggio, di farne almeno 2 chili [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                      Rita "Non è vero che non mi piacciono i bambini, è solo che ho il forno piccolo! "
                      Erode, una figura storica da rivalutare
                      Visitate il mio blog: Morti di fame

                      Commenta

                      Operazioni in corso..
                      X