X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Topinà mbur o Topinambùr?

    Tempo fa c'è stata questa discussione su come si pronunciano alcune parole, ovvero con l'accento francese o inglese.
    Ebbene, ascoltando Antonella Clerici che diceva Topinà mbur, mi è venuta la curiosità . Sul mio libro di botanica c'è scritto Topinambour, quindi non ci sono dubbi che è francese, per cui si deve pronunciare Topinambùr.
    Voi come dite, Topinà mbur o Topinambùr?
    E poi, li cucinate? E come?
    Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
    Elzen

  • #2
    Mi hai appena fatto venire in mente che da qualche parte nel mio frigo ci sono alcuni topinà mbur comprati settimana scorsa
    "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

    Commenta


    • #3
      Io topinambùr.

      Li pre-cuocio e poi li faccio gratinati a fette con burro e parmigiano.
      There may be limits to cure, but there is no limit to care.

      Commenta


      • #4
        a Torino topinambùr (siamo filofrancesi eh eh eh) o topinambà . Ottimo il purè di soli t. o misto patate e t., sono ottimi anche crudi tagliati sottilissimi e mangiati in insalata [img]smile.gif[/img]
        \"macaron, tu m\'à  provoquè et je te magne\" copyright di Moka
        http://album.alfemminile.com/album/seeall_139324/ricette-e-ricettine.html

        Commenta


        • #5
          se no vuoi impazzire a pelarli, ti conviene scottarli in acqua bollente prima

          hanno il sapore che somiglia ai carciofi e li puoi cucinare utilizzando le ricette delle patate
          non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

          Commenta


          • #6
            Non so cosa c'entri la Francia, anche perché è una pianta originaria dalle Americhe. In italiano comunque la pronuncia corretta è topinambùr.
            Io la cucino esattamente come la patata (cottura un po' più lunga) e ha un ottimo sapore con leggero retrogusto di carciofo.
            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

            Commenta


            • #7
              ottimo il risotto con il topinambùr

              Commenta


              • #8
                sono una delle verdure crude o cotte, con cui si accompagna la Bagna cauda
                non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                Commenta


                • #9
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MarinaB:
                  Non so cosa c'entri la Francia, anche perché è una pianta originaria dalle Americhe. </font>[/QUOTE]Una specialità botanica in genere porta il nome del suo scopritore o importatore (vedi Nicot che ha portato il tabacco), quindi probabilmente l'origine del nome è legato a colui che l'ha introdotto in Europa o è una francesizzazione del nome indigeno.
                  Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
                  Elzen

                  Commenta


                  • #10
                    Io o li prendo oppure gli dico " Mi dia un chilo di quelli"
                    http://www.uaar.it
                    http://www.cicap.org/new/index.php
                    http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                    Commenta


                    • #11
                      il nome deriva dalla tribù indiana Tupinambà s

                      da "Erbe e fiori in pentola" di Bianca Rosa Gremmo Zumaglini
                      non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                      Commenta


                      • #12
                        Io li ho mangiati come sformatini al ristorante con sopra una bagna cauda
                        Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

                        Commenta


                        • #13
                          Nel "Mandrognoland", in dialetto, si chiamano "patinabà ". sapore che ricorda la patata e il carciofo insieme.
                          Crudi: bagna cauda, insalata, pinzimonio.
                          Cotti: sformatini, salse, risotti, condimento per pasta, purea, insalate, etc..

                          ..lucio......
                          .................lucio ferrari.....................

                          W la FEDEEEEE......

                          Commenta


                          • #14
                            teglia per microonde:
                            un filo di olio
                            strato di scalogno
                            strato di topinambùr affettati sottili
                            gorgonzola
                            fettina sottile di polenta che ricopre tutto
                            15 minuti al MO
                            na goduria !
                            Rosvita Rosetta

                            Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X