X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cosa ho fatto con le amarene...

    Le piante quest'anno sono state generose... mi spiace non averle fotografate, cariche com'erano! Bacche verdi, di un verde chiaro, bacche rosa, rosse e poi scarlatte!
    Le ho utilizzate producendo uno sciroppo e amarenetipoFabbri....

    SCIROPPO D'AMARENE
    E' una di quelle cose che da noi si tiene in frigo e che tutti fanno, una di quelle cose che "fa estate" e che se vai indietro con gli anni ti ricordi l'annata che non è venuta buona!
    Da piccoli ne conservavamo una bottiglia per l'inverno, con la prima neve arrivava anche la prima granita all'amarena...Questa cosa non la facciamo più! che peccato!
    Senoncel'haicheestateè? diceva e dice mia nonna, uno di quei sapori che ti ricordano le giornate afose e silenziose nel primo pomeriggio, con le cicale che danno il meglio.
    Provatelo ed è più difficile a spiegarlo che a farlo....
    per me è buona ma Adriano ne va matto, dice che riequilibra i liquidi e gli zuccheri persi, mah!, insomma, quando ha sete ... acqua fresca e amarena!
    Buono anche con uno spumantino fresco!

    Si prendono le amarene si toglie il picciolo e si lavano per bene, si mettono in una pentola d'acciaio con un po" di zucchero(una spolverata) si schiacciano con la mano, quando tutti i frutti sono schiacciati si copre la pentola e si lascia riposare per 24 ore.
    Trascorso un giorno si filtra versando il composto in un telo e poi pigiandolo er bene per far fuoriuscire il succo. A questo punto si pesa il succo ottenuto e si aggiunge stesso peso di zucchero, si porta a ebollizione in modo ce lo zucchero si sciolga del tutto e infine si imbottiglia e si tappa! L'importante è averne una bottiglia sempre a portata di mano...




    AMARENE da gelato(tipo Fabbri)
    In un tegame d'acciaioer 1 Kg di amarene ho messo 700 gr di zucchero e un qualche goccia d'acqua, appena ha preso bollore ho spento, il giorno dopo rimesso il tegame sul fuoco e ho aggiunto ancora 100-150 gr di zucdherodi ho fatto prendere il bollore e ho spento, ho continuato così per una settimana poi ho invasato e fatto bollire i vasetti per 30 minuti... L'importante è far fare delle bolliture veloci e ripetute nei giorni.
    Una specie di canditura...
    quello che è avanzato l'ho messo su un gelato fior di latte...mhhh!!!!
    Ultima modifica di concettina; 28/06/2008, 13:54.
    http://www.flickr.com/photos/8449256@N04/

  • #2
    Concettina che meraviglia!!
    Non sai cosa darei per quelle amarene candite... Bravissima!
    "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
    Il mio blog: Tentazioni di gusto

    Commenta


    • #3
      Sono davvero meravigliose!
      Oggni giorno per una settimana aggiungi ogni volta 700 gr di zucchero e poca acqua?
      Rosalba Fucciolo

      mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

      Commenta


      • #4
        orpo! l'amarena era l osciroppo che mi piaceva di più quando potevo permettermi di assorbire zuccheri...anche mia mamma quando eravamo piccole in estate per merenda ci faceva un bicchiere di amarena fredda fredda e il panino..... che ricordi?? e che nostalgia di quei sapori...
        lallina forgiamps

        no amatriciana? no party!

        Commenta


        • #5
          Dimenticavo, ma volendo sciroppare le ciliege?
          Noi anni fa avevamo una pianta di amarene poi secco', mi sa che quest'anno gliele ricompro le piante, gia' qualche giorno fa gli ho detto che pianta solo quello che piace a lui
          Disgraziata di una figlia che sono, tutte le cose me le porta direttamente in casa appena raccolte, forse una volta all'anno scendo nell'orto.
          Pero' c'e' un fatto, quella volta che ci vado si mette a guardarmi e a farmi mille raccomandazioni che gli pesto questa o quell'altra pianta, e poi " e usa il coltello" e non tirare cosi' la cicoria e di quello prendi solo le foglie" ehhhhhhhhhhh!!!
          Rosalba Fucciolo

          mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

          Commenta


          • #6
            Mi dite dove trovate le amarene?
            Devo chiedere al fruttivendolo se riesce a procurarmele
            Alessandra
            A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
            L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

            Commenta


            • #7
              Ma che brava Concettina, e che buone devono essere le tue amarene sciroppate!!
              Giulitris

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Gea Visualizza il messaggio
                Mi dite dove trovate le amarene?
                Devo chiedere al fruttivendolo se riesce a procurarmele
                gea lo sai che qui da noi sono oltre 3,50 al kg?
                però ho una cariiiiiiiiiissima amica che me le ha promesse...
                Cinzietta
                Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                Il forno incantato

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Cindy Visualizza il messaggio
                  gea lo sai che qui da noi sono oltre 3,50 al kg?
                  però ho una cariiiiiiiiiissima amica che me le ha promesse...
                  magari le trovassi a quel prezzo, qui....

                  Concettina che meraviglia, la bevanda mi attira moltissimoooooooooo

                  Commenta


                  • #10
                    Mannaggiaaaaaaa!

                    Il mio albero ha tirato le cuoia! ( si è seccato) Perà ... ne ho un'altro più piccolo, quest'anno non ha fatto nulla ... ma il prossimo anno...

                    Sono alberi che son nati da soli in giardino e che abbiamo tenuto. Più che un giardino ultimamente par una giungla!

                    Interessante la bollitura dei vasetti, effettivamente sembrano "candite" e il sugo molto denso, io avevo provato così:


                    Lo sciroppo è una buona idea, grazie per la ricetta.
                    Ho una domanda ma le bottiglie di sciroppo le conservi in frigorifero? e quanto si mantengono?
                    "O gentlemen, the time of life is short! ... An if we live, we live to tread on kings;" (Shakespeare, Henry IV)
                    http://www.sentierinatura.it/homepage.htm

                    Commenta


                    • #11
                      qui non le ho mai viste in vendita pero'.
                      Rosalba Fucciolo

                      mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        che buone le amarene! Ed il succo....io lo adoro!
                        La mia pagina facebook
                        "quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha" Roger de Bussy-Rabutin

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao bella!
                          Ogni anno mia zia mi prepara le amarene sciroppate. Mette i frutti in un barottolo, aggiunge lo zucchero e mette al sole per 40 giorni. Aggiunge anche un po' d'alcool. Sono una favola e durano, quando non le finiamo, fino all'anno successivo e oltre.
                          Dana

                          Commenta


                          • #14
                            Lo scorso anno anche io ho comprato delle amarene da un contadino amico ...(pagate a € 4,00/Kg), ma ne vale la pena!! ho fattoo una marmellata di cui vado matta e per la prima volta ho provato a fare le amarene in barattolo che faceva la mia mamma (x prova ne ho fatti 3 piccolini) con aggiunta solo di zucchero e messe al sole, ogni tanto si agitano fino a quando lo zucchero si scioglie tutto.....quest'inverno ne ho aperto un vasetto.... una goduria!! Quest'anno se ritrovo le amarene faccio il bisssss. ' '
                            Serena

                            Commenta


                            • #15
                              Oh,quelle amarene......sul gelato.....sto sbavando.
                              La resdora.

                              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X