X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Cansi
    "E tu li devi aprire sul mondo. Gli occhi sono lo specchio dell'anima. E tu li hai splendidi entrambi!!" (Ross)

    Commenta


    • #17
      non è presto, il mio li compie fra qualche mese e i discorsi sono iniziati già da un po'...
      l'importante che, sin dalla nascita, gli si insegni il rispetto verso se stessi e verso gli altri, poi viene tutto automatico, credo....e spero

      dobbiamo farlo soprattutto noi genitori di figli maschi, contrastando una cultura comune che li vuole "consumatori" di donne

      Commenta


      • #18
        Cansado condivido quello che hai detto.

        Tornando a Raffy credo che se tu hai sentito il bisogno di parlare con tuo figlio significa che era il momento ideale per farlo........ solo noi mamme sappiamo cogliere l'attimo.

        Con Arianna (quasi undicenne) di questo argomento ne abbiamo già parlato l'anno scorso, perché io e suo papo" abbiamo partecipato a 3 incontri sulla prevenzione degli abusi sessuali e le persone che tenevano le conferenze hanno ben evidenziato che la cosa più importante è parlare con i figli...... parlare..... parlare e soprattutto far capire a loro che noi ci saremo sempre.

        Cristina.

        Brox ... con quel suo sorriso che dice tutto quello che ha nel cuore... (Giuliana, 12/10/09)

        Commenta


        • #19
          Raffy quoto totalmente il Tosco, hai fatto una cosa con l'istinto di mamma (e i morsi della fame ) e hai fatto benissimo. Sinceramente non avendo figli non ho idea dell'età più giusta per iniziare a parlare di queste cose, ma la tv fa comunque entrare i bambini in un mondo più grande di loro... e per fortuna ci sono genitori come te a fare da mediazione, a spiegare o semplicemente a essere presenti per loro.
          "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

          Commenta


          • #20
            Raffy,hai fatto benissimo!. Tuo figlio sa che puo' contare su di te.
            Seguo molto i miei nipoti e le mie nuore con cui ho una grande confidenza. L' educazione sessuale e' cominciata molto presto, rispondendo con sincerita' e delicatezza , senza falsi pudori ,alle prime innocenti domande. Poi le domande diventano anche molto imbarazzanti, ma bisogna rispondere. In certi casi bisogna prevenirle .E comunque i figli in genere sanno molto di piu' di quanto immaginiamo.
            Non posso dimenticare che all'eta' di otto nove anni chiesi a mia madre cosa significava " ragazza squillo" e lei mi rispose" tu queste cose non le devi sapere". Naturalmente mi feci una cultura sull'argomento e sul sesso senza mai piu' farne in casa un minimo accenno.
            Meno male che mi sono " indirizzata " bene da sola!
            Manuela

            Commenta


            • #21
              Hai avuto un comportamento da buonissima madre,
              non è mai troppo presto per trasmette buoni principi, lo facessero molte mamme non sentiremo parlare di tutte queste brutture commesse da adolescenti che si credono grandi e invincibile.
              BRAVA
              saludi e trigu

              Commenta


              • #22
                secondo me hai fatto benissimo, raffy
                e forse e' anche l'eta' giusta
                se facessi qs discorso a un 14enne ti guarderebbe come per dire "ma mamma.... che palle..."

                io ho spiegato a mio figlio (5 anni) la faccenda del concepimento, perche' voleva sapere come sarebbe uscita la bimba della mia amica dalla pancia
                sa che a me hanno tagliato la pancia e mi chiede se la tagliano sempre
                e io "no, non sempre"
                e lui "ah. e se non tagliano la pancia da dove esce?"
                panico
                allora cerco di testare dove puo' arrivare
                "secondo te?"
                ci pensa un po' su... "dalla farfallina."
                io, rincuorata per avere un figlio che come marzullo si fa la domanda e si da' la risposta gli sorrido e in quel mentre mi dice "ma come ci entra?"
                sorriso-paresi...
                poi mi sono rilassata...
                gliel'ho spiegato, semplicemente
                non mi pare di avere forzato ne' i tempi, ne' altro (tolto che se lo ricorda e non se lo ricorda, perche' abbiamo gia' riaffrontato l'argomento alla nascita della pupa e la conversazione e' stata similare)


                ps detto fra noi, raffy... dieta? tu?....
                Le cose belle non chiedono attenzione (i sogni segreti di Walter Mitty)

                Commenta


                • #23
                  A me personalmente non è mai capitato di introdurre il discorso. I miei figli lo hanno fatto sempre per primi. A volte è necessario che sorga una domanda da loro, altrimenti può essere troppo presto.
                  Vi faccio un esempio, non scandalizzatevi però.
                  Un'amica mi ha raccontato questo. A una mamma della scuola materna una bambina ha chiesto "mamma, cos'è un p.........." e lei, per essere scrupolosa, glielo ha raccontato, cercando di infiorettare la cosa, ma comunque in maniera abbastanza realistica. La bimba a quel punto è rimasta sconvolta, dicendo "mamma ma io pensavo che si trattasse di gonfiare un palloncino"
                  Bè, inutile dire che la mamma si è morsicata ben forte la lingua. A volte bisogna capire qual è il limite. Da allora sono diventata meno "avventurosa" nel tirare in ballo certi discorsi E quando uno di loro mi domandava qualcosa la prima risposta è diventata sempre una domanda: ma tu cosa ne pensi? secondo te cosa significa? Per evitare inconvenienti.
                  Perà devo dire che loro mi hanno sempre chiesto ed hanno ottenuto risposte non evasive, corrette e sempre adatte alla loro età .
                  Quando una mamma capisce quanto è "pronto" il proprio figliolo/a per avere certe informazioni, non dovrebbero esserci problemi

                  Commenta


                  • #24
                    perfettamente d'accordo con te,Cristina.

                    Commenta


                    • #25
                      Pubblicato originariamente da cristina66 Visualizza il messaggio
                      A me personalmente non è mai capitato di introdurre il discorso. I miei figli lo hanno fatto sempre per primi. A volte è necessario che sorga una domanda da loro, altrimenti può essere troppo presto.
                      Vi faccio un esempio, non scandalizzatevi però.
                      Un'amica mi ha raccontato questo. A una mamma della scuola materna una bambina ha chiesto "mamma, cos'è un p.........." e lei, per essere scrupolosa, glielo ha raccontato, cercando di infiorettare la cosa, ma comunque in maniera abbastanza realistica. La bimba a quel punto è rimasta sconvolta, dicendo "mamma ma io pensavo che si trattasse di gonfiare un palloncino"
                      Bè, inutile dire che la mamma si è morsicata ben forte la lingua. A volte bisogna capire qual è il limite. Da allora sono diventata meno "avventurosa" nel tirare in ballo certi discorsi E quando uno di loro mi domandava qualcosa la prima risposta è diventata sempre una domanda: ma tu cosa ne pensi? secondo te cosa significa? Per evitare inconvenienti.
                      Perà devo dire che loro mi hanno sempre chiesto ed hanno ottenuto risposte non evasive, corrette e sempre adatte alla loro età .
                      Quando una mamma capisce quanto è "pronto" il proprio figliolo/a per avere certe informazioni, non dovrebbero esserci problemi

                      ok... d'accordissimo!
                      Ma come si risponde a una domanda del genere, a quell'età ???

                      No.. perché mi sto preparando... anche se può sembrare prematuro, visto che mia figlio/a ha -1 mese.

                      Raffy
                      Angela
                      Dolci Pasticci
                      La mia pagina Facebook

                      Commenta


                      • #26
                        ahahah,Raffy,sicuramente dovresti aspettare ancora qualche tempo.
                        Ma vuoi dire che nn sai ancora il sesso di tuo figlio/a?

                        Commenta


                        • #27
                          Pubblicato originariamente da rea Visualizza il messaggio
                          ahahah,Raffy,sicuramente dovresti aspettare ancora qualche tempo.
                          Ma vuoi dire che nn sai ancora il sesso di tuo figlio/a?
                          Ehm... forse dici a me... però sono Angela!!!

                          Non conosco ancora il sesso della pulce... e non ho particolari aspettative.
                          Bimbo o bimba va bene ugualmente... purchè stia bene!

                          Angela
                          Dolci Pasticci
                          La mia pagina Facebook

                          Commenta


                          • #28
                            Ma come si risponde a una domanda del genere, a quell'età ???
                            Angela, nel caso di quella bimba piccola la richiesta non era di tipo scientifico, la mamma avrebbe dovuto appunto chiedere "ma secondo te di cosa si tratta?" e da lì avrebbe capito cosa rispondere.
                            Mio figlio a bruciapelo mi ha chiesto cos'è un preservativo (a 8 anni!), io ho cercato di capire cosa ne sapeva lui, poi piano piano ho dato una spiegazione semplice ma corretta, senza eccesso di particolari.
                            (mannaggia, mai una volta che abbiano beccato il papo" sempre a me queste domande)

                            Commenta


                            • #29
                              Io non sono mamma, però, prima di lavorare nell'ufficio in cui mi trovo da quasi otto anni, ho lavorato moltissimo con i bambini di tutte le età e qualche volta mi sono ritrovata a dover rispondere ad alcune domande e a parlare di sesso a bambini che non erano i miei.

                              In particolare ricordo due situazioni:
                              la bimba aveva otto anni e la madre un giorno mi disse di spiegarle come nascono i bambini perché "tu sei la sua baby sitter e quindi queste cose tocca spiegarle a te". Pur non condividendo la decisione della madre, recuperai il libro "come nascono i bambini" ( che mia madre aveva comprato anni prima a me e mia sorella ), un libro adatto ai bambini che spiega la riproduzione non solo umana, ma anche animale e vegetale. Abbiamo letto insieme il libro e abbiamo guardato insieme i disegni.

                              Nel secondo caso, ero per strada e stavo per entrare in un negozio per acquistare una ricarica per il cellulare. Era agosto e mi stavo prendendo cura di due bambini ( uno di sette e la sorella di 4 ) mentre i genitori erano in vacanza. Appena entrata nel negozio deserto, il bimbo di sette anni, urlando, mi fa
                              " Bà , ma cosa sono gli sformatozoi?!?"
                              tutti si voltano e cominciano a ridere
                              ed io
                              "Alberto, tesoro, te lo spiego dopo"
                              Il bambino ne aveva sentito parlare a scuola durante la lezione di scienze.

                              Raffy è bello che tu abbia affrontato con tuo figlio questo argomento.
                              Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

                              Commenta


                              • #30
                                Pubblicato originariamente da qangela Visualizza il messaggio
                                Ehm... forse dici a me... però sono Angela!!!

                                Non conosco ancora il sesso della pulce... e non ho particolari aspettative.
                                Bimbo o bimba va bene ugualmente... purchè stia bene!

                                scusa,ho letto Raffy alla fine del tuo messaggio ...ora ho capito...
                                Certo che va bene che sia maschio o femmina,specie per il primo è difficile avere preferenze.
                                Sia i figli maschi che le figlie femmine sono capaci di dolcezza e d'affetto

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X