X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ho fatto il mosto cotto

    ora però ho dei dubbi sulla riuscita,perché avendo in casa una boccetta di sapa(costata un'occhio della testa e mai aperta),ieri sera ho voluto assaggiarla e confrontarla con il mio mosto cotto
    due robe completamente diverse sia di consistenza che di sapori
    a parte il fatto che la boccetta di sapa che ho comprato sa di bruciato :mad: ,non so se sia questa la sua caratteristica

    ecco quello che ho ottenuto



    ha una consistenza tipo marmellata,forse l'ho fatto cuocere troppo?
    Paola

    le mie foto

  • #2
    io la mia boccetta, pagata cara,..non l'ho ancora aperta quindi non ti so dire come sia il sapore del mosto cotto imbottigliato....però m'interessa sapere come hai fatto tu a farlo....

    Commenta


    • #3
      ieri mio padre ha preso 60 litri di mosto per fare l'aceto ,non chiedetemi come lo fa perché non l'ho capito
      così mi sono fatta portare 5 litri,che per strada si sono persi ,quindi saranno stati 4,5l. che ho messo subito a cuocere lentamente per circa 4 ore.Tutto qui. [img]smile.gif[/img]
      Paola

      le mie foto

      Commenta


      • #4
        No,il mosto cotto non sa di bruciato normalmente.
        Forse l'hai fatto cuocere un po" troppo,di solito è più liqiudo,ma poco male se è buono! [img]graemlins/applause.gif[/img]

        Commenta


        • #5
          Paola,credo che il mosto l'abbia fatto cuocere troppo,mia nonna lo fà ,viene sciropposo ma non denso,però come dice Flavia e dipende dall'uso che ne devi fare,se il sapore è buono la consistenza non conta,ciao!

          Commenta


          • #6
            Che io sappia la saba (come si chiama in Romagna il mosto cotto) a fatta bollire fino a che non diventa 1/3 della quantità iniziale,di conseguenza diventa scuro e denso, a quel punto viene chiuso in bottiglia e lasciato riposare almeno 6 mesi prima di utilizzarlo.
            Forse la differenza di sapore dipende dal fatto che il tuo non ha ancora riposato 6 mesi chiuso in bottiglia.
            Quanto si è ridotto il tuo rispetto alla quantità iniziale ?

            Commenta


            • #7
              ancora non ho visto quanto ne è venuto
              che dovesse riposare 6 mesi non lo sapevo ,volevo usarlo subito,vabbè lo metterà nella bottiglia e poi vi dico
              altra domanda: si conserva così senza farlo sterilizzare?
              Paola

              le mie foto

              Commenta


              • #8
                Paola, così ad occhio, credo tu l'abbia fatto ridurre un po' troppo, ma lo puoi usare lo stesso e poi
                - il mosto cotto non sa assolutamente di bruciato
                - può essere usato subito
                - si conserva così, non ha bisogno di essere sterilizzato.
                Angela

                Commenta


                • #9
                  io l'ho fatto sabato scorso e oggi l'ho imbottigliato
                  40 litri di mosto bianco, messo a bollire e aromatizzato con buccia di arance secche e mele cotogne. dopo i primi bollori bisogna schiumarlo per eliminare "lo sporco" che viene a galla, poi lo si lascia bollire a fuoco lento per un po......il mio ha bollito circa 10 ore.quando assume il classico colore e consistenza tipico della sapa si spegne (anche prima perché deve restare nella pentola e continua a cuocere).lasciare depositare due giorni poi travasarlo filtrandolo con una garza fine.lasciarlo ancora riposare per altri due giorni e travasarlo ulteriormente prelevandolo con il tubo di gomma per non prendere quello che si è depositato. se appare limpido si può imbottigliare. da 40 litri di mosto ho ricavato circa 8 litri di saba.
                  spetta che vado a fotografarla.


                  è più fluida della marmellata assomiglia al VOV o altra crema simile

                  [ 15.10.2005, 21:37: Messaggio modificato da: rucoletta ]
                  http://afabica.blogspot.com/

                  http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: paola balestrini:

                    ha una consistenza tipo marmellata,forse l'ho fatto cuocere troppo?
                    </font>[/QUOTE]sicuramente ha cotto troppo e poi non hai schiumato ecco il corore non limpido (secondo me)
                    http://afabica.blogspot.com/

                    http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

                    Commenta


                    • #11
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: rucoletta:
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: paola balestrini:

                      ha una consistenza tipo marmellata,forse l'ho fatto cuocere troppo?
                      </font>[/QUOTE]sicuramente ha cotto troppo e poi non hai schiumato ecco il corore non limpido (secondo me)
                      </font>[/QUOTE]veramente ho schiumato,però mi viene un dubbio:il mio mosto era torbido
                      dovevo forse farlo prima depositare?però se aspettavo poi fermentava
                      Paola

                      le mie foto

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: rucoletta:
                        lasciare depositare due giorni poi travasarlo filtrandolo con una garza fine.lasciarlo ancora riposare per altri due giorni e travasarlo ulteriormente prelevandolo con il tubo di gomma per non prendere quello che si è depositato

                        è più fluida della marmellata assomiglia al VOV o altra crema simile
                        </font>[/QUOTE]per adesso l'ho imbottigliato,fra un paio di giorni provo a filtrare
                        Paola

                        le mie foto

                        Commenta


                        • #13
                          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: paola balestrini:

                          il mio mosto era torbido
                          dovevo forse farlo prima depositare?però se aspettavo poi fermentava
                          </font>[/QUOTE]bastava lasciarlo riposare un oretta e poi travasarlo con il tubo di gomma, nonostante questa precauzione bisogna sempre chiumare e portar via tutto il solido che viene a galla
                          comunque non disperare.............l'anno prossimo andrà meglio......
                          la mia prima volta................
                          sembrava catrame ho dovuto raschiare la pentola con la carta vetrata per renderla ancora utilizzabile.
                          http://afabica.blogspot.com/

                          http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

                          Commenta


                          • #14
                            Paola, le fai le ciambelle col mosto ?
                            E i biscotti ? Che buoni !
                            Ciao, Manuela
                            Manuela

                            Commenta


                            • #15
                              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: manuleo:
                              Paola, le fai le ciambelle col mosto ?
                              E i biscotti ? Che buoni !
                              Ciao, Manuela
                              </font>[/QUOTE]le ciambelle si,ma non avevo tempo di farle,i biscotti li ho provati la prima volta al raduno di Napoli,anche se io facevo una cosa simile con le ciambelle:dopo un paio di giorno che sono lì le taglio e le metto a tostare in forno
                              Hai per caso la ricetta dei biscotti?
                              Paola

                              le mie foto

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X