X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Francesca, ma ci sono libri in italiano di questo Ottolenghi ( che non conosco, ma che a questo punto m'intriga assai ) ?

    Commenta


    • #92
      Pubblicato originariamente da Lena56 Visualizza il messaggio
      Complimenti Francesca..hai creato un topic che mi fa sognare,tutte ricette fantastiche! İo di Ottolenghi ho fatto solo la torta all'aglio caramellato,mi è piaciuta moltissimo ma la prossima volta invece della pasta sfoglia,voglio prepararla con la brise.Ho deciso che il prossimo libro che mi regalero' sara proprio quello da cui provengono queste ricette ))
      Paola, grazie. Ho ancora qualche cosina da aggiungere...Se leggi sul guardian ci sono tante sue ricette che quasi quasi non serve comprarsi un libro. Io ne vorrei provare un'infinita', problema e' che sono ricette faticose per una mamma con bimbi piccoli, non e' quasi mai una cosa con un paio di ingredienti. Ah, tra un mese esce il loro nuovo libro, Jerusalem. Per quanto riguarda la torta che hai provato, parli di questa ? Cosi' la aggiungo a questa lista. L'unico appunto e' la brise' al posto della sfoglia?
      Francesca Spalluto

      Commenta


      • #93
        Pubblicato originariamente da barbara Visualizza il messaggio
        Francesca, ma ci sono libri in italiano di questo Ottolenghi ( che non conosco, ma che a questo punto m'intriga assai ) ?
        Barbara, purtroppo non penso abbiano ancora tradotto in italiano.
        Francesca Spalluto

        Commenta


        • #94
          Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto Visualizza il messaggio
          Barbara, purtroppo non penso abbiano ancora tradotto in italiano.
          Allora mi dai qualche dritta sui titoli di libri in inglese ?
          Grazie !

          Commenta


          • #95
            Ciao Francesca, grazie per la dritta ,anche se credo che comunque questo autore meriti l'aquisto del libro ;p
            Si,la torta di cui parlavo è proprio quella di cui hai messo il link...io non amo particolarmente la pasta sfoglia ma ogni volta che provo una ricetta cerco di seguirla il piu fedelmente possibile e cosi ho fatto,sono ora certa che a me questa torta piacera di piu con la brise!
            Paola

            Commenta


            • #96
              Pubblicato originariamente da barbara Visualizza il messaggio
              Allora mi dai qualche dritta sui titoli di libri in inglese ?
              Grazie !
              Barbara, Ottolenghi e il socio hanno pubblicato solo due libri: Ottolenghi: The cookbook e Plenty. Ti ho linkato a Eatyourbooks, cosi' riesci a leggere ogni ricetta che c'e' nel libro e vedere se ti interessa. Jerusalem esce a settembre nel regno unito. Gli altri due li trovi su amazon.it
              Pero' di sue ci sono tante ma tante ricette sul web.
              Francesca Spalluto

              Commenta


              • #97
                Barbara guarda anche il suo blog
                Silvana

                www.doctordogs.org

                Commenta


                • #98
                  Melanzane chermoula e bulgur con yogurt

                  Ieri sera ho provato questa qui




                  Melanzane chermoula e bulgur con yogurt

                  2 spicchi di aglio tritati
                  2 cucchiaini di cumino in polvere
                  2 cucchiaini di coriandolo in polvere
                  1 cucchiaino di peperoncino macinato
                  1 cucchaino di paprika
                  2 cucchiai di limone confit tritati (circa la buccia di mezzo limone)
                  140 ml di olio
                  sale
                  2 melanzane medie
                  150 g di burgur fine (il n. 1)
                  50 g di sultanina
                  10 g di menta fresca tritata
                  10 g di coriandolo fresco tritato
                  50 g di olive verdi tagliate a meta'
                  30 g di mandorle a lamelle, tostate
                  3 cipolline verdi (io direi la prossima volta 2)
                  1 cucchiaio e mezzo di succo di limone
                  120 g di yogurt greco

                  Accendere il forno a 180 gradi. Per fare la chermoula, mescolare aglio tritato, cumino, coriandolo, peperoncino, paprika, limone confit, 100 ml circa di olio e mezzo cucchiaino di sale (piu' sale per i miei gusti sulle melanzane, o farle spurgare con un po' di sale).
                  Tagliare le melanzane a meta' e praticare una griglia con un coltello badando di non forare la buccia. Versare la salsa sulle melanzane spalmandola bene. Cuocere in forno per una quarantina di minuti o finche' le melanzane con sono morbide.

                  Mettere il bulgur in una ciotola, coprire con 140 ml di acqua bollente. Sigillare con pellicola e far gonfiare. Coprire l'uvetta con 50 ml di acqua calda e far gonfiare 10 minuti. Scolare strizzare e aggiungere al bulgur, con olio, le erbe tritate, olive, mandorle, cipollina verde tritata, succo di limone e sale. Assaggiare e aggiunstare con altro sale/olio/limone.

                  Le melanzane si possono servire tiepide o a temperatura ambiente. Mettere su ogni mezza melanzana un po' del bulgur e un po' di yogurt, spolverare con coriandolo tritato e un goccino di olio per finire.

                  Nota: non ho trovato lo yogurt turco ieri dal mio solito negozietto e l'ho omesso, peccato. Le melanzane con la chermoula non erano male, ma mi e' piaciuto molto di piu' il bulgur condito cosi', infatti mi sa che entrera' tra le ricette di repertorio per cucinare cuscus e bulgur, buono!

                  AGGIUNTA NOTA: riprovata per pranzo, perche' avanzata, avevo un po' di smetana, la panna acida russa in sostituzione allo yogurt. MMMMhhh, molto meglio, mi e' davvero piaciuto come i sapori si sono legati.
                  Ultima modifica di Francesca Spalluto; 03/08/2012, 13:51.
                  Francesca Spalluto

                  Commenta


                  • #99
                    Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto Visualizza il messaggio
                    Era un sacco di tempo che volevo provare questa ricetta, finalmente! Non e' complicata.
                    Qui trovate non solo la ricetta, ma anche il video di Ottolenghi che la prepara.
                    Buona
                    Shakshuka.jpg
                    me ne è avanzato un pochino, senza uovo, solo verdura, l'ho frullata e domani ci condisco la pasta
                    La mia cucina

                    Commenta


                    • Pubblicato originariamente da Adriana Visualizza il messaggio
                      Buona
                      [ATTACH]465[/ATTACH]
                      me ne è avanzato un pochino, senza uovo, solo verdura, l'ho frullata e domani ci condisco la pasta
                      oddio ma questa cosa mi fa una gola pazzesca... devo fare incetta di erbe e non ho i semi di cumino ma domani la provo di sicuro
                      ...stiamo lavorando per voi...

                      Commenta


                      • Su questo genere ne ho anche queste in lista tra le cose da provare!

                        http://www.guardian.co.uk/lifeandsty...yoghurt+recipe
                        http://www.guardian.co.uk/lifeandstyle/2010/jul/24/one-pot-recipe-yotam-ottolenghi?intcmp=239



                        stranamente non sono riuscita a linkare al testo per bene. Tutto si trasformava in un unico link. Oh, beh.
                        Francesca Spalluto

                        Commenta


                        • Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto Visualizza il messaggio
                          la prima mi piace molto e penso di farla magari una domenica visto che come colazione la vedo bella robusta, ma cosi' evito il pranzo e mangio solo qualcosa di leggero
                          ...stiamo lavorando per voi...

                          Commenta


                          • Zucca arrosto e caviale di melanzane con melassa di melograno



                            La ricetta, come in originale, la potete trovare qui

                            1 zucca butternut (la mia pesava 900g)
                            Olio
                            1 cucchiaio di semi di zucca
                            1 cucchiaio di semi di girasole
                            1 cucchiaio di semi di sesamo neri
                            1 cucchiaino di semi di nigella
                            mandorle a filetti
                            sale grosso e pepe
                            basilico


                            Per il caviale di melanzane


                            1 meanzana medio grossetta
                            150g yogurt greco a temperatura ambiente
                            2 cucchiai di olio
                            1 cucchiaino e mezzo di melassa di melograno
                            3 cucchiai di succo di limone
                            1 cucchiaio di prezzemolo tritato
                            1 spicchio di aglio pestato
                            sale


                            Cuocere la melanzana sul fornello finche' non e' bella bruciacchiata e morbida. Farla leggermente intiepidire, tagliare a meta' ed estrarre la polpa senza prendere le parti bruciacchiate. Strizzare in un canovaccio e tagliare grossolamente. Unire il succo di limone, l'olio l'aglio, la melassa di melograno, sale e yougurt. Viene abbastanza agre con una nota dolce e molto saporita.

                            Riscaldare il forno a 220. Tagliare la zucca a spicchi, spennellare di olio e salare bene, macinatina di pepe. In forno per circa 25-30 minuti finche non e' morbida e inizia a prendere colore. Far raffreddare e mettere da parte.
                            Abbassare il forno a 180 e mettere a dorare per circa 7 minuti: mandorle e semi vari. Far raffreddare.
                            Impilare le fette di zucca nel piatto, spolverando con i semi. Pioggerella di basilico e salsina a parte.

                            Giudizio: ola per Ottolenghi. Insieme connubio vincente. La zucca e' molto dolce e va benissimo con la salsa un po' tangy. Questo caviale e' molto diverso dagli altri che ho provato fino ad ora. Ah, io ho sostituito con creme fraiche perche' non avevo yogurt e come semi ho usato solo mandorle, semi di girasole, semi di sesamo neri e bianchi. Stop. Sicuramente da rifare!
                            Ultima modifica di Francesca Spalluto; 09/08/2012, 23:18.
                            Francesca Spalluto

                            Commenta


                            • ho finalmente fatto la Caramelised garlic tarte (non so come tradurre tarte quindi beccatevi il nome inglese)

                              fatta con la pasta sfoglia, devo dire che ho usato uno stampo da 24 e anche se all'inizio mi sono detto ommioddio 3 teste d'aglio sono troppissime devo dire che ne avrei messo volentieri una quarta

                              tra l'altro il mix di uova crem fraiche e panna era troppo infatti ho sommerso l'aglio e' il formaggio (anche a causa della tortiera piu' piccola ovvamente)

                              il risultato e' spettacolare, buona tiepida, ma buonissima anche da fredda (la ricetta dice che puo' essere riscaldata tranquillamente, ma l'ho mangiata oggi a lavoro fredda ed era veramente buona



                              la ricetta e' questa http://britishfood.about.com/od/adre...garlictart.htm

                              prossima volta provo anche io a sostituire la sfoglia con la brisee ma la prima volta provo sempre seguendo la ricetta
                              ...stiamo lavorando per voi...

                              Commenta


                              • Dopo l'inconfondibile balcone di Pinella, ecco l'altrettanto inconfondibile finestra di Koster! Che invidia (e che splendide ricette).

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X