il Kranz alle mele.
Era un po' che ci volevo provare, dopo aver visto la ricetta sul libro di Ernst Knam.
Non ho dimestichezza coni lieviti, anzi, diciamo che io e loro non siamo in confidenza. Ma dai e dai, qualcosa stando qui si impara e ti viene la voglia di provarci.
Naturalmente il suo è mooolto più bello, ma per la mia prima volta con un dolce così laborioso, sono abbastanza contenta del risultato.
però la prossima volta aspetto l'autunno....

KRANZ ALLE MELE
480 gr farina forte 0
80 gr zucchero semolato
15 gr lievito di birra
15 gr malto
20 gr latte in polvere *
300 gr burro
300 gr crema frangipane
2 mele
1 pizzico di sale
200 ml acqua*
(io invece ho fatto 100 ml acqua e 100 ml di latte per sostituire il latte in polvere)
per la crema frangipane:
100 gr burro
100 gr zucchero
1 uovo
100 gr farina di mandorle
30 gr farina 00
nella ciotola del Ken mettere la farina, lo zucchero, il malto e 40 gr del burro, ridotto a pezzetti.
A parte sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida, aggiungervi il latte fino a colpletare i 200 ml e versare nella ciotola degli ingredienti.
Impastare a bassa velocità finché il tutto si raccoglie nella ciotola. ( se non si ha il ken, impastare a mano finché tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e la pasta è liscia)
Togliere l'impasto, formare una palla e mettere in frigorifero coperta con la pellicola, a riposare per 2 ore.
Trascorso il tempo, riprendere la palla che avrà aumentato il suo volume, e fare un taglio a croce abbastanza profondo e allargarne le estremità con le dita cercando di formare una specie di quadrato di pasta.
Ricoprire di nuovo con la pellicola e mettere nuovamente in frigo per altre 2 ore.
Passate le due ore, ammorbidire il restante panetto di burro, riprendere la pasta, tirarla con il mattarello allo spessore di circa 7/8 mm.
Adagiarvi in mezzo il panetto appiattito un po' con le dita, ripiegare la pasta , prima un lato e poi l'altro, sul panetto avendo cura di sovrapporre i lembi in modo da chiudere il burro nell'impasto.
Iniziare le "girate": con il mattarello tirare la pasta sempre allo spessore di circa 7/8 mm e ripiegare di nuovo in tre un lembo sopra all'altro. Ripetere questa operazione per tre volte e fare riposare nuovamente in frigorifero per altre 2 ore.
Poco prima di togliere la pasta dal frigo, preparare la crema frangipane:
Ammorbidire il burro, aggiungere lo zucchero e montarlo con le fruste elettriche in crema chiara e soffice, aggiungere a filo l'uovo che sarà stato sbattuto leggermente a parte, la farina di mandorle miscelata con la farina 00. Mescolare bene il tutto e tenere da parte.
Riprendere la pasta, col mattarello tirarla allo spessore di circa 3 mm. cercando di mantenere la forma rettangolare.
Una volta ottenuto il rettangolo, spalmarlo con la crema frangipane, poi pelare le mele, affettarle sottilmente e disporle sopra la crema.
Arrotolare strettamente la pasta in modo che le mele e la crema non escano. Tagliare poi il rotolo a metà per il lungo. Con le due parti ottenute, formare una treccia.
Trasferire la treccia in uno stampo da plumcake (lungo circa 25/27 cm.) imburrato e infarinato.
Accomodare bene la treccia e lasciar lievitare a temperatura ambiente per un'ora e mezzo, oppure, come nel mio caso dato il caldo, finché non raddoppia in altezza.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti.
Togliere dal forno e lasciar intiepidire quindi sformare.
A piacere si può spolverare di zucchero a velo.
E' stato lungo e laborioso, e anche se non è esattamente bello come quello di Knam, ne è valsa la pena.
Tant'è vero che non ne ho avanzato neanche le briciole...
Era un po' che ci volevo provare, dopo aver visto la ricetta sul libro di Ernst Knam.
Non ho dimestichezza coni lieviti, anzi, diciamo che io e loro non siamo in confidenza. Ma dai e dai, qualcosa stando qui si impara e ti viene la voglia di provarci.
Naturalmente il suo è mooolto più bello, ma per la mia prima volta con un dolce così laborioso, sono abbastanza contenta del risultato.
però la prossima volta aspetto l'autunno....


KRANZ ALLE MELE
480 gr farina forte 0
80 gr zucchero semolato
15 gr lievito di birra
15 gr malto
20 gr latte in polvere *
300 gr burro
300 gr crema frangipane
2 mele
1 pizzico di sale
200 ml acqua*
(io invece ho fatto 100 ml acqua e 100 ml di latte per sostituire il latte in polvere)
per la crema frangipane:
100 gr burro
100 gr zucchero
1 uovo
100 gr farina di mandorle
30 gr farina 00
nella ciotola del Ken mettere la farina, lo zucchero, il malto e 40 gr del burro, ridotto a pezzetti.
A parte sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida, aggiungervi il latte fino a colpletare i 200 ml e versare nella ciotola degli ingredienti.
Impastare a bassa velocità finché il tutto si raccoglie nella ciotola. ( se non si ha il ken, impastare a mano finché tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e la pasta è liscia)
Togliere l'impasto, formare una palla e mettere in frigorifero coperta con la pellicola, a riposare per 2 ore.
Trascorso il tempo, riprendere la palla che avrà aumentato il suo volume, e fare un taglio a croce abbastanza profondo e allargarne le estremità con le dita cercando di formare una specie di quadrato di pasta.
Ricoprire di nuovo con la pellicola e mettere nuovamente in frigo per altre 2 ore.
Passate le due ore, ammorbidire il restante panetto di burro, riprendere la pasta, tirarla con il mattarello allo spessore di circa 7/8 mm.
Adagiarvi in mezzo il panetto appiattito un po' con le dita, ripiegare la pasta , prima un lato e poi l'altro, sul panetto avendo cura di sovrapporre i lembi in modo da chiudere il burro nell'impasto.
Iniziare le "girate": con il mattarello tirare la pasta sempre allo spessore di circa 7/8 mm e ripiegare di nuovo in tre un lembo sopra all'altro. Ripetere questa operazione per tre volte e fare riposare nuovamente in frigorifero per altre 2 ore.
Poco prima di togliere la pasta dal frigo, preparare la crema frangipane:
Ammorbidire il burro, aggiungere lo zucchero e montarlo con le fruste elettriche in crema chiara e soffice, aggiungere a filo l'uovo che sarà stato sbattuto leggermente a parte, la farina di mandorle miscelata con la farina 00. Mescolare bene il tutto e tenere da parte.
Riprendere la pasta, col mattarello tirarla allo spessore di circa 3 mm. cercando di mantenere la forma rettangolare.
Una volta ottenuto il rettangolo, spalmarlo con la crema frangipane, poi pelare le mele, affettarle sottilmente e disporle sopra la crema.
Arrotolare strettamente la pasta in modo che le mele e la crema non escano. Tagliare poi il rotolo a metà per il lungo. Con le due parti ottenute, formare una treccia.
Trasferire la treccia in uno stampo da plumcake (lungo circa 25/27 cm.) imburrato e infarinato.
Accomodare bene la treccia e lasciar lievitare a temperatura ambiente per un'ora e mezzo, oppure, come nel mio caso dato il caldo, finché non raddoppia in altezza.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti.
Togliere dal forno e lasciar intiepidire quindi sformare.
A piacere si può spolverare di zucchero a velo.
E' stato lungo e laborioso, e anche se non è esattamente bello come quello di Knam, ne è valsa la pena.
Tant'è vero che non ne ho avanzato neanche le briciole...
Commenta