X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • barbara
    ha risposto
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MarisaC:
    Barbara ma quel porta aglio e cipolla è un unico vaso con due scomparti separati? è carino. </font>[/QUOTE]Marisa, e' un unico vaso ed e' forato per permettere l'aerazione del contenuto.
    Io lo uso solo per l'aglio e l'ho avuto, anni fa', in omaggio con un paio di scatole di riso.

    Lascia un commento:


  • MarinaB
    ha risposto
    Il radicchio di Verona (quello della foto di Barbara) non c'entra nulla con il radicchio trevigiano, tardivo e precoce. Si presenta tondo a palla ed è dolce. Quest'anno è particolarmente buono perché fa molto freddo e più è freddo, più la palla si presenta compatta e chiusa.
    I cuoricini (cespini piccolissimi) si mangiano crudi e sono quasi una rarità , quelli grandi, invece si mangiano cotti al forno.
    Ci sono ovviamente tremila ricette in giro, di solito si tagliano a metà e si dispongo in una pirofila con il taglio in su, poi si preparano vari mix che si distribuiscono sul cespo tagliato (un po' come si fa per i carciofi) e quindi si cuociono in forno!
    Io faccio questa ricetta che mi ha insegnato una mia amica di Verona: pangrattato e tante acciughe (sciolte in un pentolino con un filo di olio)...
    A fine cottura la parte superiore e sfogliata del radicchio si presenta croccante (quasi secca) bella grigliata e la parte inferiore morbida.
    Provateli, perché sono veramente buoni!
    Ottimo come contorno per una grigliata di carne.
    Si possono preparare anche prima e mangiare tiepidi.

    Lascia un commento:


  • cansado
    ha risposto
    Giuli, riguardati i topi sul tadicchio, ti trovo impreparata. Il radicchio veronese per me è immangiabile da crudo, troppo duro, e poi sa di poco. Giusto dunque cuocerlo, in qualsiasi modo. Idem per il radicchio di Chioggia e il trevigiano precoce. Crudi solo il trevigiano tardivo e il variegato di Castelfranco (igp entrambu).

    Lascia un commento:


  • MarisaC
    ha risposto
    Barbara ma quel porta aglio e cipolla è un unico vaso con due scomparti separati? è carino.

    Lascia un commento:


  • barbara
    ha risposto
    Lo credo, ma non posso mangiare ne' uno ne' l'altro... [img]graemlins/E12.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • Bruna Cipriani
    ha risposto
    per me con gorgonzola e noci vien meglio...

    Lascia un commento:


  • barbara
    ha risposto
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: giuditta.2001:
    quel radicchio lì è l'unico che trovo qui. a me piace da impazzire tagliato a spicchi, grigliato e condito con aceto (poco) e olio.
    Oppure crudo a listarelle in insalata con wurstel, uovo sodo e maionese.


    Ho detto una bestemmia ?
    </font>[/QUOTE]Anzi !
    Mi hai dato delle belle idee !

    [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • barbara
    ha risposto
    Anche io di solito lo faccio in insalata perche' piace tanto a tutta la famigliola.
    Il guaio e' che non piace a me
    Quindi l'ho comprato per mettermi a posto la coscienza ( i miei cari, prima di tutto ! ), pero' poi ho pensato di farlo cuocere, cosi' lo mangio anch'io [img]graemlins/E21.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • giuditta.2001
    ha risposto
    quel radicchio lì è l'unico che trovo qui. a me piace da impazzire tagliato a spicchi, grigliato e condito con aceto (poco) e olio.
    Oppure crudo a listarelle in insalata con wurstel, uovo sodo e maionese.


    Ho detto una bestemmia ?

    Lascia un commento:


  • martina pisa
    ha risposto
    Sarei d'accordo con la Vale..

    Incartocciarli secondo me è l'ideale.

    Ocio che potrebbero fare acqua...

    Io quel radicchio lì lo uso per il risotto o da insalata.

    Da fare al forno uso il trevigiano (si chiama trevigiano, vero?)

    Lascia un commento:


  • Vippi
    ha risposto
    mah hanno una bella costa grossa, magari tiene
    io ho solo notato che a farlo bollito diventa molto più tenerino del trevisano o del radicchio selvatico per esempio

    Lascia un commento:


  • barbara
    ha risposto
    Vippi, dici che si spatasciano tutti ??

    Lascia un commento:


  • barbara
    ha risposto
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Giuliana:
    ma che radicchio è? Tardivo o precoce?......... [img]graemlins/E12.gif[/img] [img]graemlins/E12.gif[/img] </font>[/QUOTE]Hem... Boh !!

    E' questo

    Lascia un commento:


  • Vippi
    ha risposto
    guarda che sia il chioggia che il verona non hanno una gran consistenza dopo cotti.. non apettarti che "tengano" come le verze, per capirci: diventano più tenerini, tipo spinaci

    Lascia un commento:


  • Giuliana
    ha risposto
    ma che radicchio è? Tardivo o precoce?......... [img]graemlins/E12.gif[/img] [img]graemlins/E12.gif[/img]

    Lascia un commento:

Operazioni in corso..
X