X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GELATO ed "accessori" .. raccolta x PDF

    .... pronti... VIA!!

    nasce da qui: http://www.coquinaria.it/forum/showthread.php?t=99210
    Ultima modifica di esseemmepiu; 27/04/2009, 13:20.
    SiLvIa
    quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
    http://esseemmepiu.blogspot.com/

  • #2
    quoto i link già inseriti:

    Pubblicato originariamente da melina Visualizza il messaggio
    Ricetta di Moka

    GELATO ALLA CREMA PUNTINATO

    1/4 lt di latte
    1/4 lt di panna
    2 uova
    4 cucchiai di zucchero (meglio lo zefiro)
    una bacca intera di vaniglia
    2 cucchiai di glucosio (facoltativo)

    ho fatto una crema inglese come si fa normalmente ed ho messo all'interno la vaniglia badando bene di tirar fuori tutta la polpina della bacca, così il gelato risulta giallino e puntinato di nero (a me me piaSce)

    tolta dal fuoco ho aggiunto il glucosio (che se non ce l'hai pazienza ma sarebbe meglio) e poi fatto riposare l'intruglio un po' di ore in frigorifero (ho letto che più lo fai riposare megliio è per la riuscita del gelato)

    poi, dopo il riposo ho messo la crema nella gelatiera e fatto andare.

    Ricetta di Agrodolce

    GELATO ALLA LIQUIRIZIA

    800gr di latte
    200gr di panna
    270gr di zucchero
    1 cucchiaio di miele
    35 gr di liquirizia (io adopero quella pura in cilindretti, poi si scioglie)
    7 tuorli d'uovo
    50gr di amido di mais

    Mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il miele, l'amido, allungare con il latte, unire la liquirizia.
    Mettere sul fuoco finché non accenna il bollore. Far raffreddare e passare nella gelatiera.
    E' ottimo!
    Senza gelatiera non l'ho mai fatto , tu puoi provare a mettere in freezer e a girare ogni tanto con energia.
    Pubblicato originariamente da melina Visualizza il messaggio
    Pubblicato originariamente da Cindy Visualizza il messaggio
    il gelato alla vaniglia di Moka mi viene sempre bene. non si sentono le uova e il glucosio gli da la giusta morbidezza.
    Per quello alla fragola, ricordo che sono partita dalle fragole surgelate (credo 500gr.) che ho frullato insieme a 250gr. di zucchero. Ho aggiunto la panna UHT(che mi trovo meglio) e un cucchiaio di glucosio. Via in gelatiera per circa 30 minuti e buonissimo.
    Io il neutro l'ho trovato e l'ho comprato. Sperimenterà e vi farà sapere.
    Vorrei usarlo per il gelato al caffè.
    SiLvIa
    quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
    http://esseemmepiu.blogspot.com/

    Commenta


    • #3
      Questo dal quale è partita l'idea:
      Pubblicato originariamente da esseemmepiu Visualizza il messaggio
      io sono da poco qui.. ma ricordavo che ne avevamo parlato spesso di gelati qualche link:














      Facciamo spesso gruppi di acquisto per dividerci le cose. Ma per esperienza fino ad oggi non è facile dividere sciroppo e zucchero invertito. Le basi per casa da 200 grammi costano moltissimo e non sono buone come quelle professionali come tutte le cose, farina compresa..

      In questi pochi link ci sono tante idee per fare i gelati ...

      facciamo un PDF per il gelato ed i relativi "accessori"?

      per accessori intendo cialde e sciroppini ....
      SiLvIa
      quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
      http://esseemmepiu.blogspot.com/

      Commenta


      • #4
        grazie Silvia
        tutti i gelati che ci sono nel db già li ho presi, continuate prego
        "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

        Commenta


        • #5
          Ricetta messa da Pinella
          Gelato al Vin Santo
          (da una ricetta di Caino-Valeria Piccini)

          Ingr per circa 700 gr di gelato in gelatiera Simac:

          2 tuorli
          90 gr di zucchero semolato
          40 gr di glucosio in sciroppo*
          130 gr di Vin Santo
          325 gr di latte intero
          50 gr di panna fresca

          Dosi originali:

          3 tuorli
          200 gr di zucchero semolato
          200 gr di Vin Santo
          500 gr di latte intero
          80 gr di panna fresca

          ...¢ mia variazione

          Montare i tuorli con 30 gr di zucchero (50 gr nella ricetta originale). Aggiungere il Vin Santo e passare la bastardella su un bagno maria fino ad avere uno zabaione ben montato e alla temperatura di 82°C. Aggiungere il latte, la panna, lo zucchero rimasto e lo sciroppo di glucosio prima ben scaldati, quasi al bollore. Passare al setaccio e far freddare in un bagno di ghiaccio. Passare in gelatiera per circa un'ora.
          Servire con cantucci di Prato e un bicchierino di ottimo Vin Santo

          gelato al cioccolato delle sorelle Simili:
          4 tuorli,150 gr di zucchero,450 gr di latte, 100 gr di cioccolato fondente ( per fonderlo sminuzzare con il coltello e mettere in formo ),
          15 gr di cacao,per il caramello 40 gr di zucchero e 20 gr di acqua.
          Battere i tuorli con lo zucchero poi unire il latte caldo, il cioccolato fuso poi il cacao setacciato e un piccolo pizzico di sale. portare sul fuoco e fare addensare finché vela il cucciaio.intanto preparare il caramello e unirlo alla crema calda, mescolare bene finché è amalgamato. fare raffreddare. Montare nella gelatiera.Per me è il migliore cioccolato che ho mangiato fatto in casa con la gelatiera.

          Ricetta messa da Chandra:
          BISCOTTI DA GELATO ( tipo cucciolone)

          ingr.
          110 g. di nocciole,
          180 g. di burro,
          70 g. di zucchero,
          200 g. circa di farina,
          1 bustina di vanillina,
          1 pizzico di sale.

          Tostate le nocciole al forno, eliminate la pellicina e poi frullatele finemente.
          In una ciotola lavorate il burro a pezzetti con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto cremoso.
          Unite poco alla volta la farina di nocciole, la vanillina, la farina e un pizzico di sale.
          Avvolgete la palla in carta trasparente e mettete in frigo per circa 1 ora.
          Stendete la pasta in una sfoglia dallo spesore di almeno 3 millimetri circa ( se li preferite più spessi, fateli più alti), e con uno stampino dentato formate dei biscotti rotondi.
          Foderate una teglia con carta forno imburrata e fate cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa.
          Toglierli dal forno e lasciarli raffreddare.
          Intanto preparate un buon gelato, mettetelo in freezer e fatelo diventare abbastanza compatto( se volete potete anche acquistarlo già fatto).
          Prendete un biscotto e spalmateci sopra un'abbondante strato di gelato, livellate i bordi e sovrapponete l'altro biscotto.
          Posizionate i biscotti su un vassoio e mettete in freezer.
          Quando i biscotti si saranno congelati, metteteli nelle buste di alimenti e rimetteteli in freezer

          Ricetta Di Bruna Cipriani:
          GELATO DI CASTAGNE
          Scaldare 1/2 litro di latte con un cucchiaio di vaniglia .
          Frustare bene 5 tuorli d'uovo con 200 gr. di zucchero, aggiungere il latte mescolando. Fare addensare la crema a fuoco lento. Appena raffreddato unire 600 gr. di passato di castagne, ottenuto lessando delle castagne secche.
          Montare 3 albumi a neve ben ferma ed aggiungerli al composto mescolando dal basso verso l'alto e successivamente unire allo stesso modo 400gr. di panna montata. Mettere in freezer negli stampi individuali o in quelli rettangolari.
          SALSA DI KAKI
          Sbucciare tre kaki bei maturi e frullarli con qualche spruzzo di limone, un cucchiaio di zucchero e tre cucchiai di rum
          KIWI
          Sbucciare 6 kiwi, tagliarli a fette e farli marinare in una ciotola con poco zucchero e rum
          Impiattare mettendo sopra al gelato la salsa di kaki e di lato un ventaglio di kiwi

          gelato yogurt greco e miele
          si illude chi nel cioccolato cerca il singolar sollazzo della gola...
          il cioccolato deve inebriare in prima istanza i sensi tutti... (Stephan Blancardi)

          Commenta


          • #6
            Continuo:
            http://www.coquinaria.it/forum/showt...ghlight=gelato

            http://www.coquinaria.it/forum/showt...ghlight=gelato

            http://www.coquinaria.it/forum/showt...ghlight=gelato

            http://www.coquinaria.it/forum/showt...ghlight=gelato

            cialde per gelato

            Panera di Eros:
            INGREDIENTI:
            1 Litro di panna fresca da montare
            60 grammi di caffè macinato (arabica)
            2 etti di zucchero

            PROCEDIMENTO:
            Versate la panna nella casseruola e aggiungervi il caffè in polvere. Portare ad ebollizione. Quando inizia a bollire aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere mescolando. Togliere dal fuoco.
            Attendere che la polvere del caffè si sia depositata sul fondo della pentola e filtrare con un telo. Quando il composto sarà freddo versarlo nella gelatiera e procedere come al solito per fare il gelato.

            La versione più pesante prevede l'aggiunta di 8 tuorli d'uovo cha vanno sbattuti ed aggiunti alla panna e al caffè.

            Il nome PANERA deriva probabilmente da "panna" e da "nera" in quanto la panna prende il colore scuro del caffè.
            si illude chi nel cioccolato cerca il singolar sollazzo della gola...
            il cioccolato deve inebriare in prima istanza i sensi tutti... (Stephan Blancardi)

            Commenta


            • #7
              Biscottini per gelato

              coni gelato


              Ricetta di Patrizia p.
              Brioche per il gelato
              500gr di farina 00 e 500 gr di farina Manitoba, 1bicchiere di zucchero, 1 di latte, 2 dadi di lievito, 5uova, 2hg di margarina.
              Impastare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare finché il composto è raddoppiato.Formare con le mani delle palline che andranno aggiunte sulla sommità delle altre palline più piccole.
              Sbattere un tuorlo d'uovo e spennellarle delicatamente. Lasciare riposare per 30 minuti e infornare. Non ho mai calcolato il tempo, diciamo circa 40 minuti l'importante che non secchino e che la temp.sia moderata devono rimanere molto morbide. Far raffreddare e farcire con il gelato
              si illude chi nel cioccolato cerca il singolar sollazzo della gola...
              il cioccolato deve inebriare in prima istanza i sensi tutti... (Stephan Blancardi)

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Annette Visualizza il messaggio
                grazie Silvia
                grazie a te
                SiLvIa
                quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
                http://esseemmepiu.blogspot.com/

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da esseemmepiu Visualizza il messaggio
                  Ciao bellissima
                  posso partecipare anch'io?
                  Ho i libri dell'Accademia maestri pasticceri italiani,c'e una parte completamente dedicata ai gelati
                  sono di un buono ma di un buuuuuuono,
                  e poi semifreddi sorbetti e cassate
                  se sei d'accordo posto qualche ricettuzza!
                  un bacio
                  sei sempre nel mio cuore..............
                  Brunilde
                  Ex-biemme..

                  Commenta


                  • #10
                    Volevo inserire la Panera di Eros, ma poi ho visto che c'è già .
                    E' il mio gelato preferito

                    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                    Commenta


                    • #11
                      Ieri sera, per fare assaggiare un dolce anche a mia suocera, ho rifatto il gelato di fragola, usando al posto del glucosio il neutro per gelati acquistato presso il mio pusher di fiducia.
                      la dose da usare è un cucchiaino per litro di liquido. Sul gusto del gelato niente da dire, però la consistenza era parecchio elastica e onestamente non mi è piaciuta. Intanto ritorno al glucosio, ma non finisco con le prove...
                      Cinzietta
                      Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                      Il forno incantato

                      Commenta


                      • #12
                        per quanto riguarda il glucosio (liquido) voi come vi regolate?
                        Io sostituisco 50 gr di zucchero con 1 cucchiaio di glucosio, ma non per tutti i gelati viene bene; ci dovrà pur essere una regola da seguire.
                        Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                        Commenta


                        • #13
                          Marina sul libro di Scuola di Pasticceria dedicato al gelato c'è scritto di sostituire il 18% di zucchero della ricetta con glucosio.
                          Io ho fatto così per il gusto fiordilatte, anche se per me era dolce, la consistenza è ottima, anche dopo 3 giorni appena tolto dal freezer è morbido, però di mio ho aggiunto un cucchiaino di amido di mais.
                          Se interessa posto la ricetta originale con le mie variazioni.
                          si illude chi nel cioccolato cerca il singolar sollazzo della gola...
                          il cioccolato deve inebriare in prima istanza i sensi tutti... (Stephan Blancardi)

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Melina,
                            sì, mi interessa anche la tua versione di fiordilatte - postala!
                            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                            Commenta


                            • #15
                              Silvia, io avevo messo un po' di cose qua

                              devo riportare tutti i messaggi anche qui o basta il link?
                              Grazie per l'idea, utilissima prossimamente, sperando che la pioggia smetta
                              La mia cucina

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X