X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • gallette sarde

    Buongiorno a tutti voi,

    sono sempre alla ricerca di qualche ricetta. Mi rivolgo a tutti i sardi (meglio se nuoresi!)on line : fatemi sapere come posso fare quelle deliziose gallette dagli ingredienti semplici, da inzuppare nel latte. Di solito sono a forma di fiore con un buco al centro. Per favore, HELP ME !!!!

    Barbara

  • #2
    Io ho delle galline, sempre sarde. Vanno bene uguale?
    Solo che inzupparle nel latte....beh....

    Ci devono essere delle ricette di Pinella da qualche parte. Altrimenti te ne porto io, però lunedì. Ho cinque ricette di ciambelle sarde.
    Nuoresi on line temo non ce ne siano, comunque le mie ricette sono dell'alto oristanese. Una anzi è del nuorese, ora che ci penso...di Illorai.
    Baci
    Tengo hambre del alma y del canto hondo. Tengo miedo.
    (io)

    Commenta


    • #3
      Inzuppate nel latte, no, ma arrosto, beh..... un pensierino, ce lo farei sulle tue gallinelle sarde. Comunque, grazie per le tue ricette : le attenderò con ansia.

      A presto,
      Barbara

      Commenta


      • #4
        Mi permetto di dissentire a nome di tutte le Guendis. Non siamo commestibili, noi.
        [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E21.gif[/img]
        Meglio un uovo oggi che una gallina domani. Si farebbe un\'eccezione in caso di galli

        Commenta


        • #5
          cita:
          Inviato da: Guendalina:
          Non siamo commestibili, noi.
          [/QUOTE]Tutt'al più commensali
          Foto: Lampedusa - Palinuro - Marettimo - Sant'Antioco

          Commenta


          • #6
            io posso proporre la gallinella di pane, ma non inzuppa............
            http://afabica.blogspot.com/

            http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

            Commenta


            • #7
              Va' che rooobaaaaa !!!!!

              (traduzione : guarda che cosa magnifica ha preparato Rucoletta !! )

              Commenta


              • #8
                CIAMBELLE DI ILLORAI (Nu)
                Dose per circa 60 ciambelle.

                Ingredienti:
                250 gr di farina 0, 1 uovo grande, 100 gr di strutto, 75 gr di zucchero a velo, 1 bustina di vanillina, 1/2 bustina di lievito, la buccia grattugiata di 1 limone, marmellata q.b.

                Sulla spianatoia mescolare farina, zucchero, lievito e vanillina. Fare la fontana e al centro mettere l'uovo intero (aggiungendo un tuorlo se fosse piccolo, lo strutto e la buccia grattugiata del limone. Impastare il tutto, farne una palla e metterla a riposare in frigo.
                Preparare intanto le caccavelle necessarie:
                la macchina per la sfoglia, al grado più largo;
                le formine da ciambelle, una grande del diametro di 5 cm e una più piccola per fare il buco alla ciambella; le teglie da forno, rivestite di carta forno.
                Accendere il forno a 170°.
                Riprendere la pasta, fare le sfoglie e ricavarne dei dischi in numero pari, con la formina grande.
                Su metà di questi dischi fare un buco centrale con la formina piccola. Rimpastare la pasta avanzata e continuare fino a terminarla tutta.
                Infornare le ciambelle, sia i fondi che i coperchietti bucati, abbassando subito la temperatura a 150°. Lasciar cuocere per al massimo 10' e tenerle comunque sempre d'occhio, non devono scurirsi troppo. Sfornare e mettere a sfreddare sulla gratella. Da fredde, spalmare i fondi di marmellata a piacere, coprirli con i coperchietti, spolverizzare di zucchero a velo setacciato. Si conservano molto bene in scatole di latta.
                Tengo hambre del alma y del canto hondo. Tengo miedo.
                (io)

                Commenta


                • #9
                  CIAMBELLE SOFFICI DI TADASUNI (Or)
                  Dose per circa 35 ciambelle

                  Ingredienti:

                  250 kg di farina 0, 125 gr di zucchero semolato, 1 uovo, 5 gr di ammoniaca per dolci, la buccia grattugiata di 1 limone, 50 gr di burro, pochissimo latte, 1 pizzico di sale, 1 uovo per bagnare le ciambelle nello zucchero.

                  Sulla spianatoia mischiare insieme la farina, lo zucchero, l'ammoniaca, il sale. Fare la fontana e al centro mettere l'uovo, il burro ammorbidito e spezzettato, il limone. Impastare il tutto e, se l'impasto fosse troppo duro, aggiungere latte freddo quanto basta per ottenere un impasto della consistenza di quello per le crostate di pasta frolla. Fare una palla di impasto, spianarlo con un matterello a circa mezzo cm di altezza (badate che l'altezza sia uguale in tutte le parti della sfoglia) e ricavarne i biscotti con le solite formine. Chi mi ha dato la ricetta usava un bicchiere...ma a Tadasuni allora non esistevano le belle formine da biscotti che possediamo noi ora. Perciò vi potete sbizzarrire.
                  Preparate le ciambelle, sbattete l'altro uovo, spennellate con delicatezza la superficie delle ciambelle, spolverizzate con altri zucchero semolato e infornate, distanziandole parecchio perchè si gonfiano!!, col forno a 170° per al massimo 10'. Tenetele d'occhio mentre cuociono. L'odore di ammoniaca che sentirete uscire dal forno non vi deve preoccupare...svanisce con la cottura.
                  Lasciar sfreddare sulla gratella e conservare in scatole di latta.
                  Se vi venisse in mente di farle, pensate a tzia Minna, la sorella di mio nonno, classe 1878, che ormai non c'è più da oltre 25 anni. La ricetta è la sua.
                  Tengo hambre del alma y del canto hondo. Tengo miedo.
                  (io)

                  Commenta


                  • #10
                    Tizi invece dell'ammoniaca posso usare la stessa quantità di lievito?


                    Baci pennuti

                    Commenta


                    • #11
                      Bella domanda, pennutazza.....penso di si ma non ne sono certissima. Prova. Sicuramente saranno ugualmente buone. Anche se l'ammoniaca credo renda più soffice l'impasto...mentre il lievito serve a farlo lievitare...non so come spiegarti...mazza che 'gnorante che sono
                      Tengo hambre del alma y del canto hondo. Tengo miedo.
                      (io)

                      Commenta


                      • #12
                        Nel DB comunque ci sono molte ricette di Pinella. Spero che almeno quelle abbiano le foto....
                        IO bisogna che mi decida a comprarmi la macchina
                        Tengo hambre del alma y del canto hondo. Tengo miedo.
                        (io)

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X