"per me è una c...ta pazzesca!"
X
-
Pubblicato originariamente da irenequarato Visualizza il messaggio"per me è una c...ta pazzesca!"e io che mi ero anche sforzata di girarci intorno, grazie cara...
Commenta
-
Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggiol'unico vantaggio di questi apparecchi è averlo a disposizione nei momenti di crisi in cui non ti puoi dedicare alla cucina, perché magari devi assistere una persona di famiglia malata e preparare per i tuoi in contemporanea, come accade a me in questo periodo
oppure lo vedrei adatto per preparare il pranzo a chi mangia fuoricasa tutti i giorni e può installarselo in ufficio o in officina visto che non si può vivere di soli panini
il costo però mi sembra del tutto da fuori di testa
in fondo non fa nulla di diverso da un tostapane
basta una bella pentola, un bel sugo e una pasta che lo acchiappi e acchiappi i guai..
sono d'accordo con chi dice che ci vorrebbe il 101
per pulire
e magari anche il 102, per un bel massaggino cervicale
tutti qs ammennicoli mi paiono delle caccavelle di cui riempirsi la vita per fare quello che si vorrebbe e sempre di piu'
la frenesia del fare e' il male dei nostri tempi
oggi mi sento filosofica
sappiateloLe cose belle non chiedono attenzione (i sogni segreti di Walter Mitty)
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Rossa Visualizza il messaggiobasta una bella pentola, un bel sugo e una pasta che lo acchiappi e acchiappi i guai..
ma non puoi nutrire per mesi la famiglia a pasta e sugo, o cotoletta o insalatina o surgelati pronti o affettati e formaggio,
io credo che sia lo stesso pregiudizio che hanno alcuni difronte alla pentola a pressione
concordo che il buon cucinare è altra cosa, nessuno lo mette in dubbio,
ma se le esigenze della vita ti impongono di sdoppiarti in due o tre forse questo tipo di macchine possono darti una mano
e non credo che le industrie lancino sul mercato un prodotto senza essersi fatti due ragionamenti sul tipo di acquirente che vanno ad incontrare, devono fare soldi, mica poesianon volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)
Commenta
-
Gabri.. stavolta non ti seguo molto. Certo che il marketing ha individuato il suo target, lo stesso discorso me lo aveva fatto il promoter di quella famosa e insulsa macchina che cucinava la pasta su programmazione.
Posso felicemente sentirmi esclusa da questo target ??? E dirlo forte e chiaro?
La pentola a pressione è tutt'altra cosa, su...
Guarda, piuttosto che farmi quegli spaghetti agli scampi ( che poi erano squallidi gamberetti forse in vasetto) mi mangio pasta al burro o al pomodoro... tanto per fare un esempio...
E non parliamo di quei calamari con patate...tempi di cottura totalmente diversi e buttato tutto assieme.
Che è.. ti sta venendo la pigrite acuta???
Commenta
-
Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggioconcordo che il buon cucinare è altra cosa, nessuno lo mette in dubbio,
ma se le esigenze della vita ti impongono di sdoppiarti in due o tre forse questo tipo di macchine possono darti una mano
e non credo che le industrie lancino sul mercato un prodotto senza essersi fatti due ragionamenti sul tipo di acquirente che vanno ad incontrare, devono fare soldi, mica poesia
Quoto.
Senz'altro i signori conoscono bene il target a cui rivolgersi.
E sanno che questo target esiste, ed è, purtroppo, ampio.
Io non la comprerei mai, ma non mi sentirei mai e poi mai di giudicare chi la dovesse comperare.
Senza fare troppi sforzi mentali, mi basta andare fuori dalla porta.
Il mio vicino di casa, che è appena rimasto vedovo a quasi 80 anni e che non sa farsi un uovo al tregamino, potrebbe benissimo usare un arnese del genere.There may be limits to cure, but there is no limit to care.
Commenta
-
Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggiobel suggerimento...., da sola non ci sarei mai arrivata.....
ma non puoi nutrire per mesi la famiglia a pasta e sugo, o cotoletta o insalatina o surgelati pronti o affettati e formaggio,
io credo che sia lo stesso pregiudizio che hanno alcuni difronte alla pentola a pressione
concordo che il buon cucinare è altra cosa, nessuno lo mette in dubbio,
ma se le esigenze della vita ti impongono di sdoppiarti in due o tre forse questo tipo di macchine possono darti una mano
e non credo che le industrie lancino sul mercato un prodotto senza essersi fatti due ragionamenti sul tipo di acquirente che vanno ad incontrare, devono fare soldi, mica poesia
le esigenze della vita non portano a dover fare manicaretti tutti i giorni, se non si puo'
se no si vive per mantenere uno status di alto mantenimento, come diceva harry del film
per carita' se poi l'esigenza di una famiglia e' avere il manicaretto sempre pronto, allora le aziende che producono qs cose sanno il fatto loro
qui siamo pieni di esempi di persone che sono in grado di fare delle cose che i normali umani possono solo comprare gia' acquistate
e farle con l'aiuto di macchine (perche' si vorrebbe ma non si ha il tempo o la capacita') se fa stare bene, laddove lo stare bene sia direttamente correlato a cercare di egualiare qualcuno o avere quel qualcosa in piu' rispetto agli altri (per quanto il risultato non sia nemmeno lontanamente paragonabile al prodotto vero) va bene, anche se non e' lo stesso
per come sono fatta io, quelle aziende camperebbero poco
perche' l'esigenza della mia piccola famiglia e' accettare il limite, quando lo sforzo per superarlo toglie energie a cose piu' importanti
ma il fatto che vendano e tanto, mi fa pensare al fatto che tutti in genere vogliamo essere "ad alto mantenimento"
perche' ormai e' questo quello che ci si chiede di apparire, alla fineLe cose belle non chiedono attenzione (i sogni segreti di Walter Mitty)
Commenta
-
Per me funziona alla grande.
A una sola condizione: che chi lo usa intenda il cucinare come mettere tutti insieme degli ingredienti, un po" di liquido e riscaldare.
Se invece per voi la cucina è qualcos'altro, meglio lasciar perdere.
Mi viene la nausea solo a pensare ad una pasta fatta mettendo nello stesso calderone pomodoro, carne, acqua e penne ..............Gabriele
"A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)
Commenta
-
Io dubito molto che con quell'aggeggio risparmi tempo. Secondo me è una tipica caccavella. L' unica cosa positiva è che lo vendono nei negozi, ho ancora in mente il famigerato Plurimix venduto con vendita diretta a 3.000.000 di lire
Commenta
-
no Ferny, assolutamente nessuna pigrite, putroppo in questo periodo vivo con il turbo
sono problemi contingenti di casa mia che non mi lasciano, per esempio, stare in famiglia durante la preparazione e, a volte, anche la consumazione della cena, e che mi auguro in qualche modo si risolvano
su queste macchine, lo slowcoker, la macchina per cuocere il riso, però mi faccio un sacco di domande
per esempio a me potrebbe sembrare del tutto inutile la cuociriso, mentre per un giapponese potrebbe essere più necessaria della nostra macchina per il pane.....
ma a te quel venditore che ti aveva spiegato sui potenziali clienti?non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)
Commenta
-
il cuociriso è utile in quanto ti fa un pilaf prismatico senza che devi starci dietro
Commenta
-
ecco Marco,
come per la cuociriso, i miei ragionamenti vanno in quel senso, perché sono curiosa di natura, poi il cammino dell'uomo è fatto di esperimenti, alcuni falliscono, altri funzionano
ma non sono per il no a priori
dalla prima lavatrice a manovella siamo arrivati alla lavasciuga ecc.non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)
Commenta
-
Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggio
ma a te quel venditore che ti aveva spiegato sui potenziali clienti?
Fascia di persone giovani con pochissimo tempo e esperienza in cucina....e nessuna voglia di imparare ho aggiunto io ridendo.
Comunque non ha avuto gran successo quell'attrezzo a quanto ne so, in giro si è visto per brevissimo tempo.
Commenta
Commenta