X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Pane , vino e zucchero non li ho mai visti e neppure sentiti dire fino ad un minuto fa'.
    Mi ricordo che i miei nonni finivano il pranzo con il pane pucciato nel bicchiere di vino rosso, ma e' un'altra storia.
    Le mie merende mica me le ricordo, forse perche' da piccola non mi piaceva mangiare e mia madre non mi rincorreva per imboccarmi.
    L'unica merenda che ricordo, ma in negativo, era il pane, burro e zucchero che mia nonna voleva a tutti costi farmi trangugiare.
    Una fetta l'ha trovata mummificata, nascosta dietro la tv, dopo mesi e mesi.

    Commenta


    • #32
      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
      .. ho appena scoperto che esiste chi non aveva mai visto pane vino e zucchero... e frequenta pure questo forum!!
      fiuuuuu fiuuuuuuu
      Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

      Commenta


      • #33
        Pane e Nutella non esisteva proprio ai miei tempi, almeno non in Portogallo, dove ho vissuto comunque fino ai 16 anni.
        Da noi si andava di pane, burro e zucchero e d'estate pane, burro e fettine sottilissime di cetriolo.
        In alterantiva pane, burro e marmellata e ciambelloni di tutti i tipi a go-go. Ricordo molto spesso anche la giorno/notte e dei gran bicchieri di latte freddissimo d'inverno e tè freddo (ovviamente non esistevano le polverine) al limone d'estate o semplicemente acqua/zucchero/limone.
        L'unica bibita acquistata che ricordo è l'Orangina - chissà se si chiamava così anche in Italia - in una bottiglietta piccola panciuta tutta sgrufolosa in superficie.
        Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

        Commenta


        • #34
          Io andavo di solo pane e vino...senza zucchero
          ..che mondo sarebbe senza \'nduja?!?..e senza Surya?!?
          (Simona)

          Commenta


          • #35
            le merende mie e di mio fratello e credo anche di tutti gli innumerevoli cugini erano
            pane e olio, qualche volta il pane era arrostito, tipo bruschetta, poche volte con del pomodoro,
            spesso afferravamo un fetta di pane e via a giocare senza cercar altro,
            pane burro e zucchero, raramente
            pane acqua e zucchero ci hanno provato, ma onestamente a me non andava proprio giù

            però d'estate ghiacciolo o ricoperto
            e scorpacciate di frutta
            non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

            Commenta


            • #36
              la merenda era anche il momento degli esperimenti
              una cuginetta diavoletta aveva scoperto come fare la gassosa con Idrolitina, bicarbonato e limone
              un'altra aveva il manuale di Nonna Papera e provavamo qualche intruglio, tipo caramelle, limonate, robe americane insomma

              begli anni veramente
              non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

              Commenta


              • #37
                mio nonno mi dava pane e vino quando avevo freddo..
                altre merende erano bicchiere di latte freddo e senza caffe' in estate, caffelatte caldo con michetta o con toast in inverno, pane e olio, pane e burro a volte con lo zucchero, pane e miele, focaccia dolce(troppo poca) , pesche in estate, tè caldo al limone e biscotti a forma di animaletti , pane e finocchiona in vacanza e soprattutto ,con immenso gaudio, finche' non sono andata all'asilo.....patatine fritte alle ore 11, mica quelle nel sacchetto, quelle vere ...in dosi omeopatiche (e se provavano a non farmele....sorci verdi per tutti). torte mai, mica le faceva mia mamma, non comprava merendine e mi dava pane a go-go (da piccina ero magrina magrina)
                Margherita
                alveoli come se piovesse!-ladileifra

                Commenta


                • #38
                  ehm neanche io avevo mai sentito pane vino e zucchero.. sono del 1978 e a merenda mangiavo pane burro e zucchero, o pane burro e marmellata, o un pezzo di focaccia, qualche volta ci scappava una crostatina del Mulino Bianco, o una merendina al cioccolato tipo ciocorì, bounty... ma non spesso.
                  Proverà questo pane vino e zucchero, può darsi che mi piacerà , perché tuttora mi piacciono le cose più semplici e se devo fare una bella merenda preferisco mille volte pane e marmellata a una merendina
                  "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

                  Commenta


                  • #39
                    Oddio! cosa m'è venuto in mente!
                    Al mare sempre e solo la focaccina tonda col pomodoro!
                    E poi le pere,quelle piccole e verdi.
                    Ancora oggi se prendo una focaccina in mano dico sempre che vorrei essere al mare.
                    GIURO che era più buona lì.
                    Somewhere I belong!!

                    Commenta


                    • #40
                      Si si! Pane acqua e zucchero qualche volta anche io... ma forse è una cosa del sud?! Io lo mangiavo in Sicilia, come le pesche nel vino!! Slurp buone, ma quelle so che le mangiano anche qui. Vero anche il panino con il prosciutto, d'estate le pannocchie arrostite sul braciere, l'uovo ciucciato direttamente dalla scorza (ancora caldo di gallina), melograni.... cose così. Mia nonna mi vedeva sempre magra e mi rimpinzava
                      Macarons Addict
                      con l'hobby del fashion design
                      http://lecoccole.blogspot.com

                      Commenta


                      • #41
                        Anche io facevo merenda con pane vino e zucchero con il vino rigorosamente "nero" che tingeva di violetto la fetta di pane.
                        E arrivavo si e no a fare le elementari
                        Ma d'altronde uno dei divertimenti maggiori miei e della mia amica era quello di andare nella cantina del nonno della mia amica, stappare i bottiglioni di vino, intingerci il pollice e succhiarlo
                        Oltre a questo si mangiava pane olio sale e pepe e un goccio di aceto che noi chiamavamo la pimpinella, fetta di pane con mascarpone e nutella (e questo neanche la Ross ne conosceva l'esistenza, panino con prosciutto crudo e taleggio (uno dei ricordi delle mie merende più caro) o ciambellone fatto dalla mamma.
                        Merendine praticamente mai. Avevo il mito della girella che mi piaceva da matti, l'ho ricomperata da adulta e non mi ha più fatto lo stesso effetto.
                        Ah, si, con 150 lire alle elementari la bidella ci comperava un pezzo di pizza bianca rigorosamente a forma triangolare, che mi sembrava enorme ed era buonissima.
                        Pensare che ne ho idealizzato il sapore e il profumo e ancora oggi non sono più riuscita a trovare di simile.

                        Commenta


                        • #42
                          pane e burro con zucchero o sale, pane e marmellata di fichi, la merenda del pomeriggio si faceva fuori mentre si giocava e regolarmente a qualcuno cadeva, naturalmente dalla parte della marmellata.
                          panna schiumata dalla bollitura della sera del latte con zucchero.
                          pane e pesche sciroppate, castagne bollite in autunno, pane con uovo zucchero e un goccio di vino. mele , mele e mele.. il babbo comperava quintalate di mele, e ce le davano cotte al forne o crude.
                          il tè con i biscotti l'ho mangiato per la prima volta a 8 anni e solo perché avevamo gente in visita e mi sentivo molto nobile. Sempre verso quell'età c'era una cioccolata bianca, rosa e variegata in verde che si chiamava cremalba, si comperava ad etti e te la incartavano in carta oleata.che buona che era.
                          a scuola mi ricordo mele e castagne nella tasca del grembiule, a volte anche niente. per un anno , verso la seconda elementare il patronato scolastico ci dava il latte, noi portavamo a scuola un bicchiere
                          amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere. (Susanna 5 anni)

                          Commenta


                          • #43
                            Pubblicato originariamente da aidi Visualizza il messaggio
                            il tè con i biscotti l'ho mangiato per la prima volta a 8 anni e solo perché avevamo gente in visita e mi sentivo molto nobile.
                            MA che cosa dolce! Non mi chiedere perché ma mi fa una tenerezza questa frase!
                            Somewhere I belong!!

                            Commenta


                            • #44
                              e sai, il giorno dopo lo raccontavo orgogliosa alle mie amiche, loro mi ascoltavano estasiate. qualcuna mi chiedeva ma come si mangia il tè? la mamma lo sapeva perché era a mezzo servizio da una famiglia di signori.
                              uno pensa: ma da dove vengono queste? da cuccunillo? ma erano tempi di "vacche magre", non avevamo la tv e per radio mica si vedevano le persone che bevevano il tè.
                              amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere. (Susanna 5 anni)

                              Commenta


                              • #45
                                Ma solo io mangiavo merendine comprate??Ricordo che a volte mangiavo crostatine e occhi di bue della pasticceria vicino casa.Mia mamma lavorava,in casa c' era una donna che faceva i servizi e badava a me.Ma nessuno mi preparava merende casalinghe come le vostre!!!

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X