ho fatto i frollini integrali di Pinella, sono una garanzia anche sbagliando procedimento (ho iniziato mescolato nel robot montato con la frusta burro e uova anzichè burro e zucchero)
riporto la ricetta che è nel pdf dei dolci x la colazione:
FROLLINI INTEGRALI di Pinella
Ingr.
1 kg di farina integrale
500 gr di zucchero
500 gr di burro o margarina
60 gr di tuorli
150 gr di uova intere
15 gr di lievito in polvere
scorza grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina
Lavorare l'impasto come per una frolla. In alternativa, il metodo
piu' rapido consiste le lavorare il burro con lo zucchero, senza
montarlo a spuma, aggiungere i tuorli, le uova, la scorza del limone
e gli aromi. quindi, aggiungere la farina e il lievito. Stendere la
pasta ad un'altezza di 1/2 cm, ritagliare delle ciambelline di circa 5
cm di diametro, bucherellarle con i rebbi di una forchetta ed
infornarle a 180°C per circa 15 minuti. Quando sono fredde, si
possono spalmare da un lato con del cioccolato fuso.
ora vorrei fare una domanda: mi capita che i biscotti, dopo pochi minuti che si sono mangiati, lascino sulla lingua un sapore lieve ma non gradevole, un sapore che non so descrivere... come quello di una cosa sintetica... leggermente acido... anzi, l'impressione è quella di avere la lingua liscia... non so... cosa può essere secondo voi? mi sono convinta che sia il lievito, in questo caso ho usato il cremortartaro, che ne abbia usato troppo? non ho usato la vanillina ma la stecca di vaniglia
riporto la ricetta che è nel pdf dei dolci x la colazione:
FROLLINI INTEGRALI di Pinella
Ingr.
1 kg di farina integrale
500 gr di zucchero
500 gr di burro o margarina
60 gr di tuorli
150 gr di uova intere
15 gr di lievito in polvere
scorza grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina
Lavorare l'impasto come per una frolla. In alternativa, il metodo
piu' rapido consiste le lavorare il burro con lo zucchero, senza
montarlo a spuma, aggiungere i tuorli, le uova, la scorza del limone
e gli aromi. quindi, aggiungere la farina e il lievito. Stendere la
pasta ad un'altezza di 1/2 cm, ritagliare delle ciambelline di circa 5
cm di diametro, bucherellarle con i rebbi di una forchetta ed
infornarle a 180°C per circa 15 minuti. Quando sono fredde, si
possono spalmare da un lato con del cioccolato fuso.
ora vorrei fare una domanda: mi capita che i biscotti, dopo pochi minuti che si sono mangiati, lascino sulla lingua un sapore lieve ma non gradevole, un sapore che non so descrivere... come quello di una cosa sintetica... leggermente acido... anzi, l'impressione è quella di avere la lingua liscia... non so... cosa può essere secondo voi? mi sono convinta che sia il lievito, in questo caso ho usato il cremortartaro, che ne abbia usato troppo? non ho usato la vanillina ma la stecca di vaniglia
Commenta