Liquore al latte di Luigi Veronelli
1/2 litro di latte, 500 g di alcool puro a 90°, 500 g di zucchero, 1 limone tagliato a piccoli pezzettini, 1 stecca di vaniglia tagliata a pezzetti.
Mettere in un vaso pulito e asciutto il latte, lo zucchero, l'alcool, il limone e la vaniglia. Chiudere bene e agitare due volte al giorno, per due giorni. Dopo, filtrare attraverso carta da filtro e mettere in bottiglie pulite e asciutte. Chiudere con tappo di sughero nuovo, unto con olio di vaselina puro. Per maggiore garanzia di tenuta, ricoprire il tappo immergendo il collo della bottiglia in paraffina sciolta a caldo. Conservare in luogo fresco, buio e areato. Capovolgere ogni tanto le bottiglie perché lo zucchero tende a depositarsi sul fondo.
IO FACCIO COSI': invece che in un vaso pulito e asciutto, gli ingredienti li metto dentro alla pentola a pressione chiusa, così la posso agitare senza problemi . La bottiglia dove metto il liquore, che stranamente è trasparente, la chiudo con un tappo normale, non unto con olio di vaselina puro, non immergo il collo della bottiglia sciolta a caldo e non è mai successo niente. Mi sono sempre dimenticata di capovolgere ogni tanto la bottiglia e non mi si è mai depositato sul fondo. Unica cosa: tengo la bottiglia in frigo perché mi piace di più freddo. E' ottimo anche versato sul gelato!
Una unica difficoltà : il liquore ci mette un sacco a passare attraverso la carta da filtro (io uso quella che mi ha portato mio marito dal laboratorio di chimica: è molto fitta, ci si mette un sacco ma il liquore rimane proprio limpido, leggermente, ma molto poco, ambrato).
1/2 litro di latte, 500 g di alcool puro a 90°, 500 g di zucchero, 1 limone tagliato a piccoli pezzettini, 1 stecca di vaniglia tagliata a pezzetti.
Mettere in un vaso pulito e asciutto il latte, lo zucchero, l'alcool, il limone e la vaniglia. Chiudere bene e agitare due volte al giorno, per due giorni. Dopo, filtrare attraverso carta da filtro e mettere in bottiglie pulite e asciutte. Chiudere con tappo di sughero nuovo, unto con olio di vaselina puro. Per maggiore garanzia di tenuta, ricoprire il tappo immergendo il collo della bottiglia in paraffina sciolta a caldo. Conservare in luogo fresco, buio e areato. Capovolgere ogni tanto le bottiglie perché lo zucchero tende a depositarsi sul fondo.
IO FACCIO COSI': invece che in un vaso pulito e asciutto, gli ingredienti li metto dentro alla pentola a pressione chiusa, così la posso agitare senza problemi . La bottiglia dove metto il liquore, che stranamente è trasparente, la chiudo con un tappo normale, non unto con olio di vaselina puro, non immergo il collo della bottiglia sciolta a caldo e non è mai successo niente. Mi sono sempre dimenticata di capovolgere ogni tanto la bottiglia e non mi si è mai depositato sul fondo. Unica cosa: tengo la bottiglia in frigo perché mi piace di più freddo. E' ottimo anche versato sul gelato!
Una unica difficoltà : il liquore ci mette un sacco a passare attraverso la carta da filtro (io uso quella che mi ha portato mio marito dal laboratorio di chimica: è molto fitta, ci si mette un sacco ma il liquore rimane proprio limpido, leggermente, ma molto poco, ambrato).
Commenta