X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • è il sapore del lievito?

    ho fatto i frollini integrali di Pinella, sono una garanzia anche sbagliando procedimento (ho iniziato mescolato nel robot montato con la frusta burro e uova anzichè burro e zucchero)

    riporto la ricetta che è nel pdf dei dolci x la colazione:

    FROLLINI INTEGRALI di Pinella
    Ingr.
    1 kg di farina integrale
    500 gr di zucchero
    500 gr di burro o margarina
    60 gr di tuorli
    150 gr di uova intere
    15 gr di lievito in polvere
    scorza grattugiata di un limone
    1 bustina di vanillina
    Lavorare l'impasto come per una frolla. In alternativa, il metodo
    piu' rapido consiste le lavorare il burro con lo zucchero, senza
    montarlo a spuma, aggiungere i tuorli, le uova, la scorza del limone
    e gli aromi. quindi, aggiungere la farina e il lievito. Stendere la
    pasta ad un'altezza di 1/2 cm, ritagliare delle ciambelline di circa 5
    cm di diametro, bucherellarle con i rebbi di una forchetta ed
    infornarle a 180°C per circa 15 minuti. Quando sono fredde, si
    possono spalmare da un lato con del cioccolato fuso.

    ora vorrei fare una domanda: mi capita che i biscotti, dopo pochi minuti che si sono mangiati, lascino sulla lingua un sapore lieve ma non gradevole, un sapore che non so descrivere... come quello di una cosa sintetica... leggermente acido... anzi, l'impressione è quella di avere la lingua liscia... non so... cosa può essere secondo voi? mi sono convinta che sia il lievito, in questo caso ho usato il cremortartaro, che ne abbia usato troppo? non ho usato la vanillina ma la stecca di vaniglia
    il mio sito: http://it.geocities.com/silvia_soledimattino/index.html
    il mio blog:
    http://parolesenzacostanza.splinder.com/

  • #2
    prova a usare il bicarbonato d'ammonio
    Laura
    www.mammole.it Ticker

    Commenta


    • #3
      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: napapiiri:
      prova a usare il bicarbonato d'ammonio </font>[/QUOTE]ho letto in coqui che il bicarbonato d'ammonio in fase di cottura sprigiona odore di ammoniaca... non lo sopporterei
      grazie comunque
      il mio sito: http://it.geocities.com/silvia_soledimattino/index.html
      il mio blog:
      http://parolesenzacostanza.splinder.com/

      Commenta


      • #4
        sì ma è solo in cottura.. tu inforni, apri la finestra, esci dalla cucina e il gioco è fatto!
        Laura
        www.mammole.it Ticker

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: soledimattino:

          ora vorrei fare una domanda: mi capita che i biscotti, dopo pochi minuti che si sono mangiati, lascino sulla lingua un sapore lieve ma non gradevole, un sapore che non so descrivere... come quello di una cosa sintetica... leggermente acido... anzi, l'impressione è quella di avere la lingua liscia... non so... cosa può essere secondo voi? mi sono convinta che sia il lievito, in questo caso ho usato il cremortartaro, che ne abbia usato troppo? non ho usato la vanillina ma la stecca di vaniglia
          </font>[/QUOTE]Non vorrei darti una brutta notizia, ma io ho iniziato così.
          Il lievito lo sentivo molto, sia come sapore che come sensazione che mi lasciava in bocca.

          Poi ha iniziato a darmi la sensazione di lingua liscia, poi pelata... adesso se mangio qualcosa col lievito chimico resto proprio a bocca aperta.

          Questa cosa ti succede anche con le torte?
          A me succede anche con quelle, soprattutto se sono ancora calde.

          Io uso poco cremortartaro e bicarbonato, la bustina del baule volante che si trova nei negozi bio, ma ultimamente ho sentito anche quella.

          Aggiungo la parte buona della brutta notizia... a me succedeva anche con le noci, mi prendeva proprio fuoco la bocca. Non le ho mangiate per qualche anno e adesso posso rifarlo.
          Puà darsi che sia una forma temporanea di una specie di intolleranza.

          [ 02.02.2006, 09:45: Messaggio modificato da: martina pisa ]
          There may be limits to cure, but there is no limit to care.

          Commenta


          • #6
            ma che lievito era?
            http://www.uaar.it
            http://www.cicap.org/new/index.php
            http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: cansado:
              ma che lievito era? </font>[/QUOTE]Marco, ha scritto sotto che ha usato cremortartaro.
              There may be limits to cure, but there is no limit to care.

              Commenta


              • #8
                </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: napapiiri:
                sì ma è solo in cottura.. tu inforni, apri la finestra, esci dalla cucina e il gioco è fatto! </font>[/QUOTE][img]smile.gif[/img] e così perdere il piacevole profumino che lasciano in casa?
                il mio sito: http://it.geocities.com/silvia_soledimattino/index.html
                il mio blog:
                http://parolesenzacostanza.splinder.com/

                Commenta


                • #9
                  mi succede solo con i biscotti cucinati da me, le torte preparate con lo stesso lievito o quelle che io ho sempre chiamato "crestine di carnevale" e che su coqui sono chiamate, credo, "biscotti con la ricotta" (quelli con la marmellata dentro, x intenderci) non mi danno lo stesso effetto, anche usando lo stesso tipo di lievito: cremortartaro, stessa marca (non ricordo il nome, l'ho comperato al negozio di alimentari bio, è confezionato in bustine gialle)

                  per fare il pane faccio resuscitare il lievito di birra secco con un po' di acqua tiepida e zucchero, se lo usassi anche per i biscotti devo lasciarli lievitare prima di infornarli o li posso mettere in forno come faccio con il cremortartaro?
                  il mio sito: http://it.geocities.com/silvia_soledimattino/index.html
                  il mio blog:
                  http://parolesenzacostanza.splinder.com/

                  Commenta


                  • #10
                    no, un conto è la lievitazione chimica, un conto quella biologica. In questo caso ci vuole il suo tempo. Comunque non sempre i due sistemi sono intercambiabili
                    http://www.uaar.it
                    http://www.cicap.org/new/index.php
                    http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                    Commenta


                    • #11
                      i biscotti col lievito di birra mi sa che non puoi farli...
                      Laura
                      www.mammole.it Ticker

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: martina pisa:
                        Non vorrei darti una brutta notizia, ma io ho iniziato così.
                        Il lievito lo sentivo molto, sia come sapore che come sensazione che mi lasciava in bocca.

                        Poi ha iniziato a darmi la sensazione di lingua liscia, poi pelata... adesso se mangio qualcosa col lievito chimico resto proprio a bocca aperta.

                        Questa cosa ti succede anche con le torte?
                        A me succede anche con quelle, soprattutto se sono ancora calde.

                        Io uso poco cremortartaro e bicarbonato, la bustina del baule volante che si trova nei negozi bio, ma ultimamente ho sentito anche quella.

                        Aggiungo la parte buona della brutta notizia... a me succedeva anche con le noci, mi prendeva proprio fuoco la bocca. Non le ho mangiate per qualche anno e adesso posso rifarlo.
                        Puà darsi che sia una forma temporanea di una specie di intolleranza.
                        </font>[/QUOTE]Capita anche a me.
                        Ma da sempre.
                        Sento questo pizzicore, la sensazione di aver mangiato della soda.
                        Quando i dolci sono caldi, soprattutto: biscotti, torte, qualsiasi cosa che contenga lievito chimico.
                        Da freddi lo percepisco poco.
                        In quelli acquistati, che hanno lo stesso tipo di lievito, non mi capita.
                        Perà è molto, molto sgradevole.
                        Ho cambiato tipo di lievito, ma non c'è niente da fare.
                        Mi succede anche con il bicarbonato.
                        "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
                        Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

                        Commenta


                        • #13
                          grazie Cansado e Napapirii, mi avete risparmiato una delusione... peccato però...

                          prima di usare il cremortartaro usavo il lievito bertolini: per me è peggio
                          il mio sito: http://it.geocities.com/silvia_soledimattino/index.html
                          il mio blog:
                          http://parolesenzacostanza.splinder.com/

                          Commenta


                          • #14
                            Prova con il bicarbonato d'ammonio, non avrai il buon odore sul momento, ma poi i biscotti li mangi senza problemi...

                            Commenta


                            • #15
                              Nelle bustine che usi, che se sono gialle come dici, con la scritta marrone, sono quelle del Baule Volante (adesso le fanno bianche con la scritta rossa), ci sono cremortartaro e bicarbonato.

                              Puoi provare ad usare questi due prodotti separatamente, e vedere quale ti da fastidio.

                              Il cremortartaro lo trovi in farmacia.

                              Ma è proprio necessario il lievito nei frollini?
                              There may be limits to cure, but there is no limit to care.

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X