X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • anch'io oggi ho fatto un dolce, ho fatto...

    il Kranz alle mele.

    Era un po' che ci volevo provare, dopo aver visto la ricetta sul libro di Ernst Knam.
    Non ho dimestichezza coni lieviti, anzi, diciamo che io e loro non siamo in confidenza. Ma dai e dai, qualcosa stando qui si impara e ti viene la voglia di provarci.
    Naturalmente il suo è mooolto più bello, ma per la mia prima volta con un dolce così laborioso, sono abbastanza contenta del risultato.
    però la prossima volta aspetto l'autunno....







    KRANZ ALLE MELE

    480 gr farina forte 0
    80 gr zucchero semolato
    15 gr lievito di birra
    15 gr malto
    20 gr latte in polvere *
    300 gr burro
    300 gr crema frangipane
    2 mele
    1 pizzico di sale
    200 ml acqua*
    (io invece ho fatto 100 ml acqua e 100 ml di latte per sostituire il latte in polvere)


    per la crema frangipane:
    100 gr burro
    100 gr zucchero
    1 uovo
    100 gr farina di mandorle
    30 gr farina 00


    nella ciotola del Ken mettere la farina, lo zucchero, il malto e 40 gr del burro, ridotto a pezzetti.
    A parte sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida, aggiungervi il latte fino a colpletare i 200 ml e versare nella ciotola degli ingredienti.
    Impastare a bassa velocità finché il tutto si raccoglie nella ciotola. ( se non si ha il ken, impastare a mano finché tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e la pasta è liscia)
    Togliere l'impasto, formare una palla e mettere in frigorifero coperta con la pellicola, a riposare per 2 ore.
    Trascorso il tempo, riprendere la palla che avrà aumentato il suo volume, e fare un taglio a croce abbastanza profondo e allargarne le estremità con le dita cercando di formare una specie di quadrato di pasta.
    Ricoprire di nuovo con la pellicola e mettere nuovamente in frigo per altre 2 ore.
    Passate le due ore, ammorbidire il restante panetto di burro, riprendere la pasta, tirarla con il mattarello allo spessore di circa 7/8 mm.
    Adagiarvi in mezzo il panetto appiattito un po' con le dita, ripiegare la pasta , prima un lato e poi l'altro, sul panetto avendo cura di sovrapporre i lembi in modo da chiudere il burro nell'impasto.
    Iniziare le "girate": con il mattarello tirare la pasta sempre allo spessore di circa 7/8 mm e ripiegare di nuovo in tre un lembo sopra all'altro. Ripetere questa operazione per tre volte e fare riposare nuovamente in frigorifero per altre 2 ore.

    Poco prima di togliere la pasta dal frigo, preparare la crema frangipane:

    Ammorbidire il burro, aggiungere lo zucchero e montarlo con le fruste elettriche in crema chiara e soffice, aggiungere a filo l'uovo che sarà stato sbattuto leggermente a parte, la farina di mandorle miscelata con la farina 00. Mescolare bene il tutto e tenere da parte.


    Riprendere la pasta, col mattarello tirarla allo spessore di circa 3 mm. cercando di mantenere la forma rettangolare.
    Una volta ottenuto il rettangolo, spalmarlo con la crema frangipane, poi pelare le mele, affettarle sottilmente e disporle sopra la crema.
    Arrotolare strettamente la pasta in modo che le mele e la crema non escano. Tagliare poi il rotolo a metà per il lungo. Con le due parti ottenute, formare una treccia.
    Trasferire la treccia in uno stampo da plumcake (lungo circa 25/27 cm.) imburrato e infarinato.
    Accomodare bene la treccia e lasciar lievitare a temperatura ambiente per un'ora e mezzo, oppure, come nel mio caso dato il caldo, finché non raddoppia in altezza.
    Cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti.
    Togliere dal forno e lasciar intiepidire quindi sformare.
    A piacere si può spolverare di zucchero a velo.

    E' stato lungo e laborioso, e anche se non è esattamente bello come quello di Knam, ne è valsa la pena.
    Tant'è vero che non ne ho avanzato neanche le briciole...
    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

  • #2
    Bello Giuliana.
    Il latte in polvere ce l'ho, la farina di mandorle anche, compro le mele e ci provo.
    Grazie
    Laura @---->----

    Commenta


    • #3
      che bellooooooooooooo ,i tuoi dolci sono fantastici ............

      Commenta


      • #4
        Giuli, è impegnativo questo dolce!!!
        a leggere gli ingredienti sembra molto buono e se lo dici tu ne sono sicura!
        Complimenti per l'ottimo risultato!

        Commenta


        • #5
          Bellissimo e buonissimo:anch'io lo faccio qualche volta, ma non così impegnativo.
          Proverà a fare anche con la tua ricetta, ma invece di obbligarlo in uno stampo lo farà con la forma dell'angelica come lo faccio già .. [img]graemlins/hello.gif[/img]

          Commenta


          • #6
            [QUOTE]Inviato da: Giuliana:
            [QB] il Kranz alle mele.
            sono abbastanza contenta del risultato.
            però la prossima volta aspetto l'autunno....

            hai ragione ad esserne soddisfatta...ma anch'io,come ho letto,ho subito pensato alla poca stagionalità di questo dolce [img]graemlins/E17.gif[/img]

            Commenta


            • #7
              Bellissimo !!
              [img]graemlins/applause.gif[/img] [img]graemlins/applause.gif[/img] [img]graemlins/applause.gif[/img]

              Commenta


              • #8
                Giuli, se lo spennellavi di tuorlo prima di infornarlo ti veniva bellissimo.

                lo farà sicuramente, come dici tu magari in autunno

                Commenta


                • #9
                  cita:
                  Inviato da: la stefi:
                  Giuli, se lo spennellavi di tuorlo prima di infornarlo ti veniva bellissimo.

                  lo farà sicuramente, come dici tu magari in autunno
                  [/QUOTE]non so Stefi, perché si è scurito molto già così, ho paura che con l'uovo sarebbe stato a rischio di bruciatura, e col mio forno è facile dato che non funzia più, ci vorrebbe invece qualcosa per lucidarlo, ma dopo la cottura......magari la prossima volta provo a spennellarlo con un po' di gelatina di albicocche diluita con un goccio di liquore....


                  e comunque anche Knam non lo spennella nè prima nè dopo, probabilmente ci sarà anche un perché....però mi sfugge.
                  http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #10
                    cita:
                    Inviato da: AnnaMaria58:
                    Bellissimo e buonissimo:anch'io lo faccio qualche volta, ma non così impegnativo.
                    Proverà a fare anche con la tua ricetta, ma invece di obbligarlo in uno stampo lo farà con la forma dell'angelica come lo faccio già .. [img]graemlins/hello.gif[/img]
                    [/QUOTE]AnnaMaria, temo che venga una cosa diversa. Penso che abbia proprio bisogno di crescere in altezza al contrario dell'angelica. Credo che perderebbe la sfogliatura.
                    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                    Commenta


                    • #11
                      Bello è bello, ma è tipo briosciato?
                      Perchè sarebbe una figata come scherzo per Nico: lui adora i tuoi dolce ma non gli piacciono le cose briosciate, quindi se gli dico "faccio un dolce che ha postato Giuliana" e poi faccio questo mi fa una faccia poverino [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E21.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                      Rita "Non è vero che non mi piacciono i bambini, è solo che ho il forno piccolo! "
                      Erode, una figura storica da rivalutare
                      Visitate il mio blog: Morti di fame

                      Commenta


                      • #12
                        grande Giuliana,
                        ti crederei sulla parola, ma una fotina della fetta?
                        anzi se la fetta la spedissi qui direttamente....

                        Commenta


                        • #13
                          Salvata!

                          Perà la faccio a settembre....
                          "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

                          Commenta


                          • #14
                            Caspita Giuliana quanto lavoro!
                            E non dire che non sei brava con i lievitati!
                            Per la lucidatura forse bastava il forno un po' più basso in modo che la caramellizzazione avvenisse più lentamente?
                            Azzardo ipotesi, naturalmente...
                            "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
                            Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao Giuliana, anche io ho visto la ricetta sul libro ma mi è sembrata sempre troppo complicata per me. Il tuo Kranz è veramente bello, brava!

                              [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X