io la faccio così (fatta anche ieri )
se sono molto aspre calcola lo stesso peso di zucchero, se no 700 gr di zucchero per chilo di more + 1 bustina di fruttapec; mescoli il fruttapec alle more, quando bolle aggiungi lo zucchero e cuoci per 3/4 min, invasi e sterilizzi.
a me i semini non danno fastidio, altrimenti dovresti centrifugarle o passarle al passaverdura o allo chinois ma è un lavoraccio..
People who say money can't buy you happyness Don't know where to shop..
le mie dosi sono solitamente 1kg di frutta e 1/2 kg di zucchero.
a meno che la frutta non sia veramente dolce e allora calo lo zucchero fino ad un minimo di 3hg su un kg di frutta.
le more contengono diversa pectina, per cui, puoi metterle a macerare come si parlava, per qualche ora nello zucchero in frigo, e poi le cuoci.
non serve cuocerle tanto, perché appunto per la pectina fan presto ad addensarsi
Monica le mie foto qui...
"Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."
secondo me usi troppo poco zucchero.. 3 hg per chilo di frutta, senza addittivi, cotta brevemente, va tenuta in frigo e consumata entro un mese, non di più
People who say money can't buy you happyness Don't know where to shop..
io voglio trovare il modo di andare alla Rigoni di Asiago a vedere come fanno la marmellata, che fanno quella biologica senza zucchero ed è densa come piace a me e deliziosa..
People who say money can't buy you happyness Don't know where to shop..
Metto le more lavate e scolate a bollire, appena son sfatte le passo al passaverdure :mad: , raccolgo il succo, faccio restringere e quando son quasi pronte metto lo zucchero, ancora una mezzora e invaso.
A me piace poco dolce per cui su 1kg di succo ristretto metto 500/600 grammi di zucchero.
</font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Vippi: io voglio trovare il modo di andare alla Rigoni di Asiago a vedere come fanno la marmellata, che fanno quella biologica senza zucchero ed è densa come piace a me e deliziosa.. </font>[/QUOTE]E' un brevetto e mi sa che sia un procedimento industriale non riproducibile in casa, da quanto avevo letto. A me quelle cosiddette marmellate senza zucchero non piacciono per niente, sono delle specie di purè con poco sapore
da Rigoni so che usano le mele selvatiche, ma va a capir come!
P.S. Ho visto che cominciano a distribuire nei supermercati nei mieli "strani" oltre al solito millefiori, acacia..ecc. sabato ho visto quello al rododendro di alta montagna e quello di corbezzolo
Monica le mie foto qui...
"Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."
vippi, anche io adoro le marmellate della rigoni, in particoalre quella di fragole e quella di fichi (mi fa lo stesso effetto della nutella)...sigh se non è riproducibile. le altre marmelalte per me sono troppo dolci.
Vippi manco a farlo apposta ho quella di limoni della Rigoni in frigor.
Ingredienti: succo di mela concentrato, limoni.
Gelificante: pectina.
Acidificante: acido citrico
La mela contiene la pectina, quindi il succo concentrato addolcisce, oltre che aiutare l'addensatura, in più ci si mette la pectina...vedi un po' te se non riesce....
"...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante" Il mio blog:Tentazioni di gusto
Marco non è la "solita" composta di frutta, è davvero marmellatosa pur non contenendo zucchero (saccarosio). è così buona che crea dipendenza.. quelle di arance amare e di castagne ho dovuto smettere di comperarla perché ne facevo fuori vasetti interi a cucchiaiate..
People who say money can't buy you happyness Don't know where to shop..
la rigoni no usa zucchero ma il succo di mela tanto è vero ceh poco tempo fa aveva messo in commercio lo zucchero di mela o qualcosa di simile (dolcedì???). qualcuno l'ha provato?
la marmellata di castagne non l'ho mai trovata.....sigh!
io ho fatto la marmelalta di more solo una volta, coem la fà Elena.
Era divina davvero, in due giorni finimmo i tre miseri vasetti che feci
due pomeriggi a raccoglier more, con serpolone trovato l'ultimo giorno (altrimenti ci ritornavo pure il giorno dopo)fra i roghi con spaventoso sblazo all'indietro e caduta di sedere nel campo
un pomeriggio a pulire ste caspita di more
fare la marmellata
passarlaaaaaaaa
e il risultato tre soli vasetti finiti in pochissimo tempo
ricapitolando,
due pomeriggi all'aria aperta (questo è positivo)
spavento
male al sedere per la botta
una noia mortale a passare i semini
un congestione marmellatesca
morale della favola
per me rimane un bel ricordo, ma la marmellata di more manco morta la rifaccio
Commenta