X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • QUINOA ..... ricette

    La mia piccola raccolta di ricettine con la quinoa, tenete presente che si può sostituire con l'orzo e con il farro perlato.

    TORTILLA DI QUINOA

    Ingredienti x4:
    150 gr di quinoa,
    1/4 lt di brodo vegetale,
    3 uova
    3 cipollotti,
    1 manciata di fagiolini,
    2 pomodori maturi,
    3 zucchini,
    1 ciuffo di basilico,
    1 peperoncino privato dei semi,
    3 piccole patate novelle,
    4 cucchiai di pecorino grattuggiato,
    4 cucchiai di olio evo,
    sale

    Mettere la quinoa in una casseruola antiaderente; unite il brodo, coprite e fate cuocere, a fiamma bassa, per circa 20 minuti.
    Mondate e lavate la verdura. Lessate i fagiolini in poca acqua.
    In una padella antiaderente stufate, con poco olio, per 3-4 minuti, i cipollotti e le patate affettati aottilissimi.
    unite gli zucchini a tocchetti, i pomodori sbucciati e tagliati a dadini, il peperoncino e una presa di sale.
    Fate cuocere, a fiamma bassa e a pentola coperta, finché la verdura è morbida e ben amalgamata; aggiungete i fagiolini tagliati a pezzi.
    Eliminate il peperoncino. Unite il basilico sminuzzato, la quinoa e mescolate bene.Lasciate intiepidire.
    Incorporate quindi le uova, sbattute leggermente, il formaggio e il sale.
    Scaldate 2 cucchiai d'olio in una capiente padella antiaderente e distribuitevi il composto preparato.
    Livellatelo. Fatelo cuocere, a fiamma moderata, rigirando di tanto in tanto in modo che si formi una crosticina omogenea.
    Doratela da ambo le parti. Servitela calda accompagnata da un'insalatina di stagione.
    (calorie 398 - ricca di fosforo, magnesio e acido folico)


    INSALATA DI QUINOA PRIMAVERA

    Ingredienti x4:
    200 gr di quinoa,
    1/2 lt di brodo vegetale,
    1 mazzetto di asparagi,
    200 gr di piselli sgranati,
    200 gr di fave sgranate,
    1 cipollotto,
    1 ciuffo di basilico,
    50 gr di grana a scaglie,
    poco olio ev,
    succo di limone e sale.

    Mettete la quinoa in una pentola dal fondo pesante, unite il brodo, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti,finche i chicci sono morbidi e il liquido è assorbito.
    Stufate, in poca acqua, con un filo d'olio, i piselli, le fave e il cipollotto tritato finemente.
    A parte cuocete, al vapore, gli asparagi mondati e lavati. Tagliateli poi a pezzetti lasciando intere le punte.
    Raccogliete in un'insalatiera gli asparagi, i piselli e le fave, la quinoa, il basilico spezzettato finemente e condite con un'emulsione fatta con olio, succo di limone e sale.
    Aggiungete il grana, mescolate e servite l'insalata tiepida. (Va bene anche per l'orzo).
    (calorie 408 - ricca di calcio, fosforo, magnesio, ferro, vitamine B1 e C)


    QUINOA CON CAPPERI E ZUCCHINI

    Ingredienti x4:
    250 gr di quinoa,
    6-7 dl di brodo vegetale,
    6 zucchini teneri,
    1 spicchio d'aglio,
    1 cippollotto,
    1 ciuffo di prezzemolo,
    3 cucchiai di capperi dissalati,
    4-5 cucchiai di olio ev,
    4 cucchiai di pecorino grattuggiato non troppo piccante,
    peperoncino in polvere,
    sale.

    Ponete la quinoa in una casseruola dal fondo pesante, unite il brodo, e fate cuocere a fiamma bassa, finché i chicchi sono asciutti, sgranati e ancora croccanti.
    Intanto mondate e lavate gli zucchini e riduceteli a tocchetti.
    Tritate agli e cipollotto e fateli rosolare, in una padella antiaderente, con 2 cucchiai d'olio.
    Unite gli zucchini, coprite e lasciate stufare, a fiamma bassa, per circa 10-12 ninuti, devono restare un po' croccanti.
    A metà cottura salate (poco, i capperi sono sono già salati), dissalate i capperi sotto l'acqua corrente e aggiungeteli agli zucchini, tritate le erbe aromatiche e aggiungete anche quelle.
    Mescolate. A questo punto aggiungete la quinoa, l'olio rimasto e mescolate nuovamente.
    Servite con olio. pecorino e peperoncino da aggiungere a piacere.
    (calorie 410 - ricca di calcio, fosforo, ferro e magnesio)


    CORONA DI QUINOA CON SALSA DI ERBE SELVATICHE

    Ingredienti x4:
    250 gr di quinoa,
    600 gr di brodo vegetale.
    400 gr di carote novelle,
    2 uova,
    100 gr di emmenthal gratt.,
    sale,
    1 noce di burro per lo stampo.
    Per la salsa:
    3 manciate d'ortica o spinaci,
    1 manciata di dente di leone o radicchio,
    1 cipollotto,
    1 noce di burro,
    150 gr di brodo vegetale,
    1 cucchiaio di farina,
    100 gr di panna acida,
    1-2 cucchiai di succo di limone,
    sale e noce moscata.

    Mettete la quinoa in una casseruola, unite il brodo e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, finché il liquido sarà assorbito e i chicchi saranno morbidi, ma non sfatti.
    Lasciate intiepidire. Intanto mondate e lavate le carote riducetele a tocchetti. Fatele scottare al vapore, per 5 minuti, quindi unitele alla quinoa.
    Incorporate i tuorli d'uovo, il formaggio, mescolate e aggiustate di sale.
    Unite quindi gli albumi montati a neve. Ponete il composto in un stampo a ciambella, ben imburrato e infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.
    Nel frattempo preparate la salsa.
    Mondate e lavate ortiche, dente di leone e cipollotto. Tritateli.
    Fateli stufare, delicatamente, con il burro per 3-4 minuti.
    Unite il brodo e lasciate cuocere per 5 minuti. Aggiungete la farina, stemperata in poco brodo per non fare grumi.
    Lasciate addensare. Aggiungete infine la panna acida, il succo di limone, il sale e se vi piace, una spolverata di noce moscala.
    Rovesciate la corona su un piatto da portata e servitela con la salsa.
    (calorie 455 - ricca di calcio, fosforo e magnesio)


    QUINOA ALLO ZAFFERANO CON VERDURE E CREMA DI PISELLI

    Ingredienti x4:
    300 gr di quinoa,
    60 gr di olio ev,
    50 gr di Madera,
    200 gr di vino bianco,
    800 gr di brodo vegetale,
    2 gr di zafferano,
    pepe rosa.
    Per le verdure:
    100 gr di cipollotto,
    50 gr di carota,
    50 gr di zucchine,
    50 gr di piselli fini,
    50 gr di peperoni rossi,
    50 gr di peperoni gialli,
    50 gr di cavolfiore bianco (io non lo metto),
    30 gr di olio ev,
    sale e pepe.
    Per la crema di piselli:
    150 gr di piselli fini sgranati,
    50 gr di scalogni,
    20 gr di olio ev,
    100 gr di brodo di piselli
    sale e pepe.

    Preparazione della quinoa: tostatela leggermente in una casseruola antiaderente con un filo di olio e bagnate con il vino e il Madera; lasciate evaporare.
    Unite un paio di mestoli di brodo alla volta e procedete alla cottura come per un normale risotto, aggiungendo via via il brodo necessario e mescolando continuamente. (circa 20 minuti).
    Al termine mantecate con l'olio d'oliva rimasto nel quale avrete fatto sciogliere lo zafferano, mescolate bene e tenete da parte.
    Preparazione delle verdure: pulite i cipollotti, tritaleti e rosolateli leggermente in una casseruola con l'olio.
    Lavate con cura le verdure, pulitele, tagliatele a dadini regolari e fatele saltare in padella con il cipollotto. Lasciatele un po' al dente. Salate e pepate.
    Preparazione della crema di piselli: spellate gli scalogni, tritaleti e fateli soffriggere in una padella con l'olio.
    Lessate i piselli in acqua bollente salata per 5 minuti, scolateli (conservate l'acqua), uniteli al soffritto di scalogno e insaporiteli per qualche minuto.
    Frullate i piselli con il brodo tenuto da parte, regolate con sale e pepe e insaporite con un goccio di olio ev.
    Disponete la quinoa al centro del piatto, aiutandovi con un tagliapasto di circa 7-8 cm di diametro.
    Cospargete la superfice con le verdure croccanti, contornate il tortino con la crema di piselli e guarnite con il pepe rosa.


    INSALATA SAPORITA

    Ingredienti x4:
    300 gr di quinoa,
    2 carote,
    3 patate,
    2 pomodori o pochi pomodorini ciliegia,
    un cipollotto,
    10 olive nere,
    un cucchiaio di capperi,
    un cucchiaio di cipolline sottaceto,
    due cucchiai di giardiniera,
    un mazzetto di basilico,
    poca erba cipollina,
    poco peperoncino,
    olio ev

    Portate a ebolizione abbondante acqua salata, versate la quinoa e cuocetela per 12-15'. Scolatela.
    Sbucciate la patata, tagliatela a dadini e lessateli.
    Mondate le verdure, affettate le carote a rondelle fini, tagliate i pomodori a quadretti, ed il cipollotto ad anelli.
    Mettete la quinoa in una terrina, unitevi le verdure così preparate, aggiungete la giardiniera, le cipolline, e le olive.
    Condite con l'olio ev, unite basilico ed erba cipollina spezzettati, il peperoncino e mescolate bene.
    Servite.


    SFORMATO DI RABARBATO CON QUINOA
    (questo non l'ho provato)
    Ingredienti x4/6:
    200 gr di quinoa,
    7 dl di latte,
    1 pezzettino di stecca di vaniglia,
    3 uova,
    150 gr di miele,
    600 gr di radarbaro,
    150 gr di panna,
    cannella in polvere,
    burro per lo stampo.

    In una casseruola fate cuocere la quinoa con il latte e la vaniglia per circa 10 minuti.
    Mescolate i tuorli d'uovo con il miele, finché diventino spumosi. Uniteli alla quinoa.
    Lavate e mondate il rabarbaro e riducetelo a tocchetti di 3 cm.
    Incorporate alla quinoa gli albumi montati a neve ben ferma.
    Imburrate uno stampo da forno rettangolare (20x25), mettetevi il composto di quinoa, livellatelo e distribuitevi sopra metà del rabarbaro.
    Infornate a 170° per circa 35 minuti.
    Nel frattempo mettete il rabarbaro rimasto in una casseruola, aggiungete 50 gr di miele tenuti da parte e fate cuocere, finché inizia a disfarsi.
    Riducetelo in purè e insaporitelo con la cannella. Lasciate raffreddare i incorporate la panna montata.
    Accompagnate con lo sformato appena tiepido.
    (calorie 499)


    MACEDONIA DI FRUTTA CON QUINOA

    Ingredienti x4:
    120 gr di quinoa,
    1 cucchiaio d'olio di arachide,
    (si può usare la quinoa precotta)
    4 cucchiai di sciroppo d'acero o di miele,
    400 gr di fragole,
    2 banane,
    300 gr di yogurt fluido intero.

    Mettete la quinoa in una padella antiaderente con l'olio.
    Mescolate, coprite e scaldate, a fiamma moderata, finché i chicchi "scoppiano".
    Aggiungete lo sciroppo d'acero o il miele e lasciate ancora 2 minuti sul fuoco, a fiamma bassissima.
    Trasferite la quinoa in coppette da dolce, unite le fragole, lavate, mondate e tagliate a fettine.
    Aggiungete le banane affettate.
    Coprite co lo yogurt e servite.
    N.B. la quinoa precotta si usa così com'è, senza bisogno di cottura in padella.
    Questa preparazione è buona anche con i frutti di bosco.
    (calorie 258)


    TARTUFI DOLCI

    INGREDIENTI X4:
    100 gr di quinoa,
    200 gr di noci,
    2 albumi,
    100 gr zucchero di canna,
    2 cucchiai di cacao amaro,
    un cucchiaino di zenzero in polvere,
    un cucchiaino li lievito.

    Lessate la quinoa in 200 ml di acqua per 15 minuti.
    Scolatela bene.
    Montate a neve gli albumi e aggiungete lo zucchero, lo zenzero e il lievito.
    Mescolate delicatamente ed unite le noci tritate,il cacao e la quinoa.
    Mettete l'impasto in frigo per un'oretta, poi con le mani formate dei piccoli tartufi, disponeteli sulla piasta del forno rivestita con cartaforno.
    Cuocete per 20 minuti a 180°
    http://polentaezucchero.blogspot.com

  • #2
    Grazie! Adoro la quinoa!!!
    Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
    La cuoca che copia

    Commenta


    • #3
      quinoa?
      Ogni Giorno Modifico (Qualcosa)
      Sai... come nella cucina... ci sono ingredienti che stanno bene con altri... e invece ingredienti che non legano... penso che l'umanita' sia un gran bel pranzo... con tante portate... alcune piacciono... altre no... ma che importa? (Alkmenes)

      Commenta


      • #4
        è un cereale tipico del sudamerica...
        Marzia

        Commenta


        • #5
          di che sa? che forma ha? dove si compra?
          Ogni Giorno Modifico (Qualcosa)
          Sai... come nella cucina... ci sono ingredienti che stanno bene con altri... e invece ingredienti che non legano... penso che l'umanita' sia un gran bel pranzo... con tante portate... alcune piacciono... altre no... ma che importa? (Alkmenes)

          Commenta


          • #6
            ho giusto un mezzo pacco che non sapevo come cucinare ... grazie mariano
            Anna Maria

            Commenta


            • #7
              Aggiungerei una cosa importante: la quinoa, prima del consumo, va lavata molto bene sotto acqua corrente abbondante, perché contiene saponina che potrebbe disturbare lo stomaco (nausea e cose simili).
              Quindi, prima di consumarla, fatele il bagnetto.
              La quinoa si trova abitualmente nei negozi di alimenti naturali, ha un bassissimo indice glicemico e si presenta come delle palline biancastre delle dimensioni poco superiori a quelle del miglio.
              Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
              La cuoca che copia

              Commenta


              • #8
                è un cereale privo di glutine, va bene quindi per chi ha problemi di allergie/intolleranze
                People who say
                money can't buy you happyness
                Don't know where to shop..

                Commenta


                • #9
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: marzia@:
                  è un cereale tipico del sudamerica... </font>[/QUOTE]Pià º precisamente dalle Ande Peruviani e Boliviani

                  Commenta


                  • #10
                    io l'ho trovata in un negozio etnico la comprai per curiosità .. fatta la ricetta sulla scatola un pao di volte è rimasta lì ora so come usarla [img]smile.gif[/img]
                    Anna Maria

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X