X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    cmq per "accellerare" un po' basta solo aumentare la quantita' di zucchero in soluzione,

    ecco perche' al posto di sciogleire lo zucchero in acqua portata precedentemente ad ebollizzione

    e' piu' pratico mettere a bollire l'acqua e versare zucchero fino a quando questo si scioglie
    la soluzione cosi' ottenuta va filtrata (per evitare che lo zucchero non sciolto sia il nucleo di accrescimento)

    tra l'altro se "giocate" con i cristalli potete avere un cristallone cubico al posto di averne una miriade di mini cristalli
    ...stiamo lavorando per voi...

    Commenta


    • #17
      Come faccio a "giocare" con i cristalli per avere un cristallone cubico?
      Laura @---->----

      Commenta


      • #18
        Laura...calmati un pochino, mi fai impressione

        Commenta


        • #19
          Manu ancora non ho finito , devo mettere il dolce che ci ho decorato
          Laura @---->----

          Commenta


          • #20
            Laura ma ci devi tenere aggiornate!!! mica puoi uscire così all'improvviso con queste cose!!!
            "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

            Commenta


            • #21
              Pubblicato originariamente da Laurapi Visualizza il messaggio
              Come faccio a "giocare" con i cristalli per avere un cristallone cubico?
              una volta ottenuto un cristallo (prova ad immergere solo una estremita' del filo da pesca in modo da dare solo pochi appigli agli eventuali cristalli in crescita e cosi da spingere il cristallo a crescere solo li

              poi "pulisci via" gli altri cristalli che sono cresciuti tenedo solo il piu' grosso e bello

              rifai la soluzione sovrassatura di acqua e zucchero e immergici il cristallo cosi' ottenuto questo continuera' a crescere

              ah ovviamente il barattolo va messo in un posto lontano da urti e scossoni
              ...stiamo lavorando per voi...

              Commenta


              • #22
                Laura ti faccio i miei complimenti sono rimasta sbalordita, bravissima!!


                p.s.
                spero di non essere l'unica ad avere ignorato finora l'esistenza di "poter giocare coi cristalli per avere un cristallone cubico"
                Il desiderio è il padre del pensiero.

                Mamma certo che quel sito.......coquinaria...... è proprio una fabbrica di ricette!! (Elisa 7 anni mia figlia)

                Commenta


                • #23
                  Non sei l'unica.
                  Pensa che a me viene il caramello una volta su 10!
                  La resdora.

                  La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                  Commenta


                  • #24
                    Pubblicato originariamente da Koster Visualizza il messaggio
                    la cosa "difficile" e far partire il cristallo
                    E la cosa SUPER difficile e' riuscire a far crescere un cristallo singolo. Bellissimo. A me e' riuscito una sola volta, mannaggia! poi avevano sempre qualche imperfezione. Mi viene voglia di riprovarci
                    "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                    http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                    Commenta


                    • #25
                      Mi sa che allora mi accontento di questi cristallini.
                      Ho ancora due bastoncini e un filo... ma tanto poi mi passa
                      Chimico mi piacerebbe vedere il tuo esperimento e... non mi piacerebbe
                      Laura @---->----

                      Commenta


                      • #26
                        Pubblicato originariamente da Laurapi Visualizza il messaggio
                        Chimico mi piacerebbe vedere il tuo esperimento e... non mi piacerebbe
                        scusa, il mio cervello non e' ancora in moto a quest'ora, ma non ho capito
                        "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                        http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                        Commenta


                        • #27
                          Sei proprio un chimico!
                          Scherso eh?
                          La resdora.

                          La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                          Commenta


                          • #28
                            Non è il tuo cervello, sono io che mi capisco da sola.
                            Se tu ci provi e ci fai vedere il cristallo unico... mi fai venire voglia di provarci di nuovo e quindi
                            mi piacerebbe vederlo (perché su alcune cose sono molto curiosa) e nello stesso tempo non mi piacerebbe vederlo perché mi verrebbe voglia di riprovarci.
                            Laura @---->----

                            Commenta


                            • #29
                              Gliel'hai anche spiegato!?
                              Laura, sei troooooppo buona.
                              La resdora.

                              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                              Commenta


                              • #30
                                No Fede, lo so che a volte mi capisco da sola
                                Laura @---->----

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X