X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • che menta si usa per cucinare?

    Ieri al vivaio ho visto 2 tipi di menta: la piperita e un'altra. Non sapendo quale si usasse per cucinare, non l'ho comprata. Mi dite quale usate, voi?
    I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

  • #2
    tutte... dipende dai piatti
    Ogni Giorno Modifico (Qualcosa)
    Sai... come nella cucina... ci sono ingredienti che stanno bene con altri... e invece ingredienti che non legano... penso che l'umanita' sia un gran bel pranzo... con tante portate... alcune piacciono... altre no... ma che importa? (Alkmenes)

    Commenta


    • #3
      io ne ho di tre tipi,in giardino.
      La piperita la uso per i dolci:granite,decorazioni per gelati e pesche dolci,bibite rinfrescanti.
      La romana,regalatami di Piggi l'anno scorso,si usa per fare i carciofi alla romana,appunto.
      E la nempitella,quella di Enzo per intenderci,la uso per qualsiasi secondo in cui serva della menta.
      La resdora.

      La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

      Commenta


      • #4
        tere, non ci sono regole, io le annuserei e probabilmente le prenderei entrambe
        http://www.uaar.it
        http://www.cicap.org/new/index.php
        http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

        Commenta


        • #5
          Ho anche la melissa in giardino(che non è una menta).
          Quella me la strofino tra le mani e poi la sniffo.
          La resdora.

          La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: federica_pozzi:

            Quella me la strofino tra le mani e poi la sniffo.
            </font>[/QUOTE]mi son sempre chiesta che cosa tiravi! [img]graemlins/E8.gif[/img]
            Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
            "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: federica_pozzi:
              Ho anche la melissa in giardino(che non è una menta).
              Quella me la strofino tra le mani e poi la sniffo.
              </font>[/QUOTE]Hai già provato con la pianta curry?
              "Il mare è come un pezzo di cielo caduto sulla sabbia" (Tristan in Sardegna, 3 anni e mezzo)
              "La mer est comme un morceau de ciel tombé sur le sable"

              Commenta


              • #8
                Fede anche la Melissa si usa nei dolci.
                "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                Commenta


                • #9
                  anch'io ho la melissa sul terrazzo...ma non l'ho mai usata,grazie Marisa (idem per la ruta,mai usata)

                  Commenta


                  • #10
                    la Melissa è ottima anche nel pesce...


                    Tere, prendile tutte e due, poi vai a naso, secondo il piatto che fai, scegli quella che ti ispira di più...
                    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                    Commenta


                    • #11
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Sonicka:
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: federica_pozzi:
                      Ho anche la melissa in giardino(che non è una menta).
                      Quella me la strofino tra le mani e poi la sniffo.
                      </font>[/QUOTE]Hai già provato con la pianta curry?
                      </font>[/QUOTE]Io ci provo anche;ma poi,come divento?
                      La resdora.

                      La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                      Commenta


                      • #12
                        Indiana.
                        I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

                        Commenta


                        • #13
                          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: numberone:
                          anch'io ho la melissa sul terrazzo...ma non l'ho mai usata,grazie Marisa (idem per la ruta,mai usata) </font>[/QUOTE]allora cara Bruna...con la melissa ci puoi fare i biscottini di Rossanina...sono nelle ricette, e non sono affatto male...oppure la puoi seccare e metterla poi in infusione x una tisana calmante e rilassante.
                          la ruta....si mette nella grappa!!!
                          oppure.....se ti prendi un grosso spavento...se sei agitata x qualche motivo...ne strappi un pochino e te la metti sotto il naso...annusi e dopo stai un pò meglio....tradizione contadina..non mente mai!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: tere:
                            Indiana. </font>[/QUOTE][img]graemlins/E17.gif[/img]

                            Commenta


                            • #15
                              Che bello!
                              Poi mi faccio il pallino rosso in fronte.

                              Stefanì,la ruta si strappa e si annusa per calmarsi?
                              Ecco,ho sbagliato erba.
                              La resdora.

                              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X