Le piante quest'anno sono state generose... mi spiace non averle fotografate, cariche com'erano! Bacche verdi, di un verde chiaro, bacche rosa, rosse e poi scarlatte!
Le ho utilizzate producendo uno sciroppo e amarenetipoFabbri....
SCIROPPO D'AMARENE
E' una di quelle cose che da noi si tiene in frigo e che tutti fanno, una di quelle cose che "fa estate" e che se vai indietro con gli anni ti ricordi l'annata che non è venuta buona!
Da piccoli ne conservavamo una bottiglia per l'inverno, con la prima neve arrivava anche la prima granita all'amarena...Questa cosa non la facciamo più! che peccato!
Senoncel'haicheestateè? diceva e dice mia nonna, uno di quei sapori che ti ricordano le giornate afose e silenziose nel primo pomeriggio, con le cicale che danno il meglio.
Provatelo ed è più difficile a spiegarlo che a farlo....
per me è buona ma Adriano ne va matto, dice che riequilibra i liquidi e gli zuccheri persi, mah!, insomma, quando ha sete ... acqua fresca e amarena!
Buono anche con uno spumantino fresco!
Si prendono le amarene si toglie il picciolo e si lavano per bene, si mettono in una pentola d'acciaio con un po" di zucchero(una spolverata) si schiacciano con la mano, quando tutti i frutti sono schiacciati si copre la pentola e si lascia riposare per 24 ore.
Trascorso un giorno si filtra versando il composto in un telo e poi pigiandolo er bene per far fuoriuscire il succo. A questo punto si pesa il succo ottenuto e si aggiunge stesso peso di zucchero, si porta a ebollizione in modo ce lo zucchero si sciolga del tutto e infine si imbottiglia e si tappa! L'importante è averne una bottiglia sempre a portata di mano...

AMARENE da gelato(tipo Fabbri)
In un tegame d'acciaio
er 1 Kg di amarene ho messo 700 gr di zucchero e un qualche goccia d'acqua, appena ha preso bollore ho spento, il giorno dopo rimesso il tegame sul fuoco e ho aggiunto ancora 100-150 gr di zucdherodi ho fatto prendere il bollore e ho spento, ho continuato così per una settimana poi ho invasato e fatto bollire i vasetti per 30 minuti... L'importante è far fare delle bolliture veloci e ripetute nei giorni.
Una specie di canditura...
quello che è avanzato l'ho messo su un gelato fior di latte...mhhh!!!!
Le ho utilizzate producendo uno sciroppo e amarenetipoFabbri....
SCIROPPO D'AMARENE
E' una di quelle cose che da noi si tiene in frigo e che tutti fanno, una di quelle cose che "fa estate" e che se vai indietro con gli anni ti ricordi l'annata che non è venuta buona!
Da piccoli ne conservavamo una bottiglia per l'inverno, con la prima neve arrivava anche la prima granita all'amarena...Questa cosa non la facciamo più! che peccato!
Senoncel'haicheestateè? diceva e dice mia nonna, uno di quei sapori che ti ricordano le giornate afose e silenziose nel primo pomeriggio, con le cicale che danno il meglio.
Provatelo ed è più difficile a spiegarlo che a farlo....
per me è buona ma Adriano ne va matto, dice che riequilibra i liquidi e gli zuccheri persi, mah!, insomma, quando ha sete ... acqua fresca e amarena!
Buono anche con uno spumantino fresco!
Si prendono le amarene si toglie il picciolo e si lavano per bene, si mettono in una pentola d'acciaio con un po" di zucchero(una spolverata) si schiacciano con la mano, quando tutti i frutti sono schiacciati si copre la pentola e si lascia riposare per 24 ore.
Trascorso un giorno si filtra versando il composto in un telo e poi pigiandolo er bene per far fuoriuscire il succo. A questo punto si pesa il succo ottenuto e si aggiunge stesso peso di zucchero, si porta a ebollizione in modo ce lo zucchero si sciolga del tutto e infine si imbottiglia e si tappa! L'importante è averne una bottiglia sempre a portata di mano...

AMARENE da gelato(tipo Fabbri)
In un tegame d'acciaio

Una specie di canditura...
quello che è avanzato l'ho messo su un gelato fior di latte...mhhh!!!!

Commenta