X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    ennesimo modo per fare le acciughe:
    sfilettarle ecc..
    metterle in un contenitore con sale grosso e spicchi d'aglio fra uno strato e l'altro, coprirle con metà aceto e metà vino bianco.
    Quando sono 'cotte' asciugarle con lo scottex e dopo averle messe per benino su un piattone coprirle di olio limome prezzemolo sbattuti.

    Commenta


    • #47
      E poi ci sono i sardoni in savor (sono nei fotogrammi). Si friggono i sardoni puliti, poi si mettono a strati in una pirofila cosparsi di cipolla rosolata in olio e rosmarino e baganta con aceto.
      meglio mangiati il girono dopo!

      E ancora i sardoni impanati: vanno puliti e diliscati, aperti a libro passati in farina, uovo e pangrattato e fritti in abbondante olio (meglio se di oliva)
      Grazy
      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

      Commenta


      • #48
        Tartara di spesce spada:
        la popa del pesce spada va tritata a mano, condita con sale, pepe, olio e una goccia di limone.
        Grazy
        ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
        Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

        Commenta


        • #49
          Benissimo, il topic va che è una meraviglia.
          Rossella, complimenti per la ricetta e per il reportage fotografico!
          Laura, aspetto fiducioso!
          Rà , qual'è il "cicerello"? Io con codesto nome non lo conosco!
          Dianella, avercene come te!
          Graziana, tesoro mio, non crederai mica di cavartela con due sole ricettine seppur ottime come quelle di sopra? Dalla nostra libera docente in pesciologia teorica e applicata chiedo voglio e pretendo ben di più!
          Gabriele
          "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

          Commenta


          • #50
            Acciughe marinate

            Lavare le acciughe, togliere la lisca, appoggiarle via, via su un tagliere di legno in modo che si asciughino bene.
            Metterle in un vassoio, coprirle con aceto bianco e lasciarcele per circa 2/3 ore e cioè fino a quando cambieranno colore e diventeranno
            bianche. Scolarle e condirle con cipolla affettata, olio, sale e poco succo di limone.


            Alici arraganate (ricetta di parenti siciliani)

            alici diliscate e aperte, midolla di pane raffermo, sbriciolata, origano, prezzemolo abbontante, aglio, peperoncino, pepe nero, olio,
            sale

            Amalgamare la mollica con gli altri ingredienti.
            Mettere l'olio in una padella, fare uno strato con la mollica, poi uno strato con le acciughe, uno strato con la mollica ecc...
            Terminare con uno strato di mollica.
            Friggere bene da un lato, girare come si fa con la frittata e friggere dall'altra parte.


            Tortino di alici

            alici, pomodori pelati a pezzettoni, prezzemolo, aglio, olio, pangrattato, sale e pepe

            Pulire le alici e farle scolare bene.
            Tritare prezzemolo e aglio.
            Ungere una pirofila da forno, adagiare uno strato di alici, trito, pangrattato, ecc...
            Cospargere con un filo di olio e cuocere in forno a 240° fino a quando la superficie non sarà dorata.


            Tonno al salmoriglio

            4 fette di tonno

            Per la marinata: succo limone, olio, sale e pepe.

            Per il salmoriglio: 2 dl olio oliva, 2 limoni, un cucchiaio di prezzemolo tritato, origano, sale, acqua calda

            Tenere per un'ora il tonno nella marinata. Sgocciolarlo e cuocerlo su una griglia calda.

            Preparare il salmoriglio Versando in una ciotola l'olio, sbatteterlo con una frusta aggiungendo poi mezzo bicchiere di acqua calda. Unire il succo dei limoni, il prezzemolo, l'origano e un po' di sale. Lavorate ancora un po' in modo da avere una salsina cremosa.

            Sistemarlo il pesce cotto su un piatto di portata, versarvi sopra il salmoriglio.

            [ 14.02.2005, 10:08: Messaggio modificato da: Laurapi ]
            Laura @---->----

            Commenta


            • #51
              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Il Tosco:
              Brava Rosaria! Buonissime!!!!
              Ma non ti fermerai mica all'antipasto, vero?

              Sei esentata solo dai dolci (almeno quelli a base di pesce azzurro [img]graemlins/E17.gif[/img] )
              </font>[/QUOTE]ciao Gabriele che voglia di rivedere te e tua moglie!!!!!
              oggi raccolgo un po&quot; di idee e poi le butto giù
              p.s. grazie per questo topic, ho perso tutte le ricette raccolte in un anno e in questa maniera ho già un argomento selezionato
              Sto raccogliendo le ricette per i miei ragazzi su un cd che poi potranno utilizzare nel corso della loro vita
              "La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
              http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com

              Commenta


              • #52
                pesce spada impanato:

                fette di pesce spada
                pangrattato,
                olio sale e origano e limone

                passare velocemente le fette di pesce spada nell'olio, togliere quello in eccesso e passarle nel pangrattato.
                Farle cuocere pochi minuti per lato su una griglia calda, condire con limone, sale e origano.
                Love Music Hate Racism

                Commenta


                • #53
                  pasta con pesce spada e mentuccia

                  una fetta spessa di pesce spada oppure un tocco
                  pomodori maturi
                  mentuccia fresca
                  aglio
                  cipollaolio, sale


                  fate un soffritto con un po&quot; d'aglio e di cipolla tritati, appena dorato aggiungere il pomodoro spellato e a tocchetti e lasciare cucinare una decina di minuti a fuoco medio. regolare di sale.
                  Appena pronto aggiungere il pesce spada senza la pelle e tagliato a tocchetti e mescolare qualche minuto su fuoco medio.
                  spegnere.

                  scolare la pasta al dente e versarla nella padella dove avrete cotto il condimento, mescolare ben bene e poi condire con mentuccia fresca.
                  Love Music Hate Racism

                  Commenta


                  • #54
                    Anch'io faccio il tortino di alici e patate
                    Affetto le patate sotilissime cpn la mandolina,
                    Pulisco i sardoni (alici), deliscandoli e togliendo anche la codina.
                    Metto in una tortiera dal diametro di 22 cm unostrto di alici cosprgo con un miscuglio di panagrattato aglio, prezzemoloe un po di timo, poi starto di patate e altro miscuglio.
                    Così avanti per 4 o strati e irrorando ogni staro con del buon olio ev.
                    metto in forno caldo a 200° per circa 40 minuti.


                    Pasta con le alici.

                    Mentre cuoe la pasta, pulisco le alici deliscandole e tagliandole a pezzetti che rosolo in olio, aglio e peperoncino.
                    A parte taglio in quattro dei pomodorini ciliegina.

                    Condisco la pasta (corta) con le alici, il pomodoro fresco e una spruzzatina di prezzemolo.

                    Tonno al vapore (ottimi anche gli sgombri)
                    uso i tonnetti da porzione, li cuocio semplicemente al vapore quindi li condisco con dadolata di pomdoro fresco, buon olio ev e origano.
                    Grazy
                    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                    Commenta


                    • #55
                      Gnocchi di papate e melanzane con sugo di pesce spada e peperoni.

                      Io le dosi giuste non le so comunque...
                      Prepapare gli gnocchi lessando le patate e schiacciandole (diciamo 1 chilo).
                      Tagliare le melanzane a metà (diciamo un paio grosse), praticare dei tagli sulla polpa e metterle in forno ad ammorbidire.
                      Poi toglier la polpa, tritarla bene (al mixer) e asciugarla in una padella.
                      Aggiungere la purea di melanzane alle patate, salare, aggiungere un uovo, e circa 500 gr di farina (qua dipende...dovete sentire l'impasto nelle mani che deve essere morbido ma sodo).
                      formare dei serpetelli e ricavare degli gnocchi da cuocere in abbondante acqua salata.
                      Trasferire gli gnocchi in un piatto da portata sopra ad un sughetto fatto così:
                      Tagliare a dadini sia i peperoni (meglio uno per ogni colore per dare al piatto allegria) che il pesce spada. rosolare bene i peperoni in olio ev, separatamente anche il pesce spada. Unire peperoni e pesce e metterlo nel piatto da portata. Sopra mettere gli gnocchi, irrorare con buon olio ev, se piace un po' di basilico spezzettato.
                      Grazy
                      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                      Commenta


                      • #56
                        Pane cunzato (ossia pane condito)

                        Un filone di pane casereccio oppure (meglio) dei panini tondi di rimacinato
                        Pomodori maturi
                        Fette di tuma
                        Filetti di acciuga
                        Olio extravergine d'oliva
                        Sale, pepe e origano

                        Tagliate il pane a metà e riscaldatelo in forno, cospargete si sale, pepe e origano e irrorate con abbondante olio.
                        Disponete uno strato di fette di pomodoro ed uno di fette di tuma. Sopra uno strato di acciughe e ancora un po' di origano. Ricomponete il pane e schiacciandolo leggermente e servite.

                        Spaghetti alla bottarga a modo mio

                        Spaghetti
                        Olio exvergine d'oliva
                        Uno spicchio d'aglio
                        Bottarga di tonno
                        Prezzemolo
                        peperoncino

                        Mettete dell'olio d'oliva in una padella con uno spicchio d'aglio intero, fatelo dorare, poi toglietelo dal fuoco e spegnete. Subito versate la bottarga grattugiata a fuoco spento e mescolate.
                        Lessate gli spaghetti al dente, scolateli e poi versateli nella padella col condimento, mescolate ben bene e poi condite con prezzemolo fresco tritato e peperoncino a piacere.

                        c'ho una fameeeeeeee.....
                        Love Music Hate Racism

                        Commenta


                        • #57


                          Cicerello altrimenti denominato:
                          Cicerelli, Cicirello, Ciccerello (Italiano);
                          Cicirello (Toscana);
                          Aluzzetiello, Luzzetiello, Briganti (Campania);
                          Cicirello, Cicinella (Calabria);
                          Cicireddi, Cicirella, Ciciredda, Cicirieddu, Cicereddu, Aluzziteddi, Russulidda (Sicilia);
                          Cixireddu (Sardegna).

                          Piccolo pesce dal corpo compresso, allungato e sottile molto apprezzato nelle regioni meridionali la pelle è liscia e priva di squame. La colorazione è azzurro-verdastra sul dorso, argentata sui fianchi. Nel periodo di riproduzione quando si riunisce in grandi branchi le sue dimensioni si aggirano tra i 5 ed i 10 cm, un esemplare adulto può raggiungere 18 cm.
                          Si riproduce in vicinanza delle coste.
                          Si trova più facilmente in Calabria, Sicilia e Liguria.
                          Viene pescato quando le sue dimensioni sono di circa 8/10 cm.
                          In genere si consuma lesso oppure fritto

                          Questo è tutto quello che ho trovato [img]smile.gif[/img]

                          Commenta


                          • #58
                            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Rà :


                            Cicerello altrimenti denominato:
                            Cicerelli, Cicirello, Ciccerello (Italiano);
                            Cicirello (Toscana);
                            Aluzzetiello, Luzzetiello, Briganti (Campania);
                            Cicirello, Cicinella (Calabria);
                            Cicireddi, Cicirella, Ciciredda, Cicirieddu, Cicereddu, Aluzziteddi, Russulidda (Sicilia);
                            Cixireddu (Sardegna).

                            Piccolo pesce dal corpo compresso, allungato e sottile molto apprezzato nelle regioni meridionali la pelle è liscia e priva di squame. La colorazione è azzurro-verdastra sul dorso, argentata sui fianchi. Nel periodo di riproduzione quando si riunisce in grandi branchi le sue dimensioni si aggirano tra i 5 ed i 10 cm, un esemplare adulto può raggiungere 18 cm.
                            Si riproduce in vicinanza delle coste.
                            Si trova più facilmente in Calabria, Sicilia e Liguria.
                            Viene pescato quando le sue dimensioni sono di circa 8/10 cm.
                            In genere si consuma lesso oppure fritto

                            Questo è tutto quello che ho trovato [img]smile.gif[/img]
                            </font>[/QUOTE]ed è buonissimo
                            Love Music Hate Racism

                            Commenta


                            • #59
                              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: valeria:

                              ed è buonissimo
                              </font>[/QUOTE]Buongustaia!! [img]graemlins/E20.gif[/img]
                              Ahhh...ma tu nella pasta con pesce spada e menta non metti le melanzane fritte?

                              Commenta


                              • #60
                                </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Rà :
                                </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: valeria:

                                ed è buonissimo
                                </font>[/QUOTE]Buongustaia!! [img]graemlins/E20.gif[/img]
                                Ahhh...ma tu nella pasta con pesce spada e menta non metti le melanzane fritte?
                                </font>[/QUOTE]la maggior parte delle volte no, così è un po&quot; più leggera
                                però mi piace anche con, of course
                                [img]graemlins/E20.gif[/img]
                                Love Music Hate Racism

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X