X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Pane di Larianio !

    Scrocchiarella e spianata romana !

    Vino Frascati Superiore !

    Avevo preparto un po' di tordi matti , ma senza griglia li ho messi in congelatore , opterà per un'abbacchio alla cacciatora bianca !
    Michele, vuoi una birra ?
    No, sono astemio.
    Scusa, Astemio, vuoi una birra ?

    Commenta


    • #77
      Mi dispiace moltissimo ma non sono riuscita a procurami il ravaggiolo della montagna pistoiese e il formaggio di capra.

      Commenta


      • #78
        Ho letto questo topo. Tutto.

        Un po' per farmi del male e un po' per essere partecipe comunque.

        Mi pare che questa volta non ci sia nessuna siciliana

        Un bacione e assaggiate tutto anche per me [img]graemlins/E20.gif[/img]
        Cristina,

        ''Ognuno, nella vita, ricerca la propria strada. Io, oggi, ho la mia trazzera.� (Anonimo Siculo)

        -l\'importante è avere pazzie che si capiscono fra di loro
        (Emy per consolarmi)

        Commenta


        • #79
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: giuditta.2001:
          Ho letto questo topo. Tutto.

          Un po' per farmi del male e un po' per essere partecipe comunque.

          Mi pare che questa volta non ci sia nessuna siciliana

          Un bacione e assaggiate tutto anche per me [img]graemlins/E20.gif[/img]
          </font>[/QUOTE]io non ci sarà eppure avrei avuto un sacco di cose da portare....
          ma vi penserà , ve lo giuro!
          [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
          Love Music Hate Racism

          Commenta


          • #80
            Portero':
            le scilatelle(pasta tirata con il ferretto,stavolta non fatta da me) da condire con il ragu' di agnello e pecorino grattugiato;

            il morzello :simile al soffritto napoletano e' un pasto frugale consumato dai contadini, si mangia bollente nella pitta, la pizza fatta con la pasta di pane. La piu' antica ricetta, forse di origine ebraica, forse saracena,vuole come ingredienti i "diuneddi" o interiora del vitello.

            I burrini che sono delle piccole provole dolci ripiene di burro salato.

            E se ho ancora posto,dei salumi.
            ..che mondo sarebbe senza \'nduja?!?..e senza Surya?!?
            (Simona)

            Commenta


            • #81
              Bene, ora possiedo virtualmente 1 kg di tosone (sottovuoto purtroppo, ora è proibito venderlo se non così ) che andrà a ritirare sabato in caseificio.
              www.silviettakeys.deviantart.com

              Good taste is the enemy of creativity. -Pablo Picasso-

              Commenta


              • #82
                Sempre se riesco... niente torta ma sughi d'uva..
                meris

                Commenta


                • #83
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: silvietta:
                  Bene, ora possiedo virtualmente 1 kg di tosone (sottovuoto purtroppo, ora è proibito venderlo se non così ) che andrà a ritirare sabato in caseificio. </font>[/QUOTE]Prenoto una fettina di tosone: lo amo!!!
                  Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
                  La cuoca che copia

                  Commenta


                  • #84
                    chandra, i burrini.... li adoro.... [img]graemlins/slurp.gif[/img]
                    Bisogna porsi delle mete, bisogna combattere per raggiungerle.
                    Bisogna avere dei sogni, bisogna battersi per realizzarli.
                    Francesco Alberoni

                    Commenta


                    • #85
                      Io porto la farina di grano saraceno, la farina di mais e quella mista, il Bitto, il Val di Lei, il Talamona, la Magnuca e il burro d'alpeggio per fare in loco la polenta taragna, e assieme ci mangiamo un paio di mortadelle di fegato. Poi sto preparando il Brasato di manzo al Sassella...
                      Vi devo parlare della taragna?
                      Dopo i pizzoccheri è il simbolo della Valtellina, però è molto conosciuta in tutte le Prealpi lombarde.
                      Ne parla anche il Manzoni che nei Promessi Sposi scrive: "Renzo trovà Tonio che, in ginocchio sullo scalino del focolare, dimenava con un martello ricurvo una piccola polenta bigia di grano saraceno..... Mentre Renzo barattava i saluti con la famiglia, Tonio scodellà la polenta sulla tafferia di faggio e parve una piccola luna in un gran cerchio di vapori....".
                      In effetti questa polenta nera si presenta di "colore grigiastro, screziata da punte giallastre pel formaggio, molle, oleosa che... scende giù amabile per l'esofago" "così dice Renzo Sertoli Salis in ' Sosta gastronomica e sentimentale in Valtellina 'l'etimologia in cucina...
                      Questa è la taragna di Sondrio e dei suoi dintorni, quella bigia, scura, quella che mangiavo quando ero piccola.
                      Scendendo poi la valle si arriva a Morbegno e alla Valgerola, dove si può gustare la taragna al Bitto, fatta con farina nera e farina gialla, quest'ultima in maggior dose. Il Bitto fornisce al piatto tutta la sua delicatezza di formaggio grasso, non piccante ed armonioso.
                      In Valchiavenna si faceva una taragna solo con farina di fioretto di mais, ora la si fa con farina mista e con i formaggi casera ( il Val di Lei è favoloso) e la Magnuca.
                      Adesso che vi ho detto tutto non so quale farvi".
                      Le farine le ho"i formaggi pure"il burro anche"vedremo"a vostro piacer!!
                      "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                      Il mio blog: Tentazioni di gusto

                      Commenta


                      • #86
                        Alle marchigiane , dai miei ricordi di infanzia:

                        -calcioni di ricotta ( vari tipi, fra cui famosi quelli al formaggio di Iesi)
                        -funghetti di offida ( dolci detti anche staccadenti )
                        -amandovolo ( una specie di plum cake fatto anche con mandorle amare )
                        -spumetti di Monte San Martino( meringhe con le mandorle
                        -acquaticcio( bevanda del tempo della vendemmia)
                        -pistringo( a base di fichi, noci, mandorle, ma e` un dolce natalizio )

                        Manuela
                        Manuela

                        Commenta


                        • #87
                          i calcioni di ricotta li avevo preparati per il coquicompleanno dell'anno scorso,a cui all'ultimo momento ho dovuto rinunciare,ora è troppo tardi per prepararli
                          il pistringo non mi sembra il caso:è una bomba di calorie,ma prima o poi
                          per gli altri passo,non li conosco proprio,a parte l'acquaticcio,di cui ho sentito parlare,ma non è periodo di vendemmia
                          Paola

                          le mie foto

                          Commenta

                          Operazioni in corso..
                          X