X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Mantovana del Mattei ... cercasi ricetta!

    ma l'avete assaggiata? ... ma è una bontà divina, che si scioglie in bocca [img]graemlins/smile041.gif[/img] ... io necessito, anzi PRETENDO seduta stante la ricetta di questa bontà! ... mica posso ogni due per tre chiamare il Tosco per farmi mandare la Mantovana!

    Chi mi aiuta? [img]graemlins/E8.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

  • #2
    potrebbe essere una Torta simil Paradiso con la granella di nocciole e zucchero a velo?
    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

    Commenta


    • #3
      la fa mia zia di sansepolcro, ma non so proprio dove trovare la ricetta...
      Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

      Commenta


      • #4
        Questa non è del Mattei ma è la ricetta del signor
        Artusi.

        Torta mantovana
        Zucchero, grammi 170.
        Farina, grammi 170.
        Burro, grammi 150.
        Mandorle dolci e pinoli, gr. 50.
        Uova intere, n. 1.
        Rossi d'uovo, n. 4.
        Odore di scorza di limone.
        Si lavorano prima per bene col mestolo entro una catinella, le uova collo zucchero; poi vi si versa a poco per volta la farina, lavorandola ancora, e per ultimo il burro liquefatto a bagno-maria. Si mette il composto in una teglia di rame unta col burro e spolverizzata di zucchero a velo e farina o di pangrattato e si rifiorisce al disopra con le mandorle e i pinoli.
        I pinoli tagliateli in due pel traverso e le mandorle, dopo averle sbucciate coll'acqua calda e spaccate per il lungo, tagliatele di traverso, facendone d'ogni metà quattro o cinque pezzetti. Badate che questa torta non riesca più grossa di un dito e mezzo o due al più onde abbia modo di rasciugarsi bene nel forno, che va tenuto a moderato calore. Spolverizzatela di zucchero a velo e servitela diaccia, che sarà molto aggradita.

        Un consiglio: non la fare.
        Due cose mi riempiono l\'animo di ammirazione e di reverenza sempre nuove e crescenti, quanto piu\' spesso e piu\' a lungo il pensiero vi si ferma:
        il cielo stellato sopra di me e la legge morale che è in me.
        ( I. Kant )

        \"

        Commenta


        • #5
          TORTA MANTOVANA
          (ricetta ottocentesca di Pellegrino Artusi)


          Farina, grammi 170.
          Zucchero, grammi 170.
          Burro, grammi 150.
          Mandorle dolci e pinoli, grammi 50.
          Uova intere, n. l.
          Rossi d'uovo, n. 4.
          Odore di scorza di limone.

          Si lavorano prima per bene col mestolo, entro una catinella, le uova collo zucchero; poi vi si versa a poco per volta la farina, lavorandola ancora, e per ultimo il burro liquefatto a bagno-maria. Si mette il composto in una teglia di rame unta col burro e spolverizzata di zucchero a velo e farina o di pangrattato e si rifiorisce al disopra con le mandorle e i pinoli. I pinoli tagliateli in due pel traverso e le mandorle, dopo averle sbucciate coll'acqua calda e spaccate per il lungo, tagliatele di traverso, facendone d'ogni metà quattro o cinque pezzetti. Badate che questa torta non riesca più grossa di un dito e mezzo o due al più onde abbia modo di rasciugarsi bene nel forno, che va tenuto a moderato calore.
          Spolverizzatela di zucchero a velo e servitela diaccia, che sarà molto aggradita.

          questo da puntocroce.it
          PuntoCR - Ricette

          Sbrisolona mantovana

          Ingredienti per 6-8 persone
          100 gr. di farina bianca
          100 gr. di fioretto (farina di mais macinata molto fine)
          100 gr. di burro
          100 gr. di zucchero
          100 gr. di mandorle (con o senza pelle)
          la scorza grattugiata di un piccolo limone
          1 bicchierino di liquore strega

          Preparazione
          Tritare una manciata di mandorle e lasciare intere le altre.
          Portare il burro a temperatura ambiente.
          Sistemare tutti gli ingredienti su una spianatoia e impastare con le punte delle dita finché si ottiene un composto ben amalgamato anche se non legato insieme.
          Prendere le “briciole” con le mani e farle cadere un po’ alla volta in una tortiera di circa 24 cm di diametro. Aumentando le dosi per avere una torta più grande, ingrandire anche le dimensioni della tortiera. La torta infatti deve essere alta circa due centimetri.
          Smuovere la tortiera per livellare la torta e premere leggermente con le mani per compattare il composto. Non schiacciare troppo però altrimenti risulterà dura.
          Infornare a 180° per 45 minuti circa (un’ora se si raddoppiano le dosi).
          A cottura ultimata la sbrisolona è ancora morbida anche se, infilando un stecchino, questo deve uscire asciutto. Non togliere dalla tortiera fino a quando si sarà raffreddata altrimenti si rompe.


          questo dal sito dolcezze toscane

          Mantovana di Prato

          Ingredienti:

          170 gr di farina bianca170 gr di zucchero
          150 gr di burro
          80 gr di mandorle tritate
          3 uova
          1 limone
          1 bustina di lievito
          Preparazione:

          Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciandolo intiepidire, sbattere in una ciotola 2 uova intere e 1 tuorlo, insieme allo zucchero; quando avrete un composto soffice e ben lavorato, aggiungete a poco a poco la scorzetta grattugiata del limone. Per ultimo unire la farina setacciata i 2/3 delle mandorle e il lievito. Imburrate ed infarinate una tortiera diametro di 22 cm, versandovi il composto e cospargetelo con le restanti mandorle tritate. Passare in forno già caldo alla temperatura di 180° e cuocete la torta per circa 35 minuti. A cottura ultimata aggiungere sulla superficie altre mandorle tritate e tostate. Aggiungere zucchero a velo prima di servire.
          Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

          Commenta


          • #6
            cita:
            Inviato da: _la Sua fra:
            la fa mia zia di sansepolcro, ma non so proprio dove trovare la ricetta... [/QUOTE]... e la zia di Sansepolcro non è contattabile o la vediamo solo a Natale?
            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

            Commenta


            • #7
              sono anni che non la vedo - magari domani la faccio chiamare da mia madre [img]graemlins/E10.gif[/img]
              Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

              Commenta


              • #8
                Dianella grazie ... mi sembra abbastanza probabile la ricetta dell'Artusi ... magari inizio da quella ...
                Il bello è che l'Artusi ce l'ho anch'io ... ma ormai con coquinaria manco apro più i libri! ... troppo scomodo!
                [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                Commenta


                • #9
                  e a me grazie, no?
                  te ne ho scritte (copiate) ben tre...

                  non le piaccio, ecco! sigh
                  Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

                  Commenta


                  • #10
                    Ne fa una mia suocera fenomenale [img]graemlins/smile041.gif[/img] ,ma a me non era venuta , mo cerco la ricetta
                    Rita "Non è vero che non mi piacciono i bambini, è solo che ho il forno piccolo! "
                    Erode, una figura storica da rivalutare
                    Visitate il mio blog: Morti di fame

                    Commenta


                    • #11
                      La mantovana fatta con la ricetta dell'Artusi è molto buona, ma non è soffice come quella del Mattei, che è unica e irripetibile un po' come la torta Barozzi

                      Commenta


                      • #12
                        [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img]
                        ma la
                        mantovana del tosco ... l'è la più 'bbona

                        battete il tasto giusto ... che il Tosco riesca a fare pressioni ??????

                        Rosvita Rosetta

                        Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

                        Commenta


                        • #13
                          cita:
                          Inviato da: betti:
                          La mantovana fatta con la ricetta dell'Artusi è molto buona, ma non è soffice come quella del Mattei, che è unica e irripetibile un po' come la torta Barozzi [/QUOTE]Non concordo con la di lei opinione. Quella che faccio IO con la ricetta dell'Artusi è PIU'( e qui mi tirano le pietre...) soffice di quella del Mattei. Vogliamo fare una gara? Dove sta questo Mattei che lo stendo...
                          ps: dipende tutto dalla farina che si usa, deve essere una farina impalpabile, e da come viene montato il burro.
                          Due cose mi riempiono l\'animo di ammirazione e di reverenza sempre nuove e crescenti, quanto piu\' spesso e piu\' a lungo il pensiero vi si ferma:
                          il cielo stellato sopra di me e la legge morale che è in me.
                          ( I. Kant )

                          \"

                          Commenta


                          • #14
                            ok, ci sto.
                            Facciamo un incontro a casa mia.
                            La mantovana del tosco, quella del Mattei e quella della Dianella. Io e la mia fra decretiamo la migliore

                            Commenta


                            • #15
                              cita:
                              Inviato da: _la Sua fra:
                              e a me grazie, no?
                              te ne ho scritte (copiate) ben tre...

                              non le piaccio, ecco! sigh
                              [/QUOTE]orpo ... leggo solo ora! ... abbiamo scritto in contemporanea e poi sono scesa (dalla vicina) a cena ...! Grazie mille per la gentil concessione! [img]graemlins/E20.gif[/img]

                              Ma qui mi fate lavorare ... vabbè le provo tutte e poi vi dico IO qual'è quella che più assomiglia alla "Mattei"!
                              Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X