
Mapi, non sapevo del tuo compleanno, auguri [img]graemlins/E20.gif[/img]
cita:
Inviato da: Traudi:
ma come deve essere questo prosciuttino? [img]graemlins/smile041.gif[/img]
pare lui il reginetto della festa ...
grazie per la ricetta dei calamari [/QUOTE]Il prosciutto cotto di Trieste è diverso dai normali prosciutti cotti.
Innanzitutto è tagliato a mano, è fatto con la coscia del maiale che ha ancora l'osso dentro.
Poi fanno i prosciuttini (come quello della foto) che sono fatti con la spalla, ma sempre con l'osso.
A Trieste in tutti i buffet e salumerie si trova questo prosciutto e se vai di mattina lo trovi caldo, cotto appunto della crosta di pane.
Ottimo mangiato appunto caldo con una grattatina di cren e un po' di senape.
ovviamente è buono anche freddo, mangiato come qualsiasi salume con del pane.
Questo prosciutto si trova solo a Trieste e un po' anche nel Friuli Venezia Giulia.
Fare il prosciutto in crosta con sostitutivi di questo prosciutto non è la stessa cosa, quindi suggerisco a chi non l'ha mangiato di :
1) venire a Trieste per assaggiarlo
2) venire ad un raduno di coquinari nel quale ci sia anche io che lo porto![]()
cita:
Inviato da: antonellina:
Accipicchia che mi sono persa! La compagnia bella e più "intima" di cotanta coquinaria! Ma ci rifaremo! [img]graemlins/E20.gif[/img] [/QUOTE]Antonellina mi è dispiaciuto molto che non sei più potuta venire! [img]graemlins/E20.gif[/img]
Lascia un commento: