X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ricette Arezzo 12-13 giugno 2010

    Le mie tre cose zuccherose.

    CREMA DI CIOCCOLATO DA USARE COME VUOI da blog "La Table de Gaelle"

    200g di cioccolato al latte (io metà al latte e metà fondente)
    200g di burro ( ne ho messo 100g per paura ddi avere troppa untuosità , la prossima volta lo metterà tutto, si ci vuole)
    300g dilatte condensato zuccherato
    60g di farina di nocciole facolativa ( io l'ho servita a parte, a me piace di più senza)

    Fondere (anche al microonde) il cioccolatoe il burro, mescolando a a poco a poco aggiungere il latte concentrato, non è detto che serva tutto, quando vedete che il composto è untuoso e si stacca dalle pareti basta è pronto.

    Conservare in frigo tirandolo fuori un po" prima di servirla.
    nel blog consiglia che si può usare del burro semisalato, delle mandorle o della noce di cocco o niente, si può aggiungere del caramello o delle scorze d'arancio.

    Fra direi che un paio di queste varianti le abbiamo fatte


    CREMA (ma crema non è)ALLO SCIROPPO D'ACERO dal blog "Les gourmandises d'Isa" Cornets a l'Erable

    per 30 minicornetti (il prototipo è andato alla suafra)

    125g di burro
    180g di cassonade
    90g di sucre d'erable - zucchero d'acero (io l'ho sostituito aumentando di 45g la cassonade e di 45 lo sciroppo d'acero)
    80ml di sciroppo d'acero
    150g di latte concentrato zuccherato
    50g di guimauve miniature/marshmallows (bianchi)

    per decorare e insaporire:
    2 cucchiai di sucre d'erable (gros flocons)
    zenzero macinato
    cannella macinata

    Preparare i coni in piedi nel supporto.

    in un acasseruola a fondopsesso, fondere afuoco dolce ilb urro, unire la cassonade, lo zucchero d'acero e il atte ocncentrato.

    Da quando bolle a fuoco medio basso cuocere 5 minuti o finché sentite che lo zucchero è tutto fuso e il composto si addensa.

    Unire le guimauve e mescolando far fondere completamente a fuoco dolce.

    Per rendere semplice il riempimento dei cornetti, usare un boccale col beccuccio. Oppure l'imbuto di Angela54

    Decorare con i fiocchi di zucchero d'acero, lo zenzero e la cannella.
    Tenere 2 ore in frigo poi servire.



    CIOCCOLATINI DI CIOCCOLATO BIANCO E BISCOTTI ALLA CANNELLA (da blog le bouche pleine de carotte)

    300g di cioccolato bianco
    15 biscotti alla cannella tritati (speculoos)
    50g di cioccolato fondente per decorare (io non l'ho usato per amore della suafra)

    Fondere e temperare il cioccolato bianco (ma anche no, però non vi verranno belli lisci e lucidi)
    Mescolarvi i biscotti e versate nelle formine a piacere.
    Se volete decorare con fili di cioccolato fondente fuso.
    Far rapprendere.
    Ultima modifica di MarisaC; 15/06/2010, 12:47.
    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

  • #2
    sono commossa
    Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

    Commenta


    • #3
      Zucchero d'acero? Caspiterina questo mi manca!!!!

      Io, causa stanchezza e spossatezza, ho fatto solo le pizzette e gli stuzzichini di sfoglia al sale Vikingo, ho messo lo champagne, le olive, il pane, l'insalata mista e la prima dose di ciliegie.
      La mia mamma ha portato l'arrosto girato con il pane che non raccoglie il sugo, ma si imbeve del sugo, in quanto viene messo tra un pezzo di carne e l'altro.

      Commenta


      • #4
        io ho raccolto la frutta dal mio frutteto e la verdura dal mio verdureto e un salame dal mio salameto
        Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

        Commenta


        • #5
          Io sono salama di mio

          Commenta


          • #6
            ross, caccia i dettagli dei pezzi di carne, delle erbe e del criterio di cottura perché mamma è interessata all'articolo e non posso portarla ad arezzo, per ora.
            Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
              Zucchero d'acero? Caspiterina questo mi manca!!!!
              Io l'ho usato anche, insieme ad un po" di liquore, per bagnare un pan di spagna. Bisogna però avere l'accortezza di non esagerare altrimenti ne risulta un insieme troppo dolce!

              Commenta


              • #8
                le mie:


                FARAONA CON VERDURE IN AGRODOLCE

                1 faraona intera un po' grossina
                2 grosse cipolle bianche
                300 gr di carote
                300 gr sedano
                3 spicchi d'aglio
                3 foglie di alloro
                4 chiodi di garofano
                un cucchiaino di noce moscata
                sale, pepe
                1/4 abbondante di aceto bianco
                600 cc olio d'oliva e.v.

                Pulire, fiammeggiare, lavare e asciugare la faraona. Salarla e peparla interno/esterno.
                Pulire e lavare le verdure, ridurle a tocchetti non troppo piccoli.
                In una casseruola mettere la faraona, tutte le verdure e le spezie e quindi aggiungere aceto e olio.
                Cuocere a pentola scoperta, a fuoco basso per circa 90 minuti, quindi spegnere e lasciar raffreddare la faraona nel suo liquido di cottura.
                Quando il tutto è freddo, prendere la faraona, liberarla dalla pelle e disossarla riducendola a pezzetti.
                Mettere i pezzetti in una ciotola o un contenitore e coprire con il liquido di cottura e le verdure eliminando l'alloro.


                VITELLO TONNATO


                Un bel pezzo di girello o altro simile, che non si sbricioli al taglio possibilmente.


                per il court bouillon:

                1 carota
                1 costa di sedano
                1 cipolla
                mezzo limone
                1 bicchiere di vino bianco
                1 foglia di alloro
                2 filetti di acciuga
                una manciata di capperi ben dissalati e strizzati



                Per la salsa:

                2 uova
                olio q.b.
                succo di limone q.b.
                400 gr circa di tonno ben sgocciolato dal suo olio
                qualche cappero
                un paio di cetriolini sottaceto
                sale





                Preparare il court bouillon con le verdure, l'alloro, i capperi, le acciughe, il limone, il vino bianco. Lasciar raffreddare e filtrare.
                Riportare a ebollizione e cuocervi la carne finché è morbida. Lasciarla raffreddare nel suo bagno.

                Preparare la salsa.
                Nel frulaltore mettere un tuorlo e un uovo intero, un pizzico di sale, e frullare aggiungendo man mano l'olio e il limone spremuto e filtrato. La maionese è pronta quando il rumore del frullatore cambia e la maionese si è ispessita.
                A questo punto aggiungere il tonno, i capperi, i cetrioni e ri-frullare nuovamente finché il tutto è completamente liscio e omogeneo.
                Affettare sottilmente la carne e coprirla con la salsa. lasciare riposare almeno un giorno prima di assaggiare...


                FRA AL CIOCCOLATO BIANCO
                Con salsa al caffè

                400 gr cioccolato bianco
                200 gr burro
                2 tuorli
                60 gr vino Moscato (quello frizzante) dolce
                80 gr liquore Crema cacao bianco
                40 gr zucchero
                6 gr colla di pesce
                500 gr panna fresca


                Fondere il cioccolato bianco col burro, mescolare bene e far raffreddare.
                nel frattempo preparare uno zabaione con i due tuorli montati con lo zucchero, il vino e il liquore, sbattendo sempre con la frusta elettrica nel tegame a bagnomaria finché lo zabaione sarà gonfio.
                Ammollare la colla di pesce, strizzarla e incorporarla allo zabaione, quindi togliere dal fuoco e continuare a montare elettricamente finché il tutto sarà freddo.
                Montare la panna.
                A questo punto incorporare il cioccolato fuso freddo allo zabaione freddo. Unire la panna montata al composto mescolando delicatamente.

                Mettere il tutto in una bella ciotola di vetro e tenere in frigorifero. Servire nella stessa ciotola accompagnandola con una salsa al caffè.


                P.S. si gusta al meglio se la si toglie almeno mezz'ora prima dal frigorifero.

                SALSA AL CAFFE'

                2 uova
                100 gr zucchero
                100 gr caffè in grani
                125 cc latte
                150 cc panna liquida fresca

                montare le uova intere con lo zucchero, a parte pestare grossolanamente nel mortaio il caffè in grani. Bollire il latte con la panna e il caffè pestato.
                Quando il latte è caldo, versarlo, con tutto il caffè, sulle uova e mescolare bene, rimettere sul fuoco a cuocere per qualche minuto a fuoco bassissimo, finché si addensa, quindi filtrare e raffreddare.








                http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da calen Visualizza il messaggio
                  Io l'ho usato anche, insieme ad un po" di liquore, per bagnare un pan di spagna. Bisogna però avere l'accortezza di non esagerare altrimenti ne risulta un insieme troppo dolce!
                  caspiterina! io trovo solo lo sciroppo d'acero! Tu dove trovi lo zucchero?

                  Commenta


                  • #10
                    Giuli la faraona l'ho saltata per via dell'aceto, ma mi sono rifatta con la fra e con il vitello tonnato. Squisiti!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                      Giuli la faraona l'ho saltata per via dell'aceto, ma mi sono rifatta con la fra e con il vitello tonnato. Squisiti!!!
                      ma anche bollito l'aceto?? Pensavo potesse andare, la prossima volta farà qualcos'altro...
                      http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                        .. La mia mamma ha portato l'arrosto girato con il pane che non raccoglie il sugo, ma si imbeve del sugo, in quanto viene messo tra un pezzo di carne e l'altro.
                        quanto vorrei imparare a fare questo arrosto.. Ross .. mi insegni???
                        SiLvIa
                        quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
                        http://esseemmepiu.blogspot.com/

                        Commenta


                        • #13
                          Io intanto metto due foto, poi ci attacco le ricette.
                          Degli amaretti non ho nulla...

                          Ho fatto 4 tipi di macarons con 4 farciture:

                          Il macaron "radioattivo" ....al biossido di titanio con una ganache montata arancia e cioccolato



                          Poi con una ganache cioccolato bianco e passion fruit...... una ganache al cioccolato bianco e caramello



                          et enfin.....caramello salato.

                          www.idolcidipinella.blogspot.com

                          Commenta


                          • #14
                            Poi, un vassoio di biscotti.

                            Questi con una frolla di nocciole




                            e poi..i miei soliti frollini montati intinti nel cioccolato e gli occhi di bue con la frolla fine Etoile.



                            Per gli occhi di bue con marmellata di mandarino:

                            pasta frolla fine Etoile

                            500 g di farina 00
                            300 g di burro
                            200 gr di zucchero a velo
                            80 gr di tuorli
                            una bacca di vaniglia


                            Impastare il burro con lo zucchero a velo e la polpa di una bacca di vaniglia. Aggiungere un pizzico di sale sciolto in mezzo cucchiaino d'acqua ed i tuorli. Setacciare molto bene e versarla nell'impasto cercando di amalgamarla bene magari servendosi della frusta K della planetaria. Naturalmente, lo stesso risultato si ottiene con un mixer oppure semplicemente impastando a mano. Far riposare la frolla in frigo per circa un'ora. Stendere l'impasto sull'asse lievemente infarinato ead un'altezza di 1/2 c. Con un coppa pasta ritagliare dei frollini di 6 cm di diametro ed infornare a 175°C per circa 10-15 minuti.

                            Frollini montati viennesi


                            Ingr:


                            250 gr di burro
                            100 gr di zucchero al velo
                            40 gr di albumi
                            300 gr di farina"0"
                            un pizzico di sale
                            vaniglia
                            Impastate il burro morbido con lo zucchero al velo, aggiungete piano l'albume, quindi la farina setacciata, il sale e gli aromi. Sprizzate dei bastoncini oppure delle mezze sfere con un beccuccio a stella e fate raffreddare i biscotti in frigo per almeno un'ora.
                            Infornate a 180°c fino a completa doratura.
                            Poi farciteli con marmellata di albicocche, tuffate un'estremità nel cioccolato fondente fuso e possibilmente temperato e poi spolverizzate con zucchero al velo.
                            Ultima modifica di pinella; 15/06/2010, 16:44.
                            www.idolcidipinella.blogspot.com

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da esseemmepiu Visualizza il messaggio
                              quanto vorrei imparare a fare questo arrosto.. Ross .. mi insegni???
                              Dovremo andare in due a casa di mamma. Io non so farlo, è lei la maestra. E poi il camino ce l'ha lei...
                              Quando vieni?

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X