X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    a tutto avete pensato meno che agli ormoni di cui vengono pompati per forzarne la crescita.
    A me e' capitato una volta di trovarli in un grosso peperone i germogli, mia madre mi spiego' che poteva dipendere dai trattamenti (pompature) che subivano per forzarne la crescita.
    fino a 4/5 anni fa mia madre lavorava nella piana del Sele e raccontava di pomodori, melanzane, fragole ecc che la sera lasciavano di una certa misura e il mattino dopo erano belli gonfi.

    ps. qualche giorno fa mi e' successo di trovare tre rossi d'uovo in ogni guscio, la stranezza e' che ne ho aperti 6, cioe' tutta la confezione e in tutti e 6 c'erano 3 tuorli.
    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

    Commenta


    • #47
      Pubblicato originariamente da fernanda Visualizza il messaggio
      Ma Ross.... non è affatto terribile, stavono semplicemente tentando di riprodursi

      E' che non siamo più abituati, questo è ....
      Ho parlato con diversi anziani contadini e mi hanno detto che non l'hanno mai visto. E sì che loro di pomodori d'estate ci campavano!!!

      Commenta


      • #48
        Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
        Ho parlato con diversi anziani contadini e mi hanno detto che non l'hanno mai visto. E sì che loro di pomodori d'estate ci campavano!!!
        Ross, io non intendevo dire che sia normale trovare un pomodoro cosi, i contadini probabilmene li coglievano dalla pianta e li mangiavano al momento giusto.
        Ora i pomodori vengon stoccati, spesso trattati per rallentare la maturazione e chissà quando eran stati raccolti.

        Intendevo dire che ogni seme da un germoglio e anche dall'intervento di Ale si capisce che è abbastanza raro ma non impossibile trovarlo all'interno.

        Da noi nascono molti pomodori spontanei, specialmente ciliegini. A volte i frutti maturi cadono e non è raro che anche a settembre rispunti qualche piantina. Oppure qualche pomodoro troppo maturo che butto sul terreno per fare concime naturale.
        In primavera comunque ne abbiamo sempre molte piantine... che a volte teniamo a volte no.
        Io ho tenuto sementi di pomodoro gigante per anni, li seccavo e poi li seminavo in vaschettine quando avevamo molto più spazio.

        Non ricordo se ho mai trovato pomodori come il tuo, ma a dire la verità compro pomodori solo da ora in avanti.. mi baso sul mio vicino che li ha quasi pronti visto che ha una piccola serra non riscaldata.
        Ultima modifica di fernanda; 25/05/2008, 21:07.

        Commenta


        • #49
          ..anche io ho rabbribidito a vederli...io sono giovane..ma sta cosa non l'avevo mai nemmeno sentita!!
          Mollyka

          Commenta


          • #50
            E' successo anche a me e non con i pomodori acquistati, ma con quelli del mio orto!!!
            L'altro anno.
            Era una pianta di pomodori a grappolo (non so se si chiamano anche ramerini, dava dei grappoli di 8-10 pomodori di calibro circa 5 cm).
            Pianta acquistata in vivaio assieme ad altre 5 compagne. Coltivazione (da parte mia) bio (niente veleni, niente concimi, niente di niente ).
            Durante l'estate i pomodori erano normali, buoni.
            Verso fine estate, quando il sole non permetteva una completa e veloce maturazione dei frutti, li ho lasciati un bel po" sulla pianta.
            Quando li ho raccolti non erano un granchè: il frutto non era ben maturo, cavo all'interno e i semi erano germogliati.
            I frutti delle altre "sorelle", anche se non erano germoliati, erano comunque di qualità scadente (sempre poco maturi, con poca polpa).
            Li ho gettati, con o senza germoglio.
            Non mi sono curata di capire il perché, pensavo che fossero germoliati perché lasciati troppo a lungo sulla pianta.


            Era solo per dire che non dipende dalla "chimica" o da aggiunte di "pasticche", molto probabilmente sono dovute ad alterazioni genetiche della pianta (forse anche naturali) che si evidenziano in condizioni di stress.
            Marina

            Commenta

            Operazioni in corso..
            X