X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • imported_mira
    ha risposto
    grazie per le informazioni. Adesso devo vedere in giro cosa trovo. Finora ho visto solo le "lillotte" e quelle della lagostina


    .

    Lascia un commento:


  • Fata73
    ha risposto
    Grazie ragazze!!
    Bacioni!

    Lascia un commento:


  • la_roby
    ha risposto
    Io li lavo a mano o in lavastoviglie, indifferentemente.
    La patina l'hanno quasi tutti ma credo che sia proprio una loro caratteristica.
    Non li ho mai unti, neanche la prima volta e non ho mai avuto problemi nè a sfornare i dolci nè come puzza.

    Lascia un commento:


  • napapiiri
    ha risposto
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: mira:
    posso approfittare?

    Io vorrei comprare delle teglie in silicone, quali mi consigliate?
    C'è una marca con la quale vi siete trovate meglio?
    E nel rapporto qualità /prezzo?

    Grazie in anticipo
    </font>[/QUOTE]io ne ho diversi, ma l'unico che uso volentieri è delle "Lillotte", quelle pubblicizzate da Anna Moroni, perché gli altri secondo me danno un gusto "plasticoso" alle torte. con questo invece non succede.
    li lavo sempre a mano, con acqua calda e detersivo.

    Lascia un commento:


  • Elisabetta66
    ha risposto
    io li metto in lavastoviglie

    Lascia un commento:


  • Mary267
    ha risposto
    io li ho sempre lavati a mano con acqua e sapone per i piatti.
    dopo 4 anni hanno ancora quella "patina" (leggi unto opaco), probabilmente è così che dev'essere.
    per cuocere metto sulla leccarda.
    ciao fatina bella!

    Lascia un commento:


  • manuela
    ha risposto
    Io li appoggio sulla leccarda e li lavo sempre in lavastoviglie (è come i panni: li lavo tutti in lavatrice )

    Lascia un commento:


  • .anna.
    ha risposto
    Io li uso spesso, non li ungo mai (allora sarebbe finito lo scopo, visto che odio ungere le teglie!) e prima di metterli nel forno li appoggio su una teglia rigida o sulla leccarda, perché altrimenti mi si sconquassano da tutte le parti, essendo "morbidi".
    Spero di esserti stata utile!
    Li lavo con acqua e sapone e qualche volta in lavastoviglie.

    Lascia un commento:


  • Eli
    ha risposto
    Fata, prova a leggere qui e qui

    Lascia un commento:


  • Fata73
    ha risposto
    Io mi trovo bene soprattutto con quelli della Pavoni e quelli di Medagliani!
    Poi ne ho altri tre marche, ma sono economiche e per le poche volte che li ho usati, sembrano buoni!

    Lascia un commento:


  • imported_mira
    ha risposto
    posso approfittare?

    Io vorrei comprare delle teglie in silicone, quali mi consigliate?
    C'è una marca con la quale vi siete trovate meglio?
    E nel rapporto qualità /prezzo?

    Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • imported_Fiorella
    ha risposto
    A quanto ne sà si lavano con acqua e sapone l'importante è non graffiarli perché perderebbero la pattina che non fà attaccare i cibi e non si deve usare nessun grasso.

    Lascia un commento:


  • Fata73
    ha risposto
    Grazie mille!!!
    Bacioni!

    Lascia un commento:


  • Nennaki
    ha risposto
    Purtroppo io l'ho usato solo una volta e l'ho lavato con acqua e sapone come faccio con i piatti. Quando si è asciugato è tornato come prima, di più non so ! Ciao ciao

    Lascia un commento:


  • Fata73
    ha iniziato la discussione Stampi in silicone: pulizia, trattamenti, ....

    Stampi in silicone: pulizia, trattamenti, ....

    Ho varie marche di stampi in silicone, e vorrei avere delle info:
    1- durante la cottura, appoggio gli stampi e il tappetino in silicone sopra la griglia del forno. E' possibile appoggiarli sopra la leccarda (non so perché ma ho un vago ricordo di aver letto da qualche parte, che è meglio lasciarli sopra la griglia! Ma forse sbaglio!)?
    2- Come li ripulite? Ho usato uno stampino in silicone professionale con formine dei biscotti, mettendoci l'impasto per i baci di dama. Sono 4 volte che lo lavo con acqua caldina e un poco di detersivo, ma quando asciuga 'butta... fuori ancora dell'unto opaco! Che faccio?
    3- Che 'trattamento... preventivo fate al primo uso? Imburrate, oliate?
    4- E per le cotture successive (io li riempio con l'acqua x 'reidratare... lo stampo: avevo letto qui, che qualcuna lo consigliava)?
    5- Ricordo che tempo fa, Super-Maffo-Bond faceva un trattamento preventivo solo al primo uso (almeno credo), agli stampini che voleva usare per il cioccolato, ma non ricordo cosa facesse (mi pare una passata di olio)! Qualcuno lo sa?

    Grazie!!
Operazioni in corso..
X