X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MickyCar:

    Se sapevo che Elisabetta non poteva mangiare il prezzemolo sicuramente non ne avrei messo anche perché non è rilevante ai fini del gusto.

    </font>[/QUOTE]se mia madre tacesse [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Commenta


    • #62
      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Rossella S.:
      6)La crostata con la marmellata di kumkats fantastica! ( Elisabetta mi ha pure sgridato perché non l'avevo ancora messa nel vassoio da portare a casa. Se l'avessi assaggiata prima probabilmente sarebbe sparita tutta! :</font>[/QUOTE]praticamente le ho ruspato nel piatto per trovarla, mi sono offesa a morte perché non l'aveva presa e l'ho costretta a prendersela [img]graemlins/E17.gif[/img]

      Commenta


      • #63
        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: betti:
        Io ho portato la zuppa di tortellini e il brodo della gallina ripiena. La ricetta della zuppa è nel db, ma ora ve la riscrivo velocemente.

        ZUPPA DI TORTELLINI
        per ogni persona
        1 fetta di pan carrè
        30-40g. di ripieno di tortellini

        La sera precedente si mettono le fette di pane stese su un vassoio, devono diventare rafferme. Il giorno seguente si taglia la crosta e si spalma il ripieno dei tortellini su entrambi i lati del pane. Si passano le fette di pancarrè nell'uovo e nel pangrattato e si friggono nel burro. Al momento si servire si tagliano a dadini e si accompagnano a brodo bollente.
        NB: il brodo va servito già nelle scodelle e la zuppa versata direttamente dentro di esse, non va cotta! Anzi, poichè tende a rinevenire abbastanza in fretta, è cosa furba servrsi in più riprese

        Poi ho portato un esperimento, un dolce che avevo assaggiato ma mai eseguito, di una facilità direi banale.

        SALAME AL CIOCCOLATO BIANCO
        200 g. di zucchero, meglio se Zefiro Eridania
        200 g. di burro morbido
        100 g. di biscotti tipo Oro Saiwa
        200 g. di cioccolato bianco
        150 g. di ciliegie snocciolate, io ho usato i miei lamponi di montagna surgelati.

        Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e tritare grossolanamente i biscotti. Montare il burro con lo zucchero e aggiungervi poco alla volta il cioccolato fuso. A questo punto poichè l'impasto è molto morbido l'ho messo in frigorifero per un po' di tempo tanto per fargli prendere un po' di consistenza. Ho poi unito i biscotti sbriciolati ed i lamponi ed ho formato il salame su un foglio di carta forno spennellato di olio di semi. Arrotolato e messo in frigo.

        A questo punto prego la Daniela di postare la ricetta di quella meravigliosa crostata meringata al limone e all'autore di una sublime torta di cioccolato all'amaretto di fare outing!!!
        </font>[/QUOTE]betti quel salame di cioccolato... arci [img]graemlins/slurp.gif[/img] [img]graemlins/slurp.gif[/img]
        nicky

        Commenta


        • #64
          io ho fatto la

          CREMA ALLO ZAFFERANO

          300 gr di fragole
          il succo di 2 arance
          40 gr di zucchero

          Lavare e fare a fettine le fragole. Metterle a insaporire nel succo delle due arance con lo zucchero

          Per la crema:
          5 tuorli
          2,5 dl di latte
          3,5 dl di panna
          70 gr di zucchero
          80 gr di farina
          una stecca di cannella
          un baccello di vaniglia
          2 bustine di zafferano
          la scorza grattugiata di un'arancia

          Scaldare il latte con la panna, la cannella e il baccello di vaniglia aperto.
          Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, versare il latte caldo filtrato, la scorza grattata e le bustine di zafferano.
          Porre sul fuoco e girare fino a che non addensa bene.

          Per finire:
          2 arance pelate al vivo
          savoiardi
          brandy all'arancia
          mandorle a lamelle

          scolare le fragole e versare il brandy nel succo.
          tagliare a rondelle le due arance.
          inzuppare velocemente i savoiardi nel succo delle fragole e disporli a base in una ciotola di vetro trasparente. Disporre le rondelle di arance intorno alla ciotola in modo che si vedano bene dall'esterno. Alternare le fragole, la crema, e poi ripetere. Chiudere con la crema. Decorare con scorzette di arancia, fragole e mandorle a lamelle.
          Luisa, il bradipo disadattato
          Il mio blog: http://vicinoelontano.blogspot.com/
          Le mie foto su Flickr:http://www.flickr.com/photos/luisapuccini/

          Commenta


          • #65
            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: lu:
            io ho fatto la

            CREMA ALLO ZAFFERANO

            300 gr di fragole
            il succo di 2 arance
            40 gr di zucchero

            Lavare e fare a fettine le fragole. Metterle a insaporire nel succo delle due arance con lo zucchero

            Per la crema:
            5 tuorli
            2,5 dl di latte
            3,5 dl di panna
            70 gr di zucchero
            80 gr di farina
            una stecca di cannella
            un baccello di vaniglia
            2 bustine di zafferano
            la scorza grattugiata di un'arancia

            Scaldare il latte con la panna, la cannella e il baccello di vaniglia aperto.
            Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, versare il latte caldo filtrato, la scorza grattata e le bustine di zafferano.
            Porre sul fuoco e girare fino a che non addensa bene.

            Per finire:
            2 arance pelate al vivo
            savoiardi
            brandy all'arancia
            mandorle a lamelle

            scolare le fragole e versare il brandy nel succo.
            tagliare a rondelle le due arance.
            inzuppare velocemente i savoiardi nel succo delle fragole e disporli a base in una ciotola di vetro trasparente. Disporre le rondelle di arance intorno alla ciotola in modo che si vedano bene dall'esterno. Alternare le fragole, la crema, e poi ripetere. Chiudere con la crema. Decorare con scorzette di arancia, fragole e mandorle a lamelle.
            </font>[/QUOTE]Buona, ma mannaggia la paperella mi so scordata di portarmela a casa...vabbè il Mugello è vicino
            Gabriella ex Stressolina

            "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

            Commenta


            • #66
              se è una minaccia, comincio a scappare [img]graemlins/E17.gif[/img]
              Luisa, il bradipo disadattato
              Il mio blog: http://vicinoelontano.blogspot.com/
              Le mie foto su Flickr:http://www.flickr.com/photos/luisapuccini/

              Commenta


              • #67
                </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Moka:
                Tosco ...escusemuà , il fegato di quale bestia? </font>[/QUOTE]Di porco, Monica, di porco. Comm le prosciutt. Anc quèl fresc, non salà t, natiurelmà n. [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                Gabriele
                "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                Commenta


                • #68
                  Ecco la mie ricette


                  Il rotolo di frittata



                  10 uova fresche
                  latte intero fresco
                  350 gr formaggio crescenza
                  250 gr brasaola affettata finemente
                  1 piccolo cespo di insalata verde
                  burro, sale, pepe nero

                  Preriscaldare il forno a 200°
                  Bagnare un foglio di carta da forno, strizzatelo e fatelo aderire a una teglia rettangolare; quando e quasi asciutto imburratelo bene.
                  Rompete le uova in una ciotola, unitevi 1 bicchiere di latte, un pizzico di sale e uno di pepe; sbattete il tutto con una frusta finché
                  otterete un composto liquido e omogeneo.
                  Quindi versatelo nella teglia foderata e infornatelo per 20 minuti.
                  A meta' cottura, bucherellate la frittata qua e la' con una forchetta. appena apparirà completamente rassodata ma non dorata
                  sfornatela, trasferitela sul piano di lavoro appoggiandola su di un nuovo foglio di carta oleata e lasciatela intiepidire.
                  Pulite l'insalata e asciugatela. Mettete la crescenza in una ciotola, rompetela con una forchetta e mescolatela finché si sarà ammorbidita .
                  Con una spatola inumidita spalmatela delicatamente sulla superficie della frittata ormai fredda.
                  Appoggiatevi le fette di brasaola sovrapponendole leggermente, fino a coprire la crescenza, salare e pepare leggermente e
                  Coprire con le foglie di insalata.
                  Arrotolate la frittata dal lato più lungo sollevandola con il foglio di carta.
                  Appoggiatela ben ferma con il lembo finale sul fondo, al centro del foglio di carta oleata e avvolgetela con questo ben stretta.
                  Fermatela con spago da cucina ai margini e al centro, come se si trattasse di una grossa caramella cilindrica.
                  Tenetela in luogo fresco fino al momento di portarla in tavola.
                  Servire il rotolo a fette spesse.


                  BIANCOLATTE



                  1 Litro di latte
                  8 cucchiai di zucchero
                  6 uova
                  buccia di limone
                  stecca di vaniglia
                  Bollire il latte con zucchero buccia di limone e vaniglia a bollitura abbassare la fiamma e cuocere
                  Fino a ridursi della metà deve quasi diventare marroncino. Togliere dal fuoco e raffreddare.
                  Intanto sbattere le uova e mettere nel latte rimestare.
                  Fare un caramello e metterlo nella forma versare il latte e cuocere in forno a bagno maria per circa 1 ora
                  Forno 180°

                  SALATINI AL SESAMO
                  Farina debole 250 gr.
                  Zucchero 10 gr.
                  Burro morbido 125 gr.
                  Tuorli sodi passati al setaccio 2
                  Latte 25 gr.
                  Sale 3,5 gr
                  Farina di mandorle 25 gr noce moscata q.lavorare bene il burro morbido, poi incorporare lo zucchero,
                  il sale e la noce moscata, quindi i tuorli, il latte la farina di mandorle e la farina debole.
                  Tirare la pasta frolla salata alta mm3 tagliare delle strisce attorcigliarle, oppure arrotolarle o rotonde .
                  Lucidarle con uovo sbattuto e cospargerle di formaggio grattugiato o sesamo o papavero.
                  Sistemarli su carta da forno e cuocerli a 180-200°

                  [ 22.04.2005, 12:33: Messaggio modificato da: Rossanina ]
                  La gentilezza delle parole crea fiducia. La gentilezza dei pensieri crea profondità. La gentilezza del donare crea amore.

                  Commenta


                  • #69
                    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Il Tosco:
                    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Moka:
                    Tosco ...escusemuà , il fegato di quale bestia? </font>[/QUOTE]Di porco, Monica, di porco. Comm le prosciutt. Anc quèl fresc, non salà t, natiurelmà n. [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                    </font>[/QUOTE]oh pecat, avev giust giust un toc de quel de vac
                    Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
                    "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

                    Commenta


                    • #70
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Moka:
                      oh pecat, avev giust giust un toc de quel de vac </font>[/QUOTE]E tiù prov! Avè vù vist mà c'al ven bon?
                      Gabriele
                      "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                      Commenta


                      • #71
                        sgè proverè alor...mersì messiè Toscà
                        Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
                        "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

                        Commenta


                        • #72
                          Pà de quà , madà m Mokà .
                          Fet muà sapèr.
                          Gabriele
                          "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                          Commenta


                          • #73
                            Io avevo portato solo le mie ciofeche di tentativi di pane con il lievito madre.
                            Uno era il pane senza sale della Birilla , l'altro era la treccia salata (in realtà un pane briochato) della betti e, infine, la focaccioa all'olio, anch'essa fatta con il LM, su proporzioni citate dalla Robi.

                            N.B.
                            -i crostini con il petto d'oca affumicato portato dalla giuli erano commoventi.
                            - Forni, dal canto suo, ha aggiunto nel suo palmares di assaggi altre due bavaresi, della giuli, decretandone la eccezionalità .
                            - Necessiterei della ricetta della baguette (GIULI CHI L'HA FATTA?) che è stata usata per i crostini suddetti: era fantastica! Si palesi l'autore, please.
                            silvia

                            Non ci siamo ritrovati per farci vedere, e neppure per mangiare: per quello sarebbe bastato un ristorante.
                            Noi ci siamo mangiati.
                            (enzo)

                            Commenta


                            • #74
                              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: babette:

                              - Necessiterei della ricetta della baguette (GIULI CHI L'HA FATTA?) che è stata usata per i crostini suddetti: era fantastica! Si palesi l'autore, please.
                              </font>[/QUOTE][img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]

                              Commenta


                              • #75
                                Eli, mi viene da pensare che non l'abbia fatta un coquinario, allora, altrimenti, uai tu stai ridendo?
                                silvia

                                Non ci siamo ritrovati per farci vedere, e neppure per mangiare: per quello sarebbe bastato un ristorante.
                                Noi ci siamo mangiati.
                                (enzo)

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X