X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Ecco, io, visto che la domenica non potevo essere presente, avrei voluto portare via volentieri i biscotti alle noci di Cristina... ma mi sono vergognata e ho perso un'occasione! E ora come faccio? Proverà a rifarli e, Cristina, alla prossima!
    Bisogna porsi delle mete, bisogna combattere per raggiungerle.
    Bisogna avere dei sogni, bisogna battersi per realizzarli.
    Francesco Alberoni

    Commenta


    • #32
      Io ho portato una torta con porri e ricotta di Fior di Frolla, questo è il link:



      TORTA SALATA CON PORRI E RICOTTA
      (da Cucina Moderna – Marzo 2009)



      Ingredienti per 8 persone:
      1 dose di po" ¢te à quiche (o 1 rotolo di pasta sfoglia fresca già pronta in alternativa)
      PÃ??TE Ã?? QUICHE DI CRISTOPHE FELDER:
      (dal Cavoletto di Bruxelles)
      Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
      200 g di farina 00
      5 g di sale
      90 g burro a pezzetti
      1 uovo
      20 g di acqua
      Procedimento:
      Con la planetaria (o nel mixer): lavorate la farina insieme al sale e al burro freddo tagliato a pezzetti utilizzando il gancio a k. Aggiungete l’uovo intero e l’acqua continuando ad impastare fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo. Prelevatelo dalla ciotola, se necessario lavoratelo brevemente a mano, quindi formate la classica palla. Ora avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 2 ore.
      Stendete la pasta con il mattarello su un foglio di carta da forno portandola ad uno spessore di circa 3 mm e con questa rivestite uno stampo rotondo da 24 cm di diametro che avrete leggermente imburrato (formando sia la base che i bordi).
      A mano: lavorate con le dita il burro morbido in una ciotola insieme alla farina e al sale fino a quando esso sarà stato completamente incorporato dalla farina. Unite l’uovo e l’acqua e continuate ad impastare fino a quando otterrete un impasto omogeneo, poi procedete come sopra.
      2 uova
      100 g di pancetta affumicata a dadini
      200 g di ricotta
      1 porro
      30-40 g di parmigiano reggiano grattugiato
      erba cipollina
      1 noce di burro (o olio extravergine di oliva)
      sale
      pepe
      Procedimento:
      Mondate il porro, tagliando sia le radici all’estremità della parte bianca che quella verde. Lavatelo sotto l’acqua corrente fredda, asciugatelo con un telo da cucina e tagliatelo a rondelle con il coltello. In una padella antiaderente fate rosolare la pancetta affumicata insieme a una noce di burro (o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, se preferite) per 2-3 minuti a fuoco vivace. Riducete la fiamma e unite le rondelle di porro facendole cuocere per altri 3-4 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, quindi spegnete e fate raffreddare.
      In una ciotola abbastanza capiente lavorate, servendovi di una spatola o di un cucchiaio di legno, la ricotta insieme alle uova, l’erba cipollina lavata e tagliuzzata, il parmigiano grattugiato, il soffritto di pancetta e porri e infine aggiustate di sale e pepe (tenete conto che la pancetta è già sapida di suo mi raccomando). Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
      Stendete la pasta da quiche con il mattarello su un foglio di carta da forno portandola ad uno spessore di circa 3 mm e rivestite uno stampo rotondo da 24 cm di diametro leggermente imburrato (formando sia la base che i bordi). Se utilizzate la pasta sfoglia già pronta srotolatela e disponetela nella tortiera sempre frapponendo la carta da forno. Versatevi all’interno il composto di ricotta e livellatelo utilizzando il dorso di un cucchiaio.
      Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti e servite la torta salata calda o appena tiepida in base ai vostri gusti.
      Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 11:57. Motivo: errore link
      Bisogna porsi delle mete, bisogna combattere per raggiungerle.
      Bisogna avere dei sogni, bisogna battersi per realizzarli.
      Francesco Alberoni

      Commenta


      • #33
        Ho portato anche una torta al triplo cioccolato, piccola variazione della torta alla ricotta al doppio cioccolato di Luvi alla quale ho fatto una piccola variazione nel fondo della torta, ho messo biscotti simil grancereale Coop misti a simil pandistelle Coop, il risultato mi è sembrato più che buono!

        torta di ricotta al doppio cioccolato , inserito originariamente da fugzu . Questa ricetta nasce dalla "mia" torta di ricotta decorata co...


        Torta di ricotta al doppio cioccolato di Luvi



        INGREDIENTI
        (stampo a cerniera piccolo)
        150 gr biscotti Digestive
        50 gr burro
        10 gr fecola mais
        semi di mezza bacca di vaniglia
        2 uova intere
        100 gr zucchero semolato
        300 gr ricotta
        150 gr panna fresca
        1 cucchiaino raso cacao amaro
        110 gr cioccolato fondente al 62%
        PROCEDIMENTO
        Ho foderato uno stampo a cerniera con cartaforno.
        Acceso il forno ventilato a 180°C.
        Ho sbriciolato finemente i biscotti mescolandoli con il burro e li ho disposti, facendo una piccola pressione, sul fondo dello stampo, livellandoli.
        In una ampia ciotola ho mescolato il cacao, la fecola, i semi di vaniglia, lo zucchero semolato. Ho aggiunto le uova, mescolando il tutto con una frusta.
        Aiutandomi con una spatola ho incorporato la ricotta.
        Ho scaldato in un pentolino la panna poi, fuori dal fuoco ho aggiunto le pasticche di cioccolato fondente. Mescolando velocemente ho ottenuto una crema lucida che ho unito alla crema di ricotta.
        Ho mescolato bene e versato nello stampo.
        Ho infornato e cotto a forno ventilato a 180° C per 30 minuti.
        Sfornato ho aspettato che si intiepidisse prima di sformare.
        CONSIDERAZIONI
        Una vera rivelazione.
        La consistenza ricorda il dolce di ricotta di partenza ma l'aggiunta dei due cioccolati ( cacao e cioccolato fondente) ha aggiunto una nuova ricchezza.
        Il dolce è leggero nonostante la ricchezza di ingredienti e il sapere cioccolatoso non stanca, anzi invoglia a prendere un'altra fetta.
        Perfetto se servito così semplicemente con un bicchierini di vino Passito siciliano.
        Promosso a pieni voti!
        Per praticità vi riscrivo anche la dose maggiorata, simile a quella del dolce di ricotta da cui sono partita, in modo che possiate fare anche un dolce più grande.
        INGREDIENTI
        225 gr biscotti Digestive
        75 gr burro
        15 ml fecola mais
        5 ml essenza vaniglia (semi di 1 bacca)
        3 uova intere
        150 gr zucchero semolato
        450 gr di ricotta
        225 gr panna per dolci
        1 cucchiaino abbondate di cacao amaro
        175 gr cioccolato fondete al 62%

        Le ricette di Luvi sono una garanzia!
        Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 11:58.
        Bisogna porsi delle mete, bisogna combattere per raggiungerle.
        Bisogna avere dei sogni, bisogna battersi per realizzarli.
        Francesco Alberoni

        Commenta


        • #34
          Pubblicato originariamente da graziella66 Visualizza il messaggio
          la prossima volta spero che non mi si guasti di nuovo la macchina e di essere là !!
          Indubbiamente! Dicevo nel caso si voglia programmare un Coquibus!
          Graziella

          Commenta


          • #35
            io ho portato le puntarelle alla romana e questi biscottini, messi artisticamente sull'alzatina da Giuliana:

            frollini viennesi dell'Etoile , bon bon alle banane (postati da Marina Panna) e tronchetti di cioccolato.



            Tronchetti di cioccolato (dal "Libro d'oro dei biscotti")

            Per la pasta:
            125 g di farina bianca
            50 g di cacao amaro in polvere
            60 g di burro
            50 g di zucchero
            1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
            2 cucchiai di latte
            sale

            Per la glassa:
            10 g di cacao amaro in polvere
            2 cucchiaini d'acqua fredda
            40 g di burro
            150 g di zucchero a velo

            Setacciare farina, cacao e pizzico di sale, aggiungere il burro fino a ottenere un composto granuloso. Aggiungere zucchero e vaniglia, e il latte in modo da ottenere una pasta dura (io ho dovuto aggiungere più latte, circa 4 cucchiai in tutto).
            Dare forma di un rotolo di diametro 2,5 cm (io l'ho fatto molto più sottile, altrimenti non erano tronchetti ma... sequoie!!) e tenere in frigo per 30 minuti.
            Tagliare la pasta a pezzetti e cuocere a 200°C per 20-25 minuti (io ho cotto a 180°C per meno tempo, sia perché erano più piccoli sia perché con il cacao 200°C mi sembrava troppo, il cacao bruciato si sente subito ed ha un sapore orrendo).
            Per la glassa sciogliere il cacao nell'acqua (non si scioglie manco per niente, io ho aggiunto la dose d'acqua prevista ma rimane praticamente asciutto, 2 cucchiaini non bastano mica a sciogliere 10 g di cacao, si capisce anche occhio), lavorare il burro a crema, aggiungere la miscela di acqua e cacao e lo zucchero (io mi sono fermata a 100 g, sia perché mi sembrava troppo stucchevole sia perché mi stava diventando un composto granuloso invece che una copertura spalmabile).
            Con una spatolina spalmare la glassa uniformemente sulla superficie dei biscotti e decorare a mo' di tronco con una forchetta (io ho usato uno stuzzicadenti perché erano piccolini).

            Mah, se vi devo dire questo libro non mi convince molto, mi è stato regalato e non lo consiglio... ci sono tantissime ricette ma tutte piuttosto banali, inoltre come avrete visto da quello che ho scritto, ogni tanto bisogna apportare necessarie correzioni... e finché si parla di biscotti sono in grado con un minimo di esperienza e buon senso di dare qualche colpetto qui e là per migliorare una ricetta imperfetta, ma se fossero ricette di lievitati, o torte più complesse, non saprei dove mettere le mani e un libro simile mi esporrebbe a spatasci multipli.
            Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 11:59.
            "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

            Commenta


            • #36
              Pubblicato originariamente da angela54 Visualizza il messaggio
              Graziella ti ringrazio a nome di mia figlia, i tuoi tartuufi le sono piaciuti veramente tanto
              Mi fa piacere!
              Graziella

              Commenta


              • #37
                Pubblicato originariamente da Grigra Visualizza il messaggio
                Indubbiamente! Dicevo nel caso si voglia programmare un Coquibus!
                mmmm....io sono la fuori-mano per eccellenza!! a meno che vada a Bologna, ma allora buco l'appennino che faccio prima!
                ...fatti non foste a viver come bruti...

                http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                Commenta


                • #38
                  Pubblicato originariamente da marinora Visualizza il messaggio
                  Ho portato anche una torta al triplo cioccolato, piccola variazione della torta alla ricotta al doppio cioccolato di Luvi alla quale ho fatto una piccola variazione nel fondo della torta, ho messo biscotti simil grancereale Coop misti a simil pandistelle Coop, il risultato mi è sembrato più che buono!
                  !
                  Direi anch'io!
                  Leggendo la lista delle ricette mi rendo conto di aver assaggiato quasi tutto, mi spavento da sola!
                  Graziella

                  Commenta


                  • #39
                    Ecco la ricetta degli gnocchi che ho fatto sabato

                    GNOCCHI Di ZUCCA



                    Prendere una zucca gialla, pulirla e farla a pezzi.Cuocerla a vapore fino quando è ben cotta.
                    Prendere i pezzi e frullarli, quindi mettere la crema ottenuta in una padella antiaderente.
                    Cuocere la crema per asciugarla: deve andare piano piano fino a quando comincia ad attaccare sul fondo.
                    Far raffreddare la crema. (queste operazioni si possono fare anche il giorno prima)
                    Mescolare 300 gr di crema fredda di zucca, 100 gr di farina 00, un uovo e una bella grattata di noce moscata (se piace), facendo attenzione a non fare grumi.
                    Mettere una pentola larga sul fornello con abbondante acqua. Quando bolle salarla e mantenere il bollore.
                    Prendere il composto di zucca e metterlo in una saccapoche. Spremere il composto con 1,5/2 cm di diametro direttamente nell’acqua calda, tagliandolo a pezzetti con un coltello o un paio di forbici.
                    Quando gli gnocchi vengono a galla, scolarli subito con una schiumarola e metterli in una zuppiera calda.
                    Nel frattempo far dorare del burro fino a che diventi color nocciola.
                    Condire con il burro spumeggiante gli gnocchi e servire con una spolverata di formaggio grattugiato saporito (parmigiano reggiano, toma stagionata, castelmagno,…). Se piace nel burro si può mettere un po’ di salvia.
                    In alternativa alla saccapoche si possono usare due cucchiaini come per le quenelle, ma la saccapoche funziona molto meglio. Se poi è usa e getta non serve nemmeno la bocchetta di acciaio, basta tagliarla al punto giusto, e non va neppure lavata.
                    Ho provato anche con 200 gr di zucca e 150 di farina, sono comunque buoni.

                    Isabella
                    Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 12:00.
                    Isabella
                    "per l'oca, citofonare Archicuoca!" (Annette)

                    Commenta


                    • #40
                      Ho portato dei Financiers aux Carambars
                      dal sito http://bluenotegourmand.canalblog.co...2/3493696.html



                      Per 17 pirottini piccoli:
                      70 gr. di burro + 20 gr. per gli stampini (se non sono di silicone)
                      16 carambar
                      2 uova
                      125 gr. di nocciole ridotte in farina
                      100 gr. di zucchero (anche 80 gr. vanno bene)
                      20 gr. di farina

                      Fare fondere insieme il burro e i carambar.

                      Mescolare in una ciotola le uova, le nocciole macinate, lo zucchero e la farina. Aggiungere il miscuglio burro + carambar.

                      Versare negli stampi da financiers, o nei pirottini di carta, di silicone o di alluminio (imburrati), riempendoli ai 3/4. Infornare a 190°C per 12 minuti. Devono rimanere tremolanti al centro.


                      Ho preparato, in loco, insieme a Cristina66, degli
                      Aebleskiver con ripieno di purea di mela alla cannella



                      e una zuppa di lenticchie di montagna alle castagne.

                      VELOUTÃ?? DE LENTILLES AUX MARRONS (per 4 belle porzioni)
                      dal blog Chocolate & Zucchini



                      Segue la ricetta originale, con le mie modifiche (adattata al Bimby) tra parentesi. Ad Arezzo ho fatto doppia dose.

                      200 gr. di lenticchie verdi (io uso anche le lenticchie rosse, quelle decorticate fotografate sotto)
                      200 gr. di castagne crude surgelate (io compro pacchi da 250 gr. sottovuoto che trovo sul banco verdura del super)
                      2 cipolle
                      2 spicchi d’aglio
                      11/2 litro di acqua calda (cominciate con 1 litro, aggiungendo il resto solo alla fine, dopo aver testato la consistenza)
                      1 dado da brodo vegetale (quello bio, senza glutammato)
                      3 rametti di timo (dalla Ross ho usato la maggiorana)
                      2 foglie di alloro
                      1 cucchiaio di panna acida (non la metto)
                      olio evo
                      sale, pepe
                      peperoncino fresco (mia aggiunta)
                      1 cucchiaino di miele o cassonade (zucchero grezzo di barbabietola) o melassa (facoltativo – non lo metto)



                      Sbucciare e tritare le cipolle, idem con l’aglio (nel boccale, qualche secondo a vel. 7). Scaldare l’olio e rosolare aglio e cipolla fino a quando diventano trasparenti (10 min. 100° vel. Soft).

                      Aggiungere l’acqua, il dado, le lenticchie (ben lavate), le erbe e, se necessario, sale e pepe. Portare a bollore, poi abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 20 minuti (20 minuti 100° vel. Soft). Aggiungere le castagne (quelle surgelate non necessitano lo scongelamento), e cuocere altri 20 minuti.

                      Assaggiare e correggere il condimento e togliere le foglie di alloro. A questo punto si può aggiungere una punta di dolce (a me non sembra affatto necessario). Versare la zuppa nel robot o usare il minipimer (nel Bimby pochi secondi a vel. 4) e frullare per pochissimi secondi. Devono rimanere dei pezzi di castagna.

                      Versare la zuppa nella casseruola dove è stata cotta (lasciare nel Bimby, 5 minuti 100° vel. Soft), aggiungere la panna acida e mescolare a fuoco basso finché la crema è completamente amalgamata. In alternativa, la panna può essere servita sopra la zuppa fumante in ogni scodella.
                      Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 12:25.
                      https://savitak1.wordpress.com/
                      https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                      (testo italiano in blu)

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie per le ricette, le torte le ho assaggiate (in dosi piccole) quasi tutte: buonissime!
                        Gli gnocchi di zucca li ho provati ieri, ma poichè non ho trovato la ricetta è venuto un purè.
                        Le castagne sono già in frigo... aspettavo la ricetta, fantastica, di Savita
                        Ho preparato, in loco, insieme a Cristina66, degli Aebleskiver
                        : grazie Savita che mi hai insegnato

                        Commenta


                        • #42
                          Pubblicato originariamente da cristina66 Visualizza il messaggio
                          Grazie per le ricette, le torte le ho assaggiate (in dosi piccole) quasi tutte: buonissime!
                          Gli gnocchi di zucca li ho provati ieri, ma poichè non ho trovato la ricetta è venuto un purè.
                          Le castagne sono già in frigo... aspettavo la ricetta, fantastica, di Savita
                          : grazie Savita che mi hai insegnato
                          Cristina ma tu ci sei venerdì?

                          Commenta


                          • #43
                            no!

                            Commenta


                            • #44
                              Pubblicato originariamente da savita Visualizza il messaggio
                              Ho preparato, in loco, insieme a Cristina66, degli Aebleskiver con ripieno di purea di mela alla cannella,
                              e quando l'avete fatti questi?? oltraggiooo c'era qualcosa con mele e cannella e io non l'ho mangiataaaaa buuuu! (non è che scarseggiasse quello che ho mangiato, eh )

                              dei tuoi financiers ne ho mangiati un bel po'... a un certo punto senza rendermi neanche conto mi sono ritrovata TRE pirottini vuoti nel piatto, mi sono vergognata della mia ingordigia e mi sono affrettata a buttarli nel secchio
                              "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

                              Commenta


                              • #45
                                domenica mattina Annette... perfetti per la colazione
                                buonissimi i tuoi tronchetti piuttosto.

                                io non ho assaggiato nessuna torta, ma ho veramente esagerato con i biscotti... gli afghans di Laura, i tuoi tronchetti, i ventaglietti di sfoglia di Isabella e i biscotti con le noci della Cristina.... tanto so che non li rifarà mai (non ho proprio tempo per i biscotti, sono troppo lunghi da fare!) e quindi ne ho approfittato!

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X