X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domanda. Usate la Stevia in pasticceria?

    Mia figlia la usa da tempo come dolcificante in latte, caffè e bevande in genere. Deve stare a dieta seguita da una dietologa e non riuscendo a trovare marmellate senza zucchero decenti a parte quella della Rigoni che ha solo zuccheri della frutta e pectina sempre derivante dalla frutta ho provato a farne una con la stevia. Ho usato un chilo di more che avevo congelato.50 gr di limone e 250 grammi di stevia. Il risultato è stato ottimo, molto densa e quindi pochissime calorie per vasetto da 250 grammi. Di una volta e mezza inferiori a quelle della Rigoni. E' indubbiamente molto cara rispetto allo zucchero comune ma alla fine sempre meno della Rigoni mi viene a costare.

    Ora la domanda è questa. Usata in pasticceria per sostituire lo zucchero potrebbe dare buoni risultati? Potrei anche provare, direte.. ma se qualcuno l'ha già fatto vorrei sentire delle opinioni.
    Avevo da tempo cominciato a fare qualche dolcetto con una certa frequenza andando contro i miei ferrei principi, ma visto come è lievitato il mio peso e pure il colesterolo di colpo, la mia neocarriera di pasticcera si è bruscamente interrotta:-)

    Però se potessi togliere le calorie dello zucchero da crema pasticcera, pasta frolla o impasti vari ogni tanto potrei anche fare qualcosina.

  • #2
    Solo una domanda tecnica perchè non so risponderti,ma la frutta congelata può essere trasformata in marmellata?voglio dire poi non si consuma subito,è fattibile ugualmente?
    Mi è venuto in mente che Montersino usa il mal titolo al posto dello zucchero, magari Priscilla può chiedere al suo medico

    Commenta


    • #3
      La frutta surgelata può essere usata perché viene cotta
      Per quello che riguarda il maltitolo ha indice glicemico 53 e va usato in pari peso con lo zucchero, però non so se può andare bene per chi ha problemi vari.

      Commenta


      • #4
        Francy la frutta congelata va comunque poi in cottura e quindi il problema non si pone.Ne faccio poi un paio di vasetti alla volta che tengo in frigo e li consumiamo molto in fretta. Ovviamente ora arriva la stagione della frutta fresca ma dovevo anche smaltire quelle more. La mia domanda era sulla pasticceria , la dietologa le ha consigliato appunto la stevia come dolcificante e pensavo quindi di provare con qualcosa di dolce. Pasta frolla, crema pasticcera, impasti vari.Ho chiesto perchè costa parecchio e volevo sapere se qualcuno che è a dieta o magari diabetica aveva provato e con che risultato. Farò comunque un piccolo tentativo , vediamo che ne esce.

        Commenta


        • #5
          Io e Ross abbiamo scritto in contemporanea e mi conferma che il maltinolo non va bene.

          Commenta


          • #6
            per la stevia non ho idea, non mi piace come dolcificante per il retrogusto di liquerizia. E siccome già fare cose per me senza glutine, lievito e lattosio è uno slalom finché posso evito

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
              per la stevia non ho idea, non mi piace come dolcificante per il retrogusto di liquerizia. E siccome già fare cose per me senza glutine, lievito e lattosio è uno slalom finché posso evito
              Ovvio, Ross. Se non si han problemi con gli zuccheri perchè crearseli? Ma qui li abbiamo, oibò.Aggiungiamoci anche noi lattosio e per mia figlia pure il mais e lo infilano ovunque anche in molti medicinali.

              Commenta


              • #8
                Poi aggiornaci sui tuoi esperimenti

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                  per la stevia non ho idea, non mi piace come dolcificante per il retrogusto di liquerizia. E siccome già fare cose per me senza glutine, lievito e lattosio è uno slalom finché posso evito
                  Ross io l'ho comperata ma la mia mi sembra abbia retrogusto di menta non di liquirizia. Purtroppo non mi piace e non riesco ad usarla.
                  "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                  Karol Wojtyla
                  www.giuliocodega.it

                  Commenta


                  • #10
                    Anche a me non piace il retrogusto, percio' neanche nelle bevande lo uso. Pero' se te la cavi con l'inglese, il sito che mi e' sembrato faccia cose piu' carine e dall'aspetto golose e' quello di una signora americana che ha acquisito il diabete in gravidanza

                    Conjuring up low carb and sugar-free dishes that rival your old favorites. Everything from easy flavorful dinners to gorgeous keto desserts.


                    Lei dice che lo zucchero che si comporta piu' similmente in cottura e' lo swerve (almeno quella e' la nota marca commerciale) conosciuto come eritritolo.
                    Francesca Spalluto

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto Visualizza il messaggio
                      Anche a me non piace il retrogusto, percio' neanche nelle bevande lo uso. Pero' se te la cavi con l'inglese, il sito che mi e' sembrato faccia cose piu' carine e dall'aspetto golose e' quello di una signora americana che ha acquisito il diabete in gravidanza

                      Conjuring up low carb and sugar-free dishes that rival your old favorites. Everything from easy flavorful dinners to gorgeous keto desserts.


                      Lei dice che lo zucchero che si comporta piu' similmente in cottura e' lo swerve (almeno quella e' la nota marca commerciale) conosciuto come eritritolo.
                      Grazie Francesca lo segnalo a mia figlia che con l'inglese va più veloce della mamma.:-)

                      Commenta


                      • #12
                        Il saccarosio non ha solo la funzione di zuccherare gli impasti ma contribuisce a strutturarli (Stefano Laghi al Sigep ha tenuto una lezione di un'ora sulla influenza della granulometria degli zuccheri negli impasti...). Puoi sostituire il saccarosio con la stevia, senza dover ribilanciare da cima a fondo la ricetta, solo in certe preparazioni tipo: crema pasticcera, crema inglese o in quelle tipologie di dolci da forno in cui lo zucchero va mescolato e non montato con altri ingredienti.
                        A suo tempo avevo fatto queste: non erano male (uh..che incoraggiante che sono !) Ciao Ferny

                        Ingredienti per 8 tortine
                        200 g di ricotta
                        7 g di stevia
                        2 uova
                        25 g di farina
                        1 vaschetta di fragole

                        Con le fruste di uno sbattitore montare leggermente le uova con la stevia. Unire, mescolando a mano, la ricotta e la farina setacciata. Da ultimo, aggiungere le fragole a pezzettoni, tenendone da parte qualche pezzo da inserire sulla superficie.
                        Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti.
                        http://coccoledidolcezza.blogspot.it/

                        Commenta


                        • #13
                          A me piace il retro gusto di liquirizia... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
                          Federica
                          "La vita si ascolta, così come si ascolta il mare... Le onde montano, crescono, cambiano le cose. Poi, tutto torna come prima ma non è più la stessa cosa." (Oceano mare - A. Baricco)

                          Commenta


                          • #14
                            Fernanda, dimenticavo, anche il blog di Dolci senza zucchero!
                            Pero', detto tra noi, a me passerebbe la voglia di mangiare dolci
                            E non c'era anche un bel libro di conticini?
                            Francesca Spalluto

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da cri-cri Visualizza il messaggio
                              Il saccarosio non ha solo la funzione di zuccherare gli impasti ma contribuisce a strutturarli (Stefano Laghi al Sigep ha tenuto una lezione di un'ora sulla influenza della granulometria degli zuccheri negli impasti...). Puoi sostituire il saccarosio con la stevia, senza dover ribilanciare da cima a fondo la ricetta, solo in certe preparazioni tipo: crema pasticcera, crema inglese o in quelle tipologie di dolci da forno in cui lo zucchero va mescolato e non montato con altri ingredienti.
                              A suo tempo avevo fatto queste: non erano male (uh..che incoraggiante che sono !) Ciao Ferny

                              Ingredienti per 8 tortine
                              200 g di ricotta
                              7 g di stevia
                              2 uova
                              25 g di farina
                              1 vaschetta di fragole

                              Con le fruste di uno sbattitore montare leggermente le uova con la stevia. Unire, mescolando a mano, la ricotta e la farina setacciata. Da ultimo, aggiungere le fragole a pezzettoni, tenendone da parte qualche pezzo da inserire sulla superficie.
                              Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti.
                              Grazie Cristina, la voce autorevole nel campo che ci voleva per incoraggiamento! Il non male va più che bene!!:-)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X