X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • finalmente crispelle di riso (fotogrammi)

    Avevo postato la ricetta qualche anno fa ma senza foto non si riusciva a capire nulla, mia cognata le ha rifatte domenica e io ho subito fotografato, ribadisco che sono sublimi dunque ecco a voi le

    CRISPELLE DI RISO DI ANNA
    Sono il dolce catanese per san Giuseppe, questa è la versione che si tramanda nella famiglia di mio marito eseguita alla perfezione da mia cognata Anna, le dosi sono ad occhio ma credo abbastanza precise.


    Ingredienti
    500 gr di riso da dolci (originario o s.andrea)
    1 litro di latte circa
    500 gr di farina
    1 cubetto di lievito
    una presa di sale
    scorza grattuggiata di una arancia
    scorza grattuggiata di un limone
    scorza a filetti di una arancia
    olio di semi di arachidi
    miele all'arancio
    1 etto di zucchero


    Far bollire il riso con il latte e 500 grammi scarsi di acqua leggermente salata (l'acqua deve essere circa il doppio del volume del riso), deve assorbirsi tutto il liquido e rimanere al contempo non troppo asciutto. Lasciar raffreddare molto bene, in modo che il pastone che ne deriva sia ben aciutto e non cremoso. Sciogliere il lievito in poco latte tiepido , aggiungere la farina al riso ed unire il lievito sciolto e le scorze di arancia e limone grattuggiate, quindi iniziare ad amalgamare in una ciotola con la mano, non è come un impasto lievitato è un pastone appiccicoso e durissimo, che deve essere lavorato per almeno 20 minuti in modo che il lievito e la farina siano ben amalgamati. Far lievitare in luogo tiepido, coperto con un canovaccio per un'ora scarsa poi lavorare nuovamente e far lievitare un'altra ora abbondante, dopo la seconda lievitazione l'impasto sarà un poco più morbido ma sempre orrendamente appiccicoso, lavorarlo per pochi secondi.


    A questo punto munirsi di una tavoletta di legno, va benissimo anche un tagliere piccolo, ungerlo d'olio (va bene quello della frittura)


    con un cucchiaio anch'esso unto di olio mettere una parte dell'impasto sulla tavoletta


    e con un coltello... unto d'olio(!) modellarlo in modo da ottenere un rettangolo che abbia una largezza di circa 8 cm, e l'altezza di un dito.


    (continua)
    Roberta
    i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

  • #2
    (segue)
    Mettendo la tavoletta sulla pentola da frittura con il coltello staccare una fettina di impasto


    rotolare delicatamente con la lama sul legno in modo da formare un cilindro largo quanto un dito indice grassoccio


    Tuffare nell'olio molto caldo


    Sono pronti quando sono ben dorati.

    Una volta terminata la frittura si scioglie lo zucchero con qualche cucchiaio di acqua e le scorzette di arancia a zeste finissime, si fa uno sciroppo lasciando bollire due minuti, poi si aggiunge miele di zagara o altro miele fiorato, una volta che il liquido si è ben sciolto ed amalgamato si versa sulle crispelle. Si possono mangiare anche rotolate nello zucchero, meglio se aromatizzato con scorza di arancia, ma l'appiccicoso del miele e il croccante della frittura a mio parere non hanno eguali!

    Spero che qualcuno di voi abbia voglia di provare.
    Roberta
    i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

    Commenta


    • #3
      Sono semplicemente meravigliosa, da fare assolutamente, ma sono a dietaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.Non è che svresti le dosi dello sciroppo con il miele?
      Maria Giovanna

      Il mio Blog: http://www.passioneecucina.it

      Commenta


      • #4
        guarda bruna abbiamo usato circa un vasetto di miele e un etto di zucchero.
        Roberta
        i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

        Commenta


        • #5
          Buonissime, e un po" che non le faccio,mi permetto di darti un consiglio,cosi come le facciamo qui a Catania, nelle pasticcerie e rosticcerie, la doppia frittura, si friggono una prima volta, e si metteno da parte procedendo a una seconda frittura, in questo modo manterranno la croccantezza che li distingue.
          Veritas filia temporis - Aulo Gelio

          Commenta


          • #6
            Ma sono tipiche di quale città ?
            Maria Giovanna

            Il mio Blog: http://www.passioneecucina.it

            Commenta


            • #7
              Roby scive:
              CRISPELLE DI RISO DI ANNA
              Sono il dolce catanese per san Giuseppe
              Veritas filia temporis - Aulo Gelio

              Commenta


              • #8
                Mamma che buoni...i dolci fritti sono buonisimi

                Grazie
                Gabriella ex Stressolina

                "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                Commenta


                • #9
                  rossella, grazie, in realtà sono molto croccanti, non so se è perché l'impasto di base è bello asciutto ma rimangono croccantissime anche da mattina a sera, di più non so perché non ci sono mai arrivate!! io sono un po' allergica alla doppia frittura, già così per 750 gr di riso mia cognata ha fritto per quasi due ore... ciao
                  Roberta
                  i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

                  Commenta


                  • #10
                    Stà ancora dormendo........
                    Maria Giovanna

                    Il mio Blog: http://www.passioneecucina.it

                    Commenta


                    • #11
                      troppo interessanti copio- incollate!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: ROBI:
                        rossella, grazie, in realtà sono molto croccanti, non so se è perché l'impasto di base è bello asciutto ma rimangono croccantissime anche da mattina a sera, di più non so perché non ci sono mai arrivate!! io sono un po' allergica alla doppia frittura, già così per 750 gr di riso mia cognata ha fritto per quasi due ore... ciao </font>[/QUOTE]Meglio cosi, io ti ho solo indicato come facciamo qui a Catania!
                        ciao cara [img]graemlins/E20.gif[/img]
                        Veritas filia temporis - Aulo Gelio

                        Commenta


                        • #13
                          che bella ricetta copi/incollo

                          una domanda non conosco il riso per dolci,dove di può comprare?
                          http://dolciriflessi.blogspot.com/

                          Commenta


                          • #14
                            [img]graemlins/slurp.gif[/img] [img]graemlins/slurp.gif[/img] [img]graemlins/slurp.gif[/img]

                            Commenta


                            • #15
                              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Luana.:
                              che bella ricetta copi/incollo

                              una domanda non conosco il riso per dolci,dove di può comprare?
                              </font>[/QUOTE]luana si prende al supermercato, puoi usare qualsiasi tipo di riso, solo che quello per dolci è di qualità inferiore e costa meno!!
                              Roberta
                              i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X