X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Procacebruna:
    Bravissima Rosaria, anche quella della mia mamma è ottima molto simile alla tua, ma la copri quando la cipolla e ancora cruda o lasci scoperto? </font>[/QUOTE]No M.Giovanna, non copro la pentola fino a che la cipolla non si asciuga!
    Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

    www.rosariaaifornelli.blogspot.com

    Commenta


    • #17
      Rosaria a rivedere la tua salsa mi viene l'acquolina! Io al Mugello l'ho mangiata! [img]graemlins/slurp.gif[/img]
      Elena

      Commenta


      • #18
        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Il Tosco:
        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Rubino Rosaria:
        Ma tu a Firenze, non l'hai mangiata? </font>[/QUOTE]E sì che l'ho mangiata, per quello ti ho detto che me vuoi fà murì! Mi ricordo perfettamente il sapore.....
        Quindi il rosso-bruno deriva solo dalla lunga cottura.
        Capito.
        Che dici, provo ad imitarti?
        </font>[/QUOTE]Imita, imita

        approfitto per imitarti, ma sembra non te ma Angela, mi hanno detto che era opera sua!potresti passarmi la ricetta per quella salsetta per crostini fatta con pomodori secchi e capperi!
        L'ho mangiata da Concettina che mi ha detto che era un vostro dono!
        Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

        www.rosariaaifornelli.blogspot.com

        Commenta


        • #19
          Quella ormai nota come salsina del Tosco, dici!
          Quella in genere la faccio io, lei è bravissima nel patè di fegatini: non sono mai riuscito a farlo buono come il suo, una rabbia!
          E' semplicissimo, Rosaria: fai ammorbidire in acqua tiepida 100 gr. di pomodori secchi, e li triti abbastanza finemente a mezzaluna; trita anche 40-50 gr. di capperi (vanno bene sotto sale o sottaceto); fai un trito ben fine anche di aglio e prezzemolo. Fai soffriggere il tutto meno la metà circa dei capperi in un po&quot; d'olio (non scarsissimo). Cottura veloce, pochi minuti. Poi ci versi un bel bichiere di aceto bianco o rosso a seconda dei tuoi gusti, assieme all'altra metà dei capperi; fuoco brillante e fai evaporare.
          Finito. A freddo, se dovesse risultare un po&quot; troppo densa, aggiungi pure dell'olio.
          Invasala e conservala in frigo, si mantiene a lungo senza problemi.
          E se non fai il polpo, usala pure con il bollito che ci sta benissimo.
          Gabriele
          "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

          Commenta


          • #20
            Grazie Gabriele! [img]graemlins/E20.gif[/img]
            Farà sicuramente la salsina del Tosco, e scusa se avevo detto che era di Angela, Concettina così mi aveva riferito! Dalle un bacio da parte mia!
            Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

            www.rosariaaifornelli.blogspot.com

            Commenta


            • #21
              Rosà , sempre meravigliosa la tua genovese.... [img]graemlins/slurp.gif[/img]
              Anna Maria

              Commenta


              • #22
                Rosaria te l'ho gia' detto che la genovese e' il mio "ragu"preferito (e dunque per Rimini voto...genovese!).Non scandalizzarti troppo,ma solo cosi' per curiosita',ti dico come la faccio io,che pure riscuote un gran successo ma che cona la tua ha in comune ...solo le cipolle [img]graemlins/E17.gif[/img]
                Innanzi tutto il pezzo di carne (ho da poco scoperto che si puo' fare con quello da te illustrato,"costine"di vitello,da noi),io uso il controgirello,o girello di spalla o lacerto.Metto tutto da crudolio,un pugnettino di carne e prosciutto crudo macinati,taaaaaante cipolle bionde tagliate a velo con la mandolina,la carne e l'acqua,fino a raggiungere tipo i 2/3 dell'altezza della carne.Fuoco bassissimo,lenta cottura,rigirando ogni tanto,per un paio d'ore.Verso la fine irroro di vino bianco e circa 1 cucchaio di passata di pomodoro,e lascio andare ancora mezz'ora,un'ora.Naturalmente...non te la faro' mai assaggiare! [img]graemlins/E17.gif[/img]

                Commenta


                • #23
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Rubino Rosaria:
                  Grazie Gabriele! [img]graemlins/E20.gif[/img]
                  Farà sicuramente la salsina del Tosco, e scusa se avevo detto che era di Angela, Concettina così mi aveva riferito! Dalle un bacio da parte mia!
                  </font>[/QUOTE]Ehi! Ferma! Io ho detto che "di solito" la faccio io, ma lei la fa come e forse meglio di me! Sono io che non riesco a fare il patè come lei.
                  Poi, non so perché, qui sul forum è diventata "la salsina del Tosco".

                  Le darà il bacio, con piacere, da parte tua.
                  Gabriele
                  "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                  Commenta


                  • #24
                    Rosaria appena ho smaltito i primi 4/5 kg come premio mi prepari la genovese?
                    Sofia

                    Commenta


                    • #25
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: numberone:
                      Rosaria te l'ho gia' detto che la genovese e' il mio "ragu"preferito (e dunque per Rimini voto...genovese!).Non scandalizzarti troppo,ma solo cosi' per curiosita',ti dico come la faccio io,che pure riscuote un gran successo ma che cona la tua ha in comune ...solo le cipolle [img]graemlins/E17.gif[/img]
                      Innanzi tutto il pezzo di carne (ho da poco scoperto che si puo' fare con quello da te illustrato,"costine"di vitello,da noi),io uso il controgirello,o girello di spalla o lacerto.Metto tutto da crudolio,un pugnettino di carne e prosciutto crudo macinati,taaaaaante cipolle bionde tagliate a velo con la mandolina,la carne e l'acqua,fino a raggiungere tipo i 2/3 dell'altezza della carne.Fuoco bassissimo,lenta cottura,rigirando ogni tanto,per un paio d'ore.Verso la fine irroro di vino bianco e circa 1 cucchaio di passata di pomodoro,e lascio andare ancora mezz'ora,un'ora.Naturalmente...non te la faro' mai assaggiare! [img]graemlins/E17.gif[/img]
                      </font>[/QUOTE]Bruna [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] , però non mi scandalizzo, non preoccuparti! [img]graemlins/E20.gif[/img]
                      Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                      www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                      Commenta


                      • #26
                        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Sofia:
                        Rosaria appena ho smaltito i primi 4/5 kg come premio mi prepari la genovese? </font>[/QUOTE]Sofia, volentieri!
                        Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                        www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                        Commenta


                        • #27
                          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: elena:
                          Rosaria a rivedere la tua salsa mi viene l'acquolina! Io al Mugello l'ho mangiata! [img]graemlins/slurp.gif[/img] </font>[/QUOTE]io ne ho preso due volte!!!
                          E pensare che le cipolle sono fra gli alimenti che precepisco cattivi ma in quel sugo era come se non le sentissi: splendido!!!
                          Io avevo provato in passato a farla ma l'esperimento era miseramente fallito.
                          Ota mi tengo per bene i fotogrammi e, prima o poi, ci riprovo.

                          Grazie e complimenti!!!
                          [img]graemlins/applause.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/applause.gif[/img]
                          laura
                          laura

                          Commenta


                          • #28
                            madà che buona, non vedo l'ora di provarla...Rosaria, se ci metto dei pezzetti di vitella dici che viene buona lo stesso?

                            Baci Ga
                            Gabriella ex Stressolina

                            "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                            Commenta


                            • #29
                              Grazie Rosaria per la risposta, la prossima volta provo a fare la tua ricetta, baci!
                              Maria Giovanna

                              Il mio Blog: http://www.passioneecucina.it

                              Commenta


                              • #30
                                nonostante l'ora potrei fiondarmi su di un piatto cosi!!!
                                Rosaria, come al solito [img]graemlins/applause.gif[/img]
                                Monica

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X