X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Orpo, dobbiamo considerarci tutti dei sopravvissuti? Le confezioni delle uova al supermercato non sono in frigo, se (dico se..)una torta resiste più di qualche ora non la mettiamo in frigo, quando cucino una frittata preferisco consumarla tiepida, per non parlare di tutte le uova delle galline di mia suocera che stavano in un cesto fuori frigo e sicuramente non venivano lavate prima dell'uso. Io faccio quasi tutto quel che non dovrei: non le lavo, uso il mezzo guscio come misurino, non uso la caccavella separatrice e mi dispiaccio tanto di dover consumare uova industriali in luogo di quelle "ruspanti".
    Ross, lasciami lo scodellino dell'uovo sbattuto che lo ripulisco (con il dito)!
    Chiara e Anna (4 anni e 2 e mezzo): "Il mio fiorellino ha sete, anche il tuo?" "Il mio ha fame"

    Commenta


    • #17
      Questa mi pare una campagna denigratoria per le uova casalighe...

      Detto questo, preferisco prendermi una salmonella (in fin dei conti che sarà mai, si perde un kg,con un po di ca@@rella) e continuare a mangiare le uova che sanno di uovo.
      Ma quante fobie riusciamo ad inventarci?
      L'essere umano non è mai stato sicuro come ora è non si è mai sentito più insicuro.
      Io mi dissocio

      Commenta


      • #18
        Confermo quello che dice Irene: con tutti gli antibiotici che si pappano, le galline di allevamento (industriale) non sono praticamente mai portatrici della Salmonella patogena.
        Quindi mi regolo così: se devo preparare qualcosa con le uova che poi non va cotto, uso le uova industriali. Altrimenti, vai di uova delle galline della mia nonna!
        In linea generale, comunque, il tiramisù lo mangio sempre "con il dente levato", cioè un po'malvolentieri...
        Togliatti al chirurgo Valdoni che lo operò, pagando la salata parcella: "Eccole il saldo, ma è denaro rubato." Valdoni in risposta: "Grazie per l'assegno. La provenienza non mi interessa."

        Commenta


        • #19
          Io non uso mai uova crude e diffido sempre dei dolci che le contengono.Mi hanno insegnato che per "pastorizzare" ad esempio le basi dei semifreddi,un po' come dice Carletta,occorre cuocere lo zucchero in acqua a 121°C e versare lo sciroppo a filo sui tuorli in planetaria (cioè nel ciotolone del Ken).Ad es.le dosi erano0 gr.di acqua,325 gr.di zucchero e 250 gr.di tuorli d'uovo.Bruna

          Commenta


          • #20
            e per la maionese fatta in casa come vi regolate?
            io ho sempre fatto tutte le cose che scrive la Ross (tipo separare albume e tuorlo con i gusci...) e non mi sono mai presa nulla.
            sarà solo c..o?
            Love Music Hate Racism

            Commenta


            • #21
              la salmonella vive nell'apparato intestinale ...
              pensate che solo le uova e la carne cruda possano essere contaminati?
              anche il latte non pastorizzato, le verdure, la carne, il pollame... in generale tutti gli alimenti che possono essere contaminati dalle feci di animali infetti.
              Ecco perchè è importante l'igiene (anche lavarsi bene le mani!).
              Però non è così rischioso, ha ragione Irene!
              Gli allevamenti industriali sono controllati. è più pericoloso utilizzare le uova prese da un contadino (io comunque uso quelle delle galline della mia nonna e non ho mai avuto problemi!).
              Comunque il guscio dell'uovo è permeabile (è una cellula... quindi respira!) e quindi non va MAI lavato.
              Federica
              "La vita si ascolta, così come si ascolta il mare... Le onde montano, crescono, cambiano le cose. Poi, tutto torna come prima ma non è più la stessa cosa." (Oceano mare - A. Baricco)

              Commenta


              • #22
                - acquistare uova conservate al fresco (quindi sì alle uova in frigo, no alle uova esposte negli scaffali non refrigerati)


                Ma al supermercato le hanno tutte negli scaffali non refrigerati !
                E quanto tempo stazionano sugli scaffali ? Proprio ieri sera ne ho prese un paio di confezioni e mi sono messa a leggere le indicazioni di conservazione. Su ogni confezione riportano la dicitura “ conservare in frigorifero dopo l’acquisto” , ma se tanto prima non vengono conservate correttamente serve a qualcosa ?
                stefi
                ------------------------------
                che queste feste illuminino i tuoi occhi come la vista dei doni di babbo natale faceva un tempo
                Rossanina

                Commenta


                • #23
                  cita:
                  Inviato da: caterina:

                  Ma quante fobie riusciamo ad inventarci?
                  L'essere umano non è mai stato sicuro come ora è non si è mai sentito più insicuro.
                  Io mi dissocio
                  [/QUOTE]Ma quanto mi piace questa donna! Non solo dice quello che penso io, ma essendo un medico lo dice con cognizione di causa, quindi mi rassicura sul fatto che non sono totalmente irresponsabile...

                  Ro.

                  Commenta


                  • #24
                    infatti... i miei dubbi sulle uova crude sono nati, come dicevo alla Ross, quando un paio di anni fa una mia collega porto' un tiramisù in ufficio dicendo pure di stare tranquille perchè le uova usate erano quelle della madre ed erano freschissime.... io non lo mangiai perchè già stavo poco bene di mio, ma tutti quelli che lo assaggiarono si sono fatti due settimane di ospedale..... io ero pure incinta all'epoca quindi la strizza me la presi doppia......
                    il mio pediatra mi ha detto di non usare uova del contadino per il bimbo e comunque di darglielo solo cotto (addio quell'ovetto sbattuto che mi faceva mammina... ci sono cresciuta!) e mi ha sconsigliato anche di comprare le uova che vengono vendute sfuse nei cartoni tipo al mercato... senza etichetta o un qualcosa che ne indichi la provenienza

                    al super pero' non ho mai visto le uova al banco frigo, si limitano a scrivere "da conservare al fresco dopo l'acquisto" ma che vuol dire? che al super sono protette e a casa mia no?????
                    boh!
                    comunque a questo punto, non mi arrischierei mai ad usare uova crude (come nel caso della glassa reale) per decorare una torta.... specie se è destinata a bimbi.....
                    le torte le tengo in frigo fino al momento di servirle ..... visto che c'è la crema dentro....
                    e che devo dì? che Dio ce la mandi buona!
                    tutto questo per dire..... lo sciroppo di zucchero versato a filo sulle uova allora dovrebbe comunque cuocerle giusto??????

                    [ 19.11.2004, 11:58: Messaggio modificato da: Carletta ]
                    Le mie torte: www.dolcicreazioni.it

                    Commenta


                    • #25
                      Secondo me...giusto.Io ho anche un altro metodo:anche per la mousse di cioccolato,monto le uova a caldo in un bagnomaria e poi continuo a montare fino a raffreddamento.Complimenti per il tuo sito sei straordinaria,ora ho dato solo uno sguardo mi riservo di spulciarmelo tutto.Bravissima!Bruna

                      Commenta


                      • #26
                        cita:
                        Inviato da: Carletta:
                        il mio pediatra mi ha detto di non usare uova del contadino per il bimbo e comunque di darglielo solo cotto ([/QUOTE]Io a mio figlio Alessandro do sempre le uova delle galline di mia mamma...sicuramente più genuine di quelle comprate al super...rigorosamente cotte...(a me l'uovo crudo fa impressione!!)
                        Peccato che per motivi di distanza a volte sono costretta ad usare le uova del super (che detto tra noi non hanno neanche sapore...)
                        Marzia

                        Commenta


                        • #27
                          Mio figlio grande ebbe a 2 anni la salmonella di tipo alimentare con febbre alta (fino a 41°) e da allora ho abolito tutto ciò che contiene uova crude o poco cotte. E' per questo che non ho ancora fatto le bavaresi (e non solo) perchè alcune hanno le uova crude. Anch'io sono cresciuta con l'uovo sbattuto quasi tutte le mattine e non ho mai preso niente, ma con i figli è tutt'altra cosa, la paura è stata troppo grande.

                          [ 19.11.2004, 14:22: Messaggio modificato da: Ti ]
                          Tiziana

                          Commenta


                          • #28
                            cita:
                            Inviato da: marzia@:
                            cita:
                            Inviato da: Carletta:
                            il mio pediatra mi ha detto di non usare uova del contadino per il bimbo e comunque di darglielo solo cotto ([/QUOTE]Io a mio figlio Alessandro do sempre le uova delle galline di mia mamma...
                            [/QUOTE]si la la tua mamma le galline le terrà "come si deve"...il problema delle uova dei contadini...e quello che spesso i contadini ti vendono cose per "genuine" e poi magari alle galline danno i papponi con le farine animali...e colorano i tuorli con l'E45...E CHI LI CONTROLLA!

                            L'ULTIMA VOLTA CHE HO COMPRATO UOVA GENUINE...SAPEVANO DI PESCE!
                            irene senza se e senza ma

                            Commenta


                            • #29
                              infatti, una cosa è l'uovo delle galline dei tuoi o comunque di qualcuno che conosci bene.....
                              ogni tanto mi sento dire "tieni queste uova sono per il bambino... me le ha date la figlia della cugina della suocera ecc ecc che ha le galline e sono freschissime"....
                              ora..... la domanda sorge spontanea... perchè mai qualcuno che io neanche conosco si priva di un si prezioso alimento.... per darlo a me? mi sa tanto di riciclaggio selvaggio e chissà da quanto girano quelle uova.....
                              ovviamente non mi fido soprattutto per il bambino....
                              certo diverso se so che le uova sono della gallina di qualcuno che conosco personalmente....
                              comunque a mia madre tempo fa il fruttivendolo al mercato dove si serve, rifilò un cartone da 20 uova giurando e spergiurando che erano freschissime e "delle nostre galline" ovviamente senza nessun controllo o etichetta....
                              mia madre non usa molto le uova e le ha date a me. Ne ho aperta una, doppia, la seconda doppia.... per farla breve tutte e 20 avevano il tuorlo doppio...... il che succede in genere quando la gallina è molto giovane mi è stato detto.... ed è un evento raro....
                              com'è possibile che 20 uova fossero doppie? ma quanto giovane era quella o quelle galline? quanti ormoni gli avranno fatto pappare per farla crescere in fretta???? insomma..... boh....non c'entra niente con la salmonella, ma io delle uova non controllate non mi fido più....
                              (continuo a rimpiangere l'ovetto sbattuto [img]graemlins/E12.gif[/img] )

                              comunque torno ora dal supermercato, nel banco frigo c'era un tetrapack della ovito con "albume d'uovo pastorizzato" al di là del fatto che mi sa di riciclaggio di uova rotte... ma se è veramente pastorizzato significa che ci posso fare la ghiaccia reale senza problemi?
                              oppure posso usare un normale albume e cuocerlo con lo sciroppo di zucchero? ma la glassa poi viene lo stesso
                              Le mie torte: www.dolcicreazioni.it

                              Commenta


                              • #30
                                doppio....
                                Le mie torte: www.dolcicreazioni.it

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X