X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • casu axedu

    lunedi mio padre mi ha procurato direttamente dal pastore il latte di pecora e come sempre quando ho il latte fresco faccio "su casu axedu" che tradotto potrebbe significare (forse) "formaggio acido"

    4 litri di latte a temperatura ambiente


    1 ml di caglio + un bicchiere di siero della precedente lavorazione o uno yogurt



    aspettare circa 1 ora - 1 e mezza che si formi la cagliata, incidere la cagliata con un coltello e formare dei quadrotti



    lasciare in ambiente fresco per due giorni fino a che si forma il siero



    ora si può consumare, "l'avanzo" (se c'è )si conserva in frigorifero
    http://afabica.blogspot.com/

    http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

  • #2
    Mi piace questa "ricetta"....ma data l'enorme difficolta di trovare latte appena munto...!!!ti chiedo si può fare con latte del super????
    ..e..un'altra cosa il caglio in frigo quanto dura???..io ne ho un boccettino da un bel pò...!!!!

    Commenta


    • #3
      Voglio una pecoraaaaa!

      Quando dici "incidere la cagliata" vuol dire che bisogna fare dei tagli solo in superficie o profondi fino alla base?
      Il formaggio "finito" rimane a quadrotti?
      I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

      Commenta


      • #4
        lo faceva una signora che conoscevo , non lo tagliava a quadrotti, ma lo toglieva intero con un telo e lo metteva ad asciugare ,lo stagionava e veniva uno splendido formaggio di capra che io compravo, buono sia fresco che di un mese o di tre mesi .... [img]graemlins/slurp.gif[/img]
        Anna Maria

        Commenta


        • #5
          Per quelli che vanno in E....luga.A Milano ho ieri ho trovato un latte crudo (cioè non pastorizzato o altro)con la data di mungitura impressa sulla confezione.L'ho assaggiato e devo dire,buono al gusto.


          Ciao a tutti


          [img]graemlins/E8.gif[/img]
          Chi nasce povero e brutto ha buone possibilità  che, crescendo, si sviluppino entrambe le condizioni. (Anonimo)

          Commenta


          • #6
            Ciao Rucoletta [img]graemlins/E20.gif[/img]
            Senti un po'...io non amo il casu axedu ma amo tantissimo quella versione salata (casu e vita...te lo dico come si pronuncia a Lanusei) che si usa nelle minestre (io adoro la minestra di fave con quel formaggio lì)Secondo te è fatto nella stessa maniera e poi messo in salamoia?
            Stefania

            Commenta


            • #7
              Per Tere: profondi sino alla base.
              Mio marito lo prepara col latte di capra, lo trova più leggero. A me non piace.
              maria

              http://www.coquinaria.it/ubb/ultimatebb.php?/ubb/get_topic/f/5/t/011917.html

              Commenta


              • #8
                Per fedale: si, è lo stesso messo in salamoia anche se da me si chiama "casu 'e murgia".
                maria

                http://www.coquinaria.it/ubb/ultimatebb.php?/ubb/get_topic/f/5/t/011917.html

                Commenta


                • #9
                  Stefanì: di sicuro più di un anno. Rucoletta ne saprà di più...
                  maria

                  http://www.coquinaria.it/ubb/ultimatebb.php?/ubb/get_topic/f/5/t/011917.html

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: stefanì:
                    ti chiedo si può fare con latte del super????

                    a me non viene bene, non caglia rimane troppo molliccio

                    ..e..un'altra cosa il caglio in frigo quanto dura???..io ne ho un boccettino da un bel pò...!!!!
                    </font>[/QUOTE]nella boccetta c'è la scadenza


                    stiamo parlando dello stesso prodotto a ierzu lo chiamano "fiscidu"
                    http://afabica.blogspot.com/

                    http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

                    Commenta


                    • #11
                      Finalmente un bel formaggio!
                      Ma in pratica come si consuma?
                      C'è una versione fatto con latte di mucca?
                      MAU [img]smile.gif[/img]

                      Commenta


                      • #12
                        si può consumare "sempre", negli agroturismo lo presentano come "antipasto", è un formaggio molto tenero, qualcuno sorseggia anche il siero, ritenuto "miracoloso" per problemi intestinali, migliore dello yogurt. non so se con illatte vaccino venga allo stesso modo, deve essere in ogni caso non pastorizzato perchè questo prodotto va fatto con il latte di giornata senza essere stato trattato.
                        http://afabica.blogspot.com/

                        http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X