Vi ricordate quei pesci che Nico aveva fotografato?
li trovate qui
Ho comprato un pacco di cozze di Arborea, uno di arselle e 2 scampi (non erano granchè)
Ecco come li ho fatti:
Zuppa di pesce di mia mamma
(ovvero due pescetti mischiati)
dose per 8 persone (in realtà era pochina ma se si fa che si mangia fin che non finisce dovrebbe bastare
)
2 kg. di pesce da zuppa (più è vario meglio è)
1/2 kg. di calamari
una decina di cozze
tre manciate di arselle
2 scampi
(insomma anche qui la varietà conta)
olio
2 pomodori secchi
aglio
peperoncino
sale
Procedimento di mia madre
Pulire i pesci per bene compresi i calamari e metterli a rosolare in un soffritto di abbondante olio con 2 spicchi d'aglio e 2 pomodori secchi tagliuzzati,aggiungere anche gli scampi o altri crostacei, sfumare con vino bianco se ce n'è se no fa nulla. Aggiungere acqua fino a coprire e mezza scatola di pelati, far andare a fuoco basso per almeno 2 ore. A parte far aprire le cozze e le arselle in olio aglio e peperoncino, aggiungerle mezze sgusciate e mezze no alla zuppa, .Continuare la cottura per altri 30 minuti aggiungere prezzemolo tritato e spegnere. Servire dopo 5 minuti in piatti fondi con del pane abbrustolito nel fondo.
A modo mio:
Quasi uguale, solo che io tolgo le teste ai pesci e ci faccio un brodino a parte con uno spicchio d'aglio e un pomodoro secco,le cozze e le arselle le apro all'inizio e invece di coprire con acqua copro con il brodino di teste e il liquido filtrato di cozze e arselle, alcuni dei pesci li sfiletto ma non tutti.
Alla fine ho aggiunto invece che prezzemolo qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino. Insomma la mia è un pelino meno rustica ma abbastanza buona, anche se quella di mia mamma è imbattibile.
Ah siccome il pane era appena sfornato e quindi poco tostabile nel piatto ho messo del carasau.

li trovate qui
Ho comprato un pacco di cozze di Arborea, uno di arselle e 2 scampi (non erano granchè)
Ecco come li ho fatti:
Zuppa di pesce di mia mamma
(ovvero due pescetti mischiati)
dose per 8 persone (in realtà era pochina ma se si fa che si mangia fin che non finisce dovrebbe bastare

2 kg. di pesce da zuppa (più è vario meglio è)
1/2 kg. di calamari
una decina di cozze
tre manciate di arselle
2 scampi
(insomma anche qui la varietà conta)
olio
2 pomodori secchi
aglio
peperoncino
sale
Procedimento di mia madre
Pulire i pesci per bene compresi i calamari e metterli a rosolare in un soffritto di abbondante olio con 2 spicchi d'aglio e 2 pomodori secchi tagliuzzati,aggiungere anche gli scampi o altri crostacei, sfumare con vino bianco se ce n'è se no fa nulla. Aggiungere acqua fino a coprire e mezza scatola di pelati, far andare a fuoco basso per almeno 2 ore. A parte far aprire le cozze e le arselle in olio aglio e peperoncino, aggiungerle mezze sgusciate e mezze no alla zuppa, .Continuare la cottura per altri 30 minuti aggiungere prezzemolo tritato e spegnere. Servire dopo 5 minuti in piatti fondi con del pane abbrustolito nel fondo.
A modo mio:
Quasi uguale, solo che io tolgo le teste ai pesci e ci faccio un brodino a parte con uno spicchio d'aglio e un pomodoro secco,le cozze e le arselle le apro all'inizio e invece di coprire con acqua copro con il brodino di teste e il liquido filtrato di cozze e arselle, alcuni dei pesci li sfiletto ma non tutti.
Alla fine ho aggiunto invece che prezzemolo qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino. Insomma la mia è un pelino meno rustica ma abbastanza buona, anche se quella di mia mamma è imbattibile.
Ah siccome il pane era appena sfornato e quindi poco tostabile nel piatto ho messo del carasau.
Commenta