X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • OT. Materassi di lana

    Faccio una pemessa..finché ho vissuto con i miei ho dormito con i materassi di lana che mamma faceva rifare regolarmente. Veniva il materassaio sul nostro terrazzo con l'apparecchiatura per cardare la lana. Con mio marito, una decina d'anni fa, siamo passati al lattice, dopo aver provato anche altri tipi ortopedici. Ma i vecchi 4 materassi li ho conservati ben imballati in cantina..dato che avevo lo spazio. Ora stiamo pensando di farli rifare, abbiamo contattato una vecchia ditta di Rimini che ci ha consigliato di inserire le molle insieme alla lana, così non si dovrebbero rifare ogni 2-3 anni. In pratica verrebbero usati, se ho capito bene 8 kg di lana per un materasso doppio intero. Una delle mie cognate lo ha fatto in passato e si è trovata bene. Io sinceramente sono un po" perplessa sul discorso delle molle e vorrei lasciare solo lana, visto che ce n''è a sufficienza. Perà non so ogni quanto tempo dovrei rifarli. Mamma credo li rifacesse ogni 3- 4 anni ma non ne sono sicura.
    Aspetto pareri.. Vorrei non sbagliare anche perché ho qualche problemino e da qualche tempo mi alzo con .."le ossa rotte". Penso anche che sulle doghe, 4 materassi singoli( come usava mamma) o 2 matrimoniali sostengano bene la colonna o no?? In un'altra casa abbiamo comperato l'anno scorso un materasso forse troppo duro e non ci dormiamo proprio bene...
    "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
    Karol Wojtyla
    www.giuliocodega.it

  • #2
    Anche io sono cresciuta sui materassi di lana, in inverno, e su quelli di crine in estate (freschissimi peraltro).
    anche noi li rifacevamo ogni tre anni, nel tempo la lana si appiattisce e va ripettinata....
    You can never get a cup of tea large enough or a book long enough to suit me. ~ C.S. Lewis

    Commenta


    • #3
      io ho anche i cuscini, maria cristina, che mia suocera ogni anno apre a mano. ogni singolo pezzo di lana. per i materassi chiedo.
      \"volevo che sappiate...\"

      Commenta


      • #4
        è roba di altri tempi, adesso ci sono standards igienici più stretti
        http://www.uaar.it
        http://www.cicap.org/new/index.php
        http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

        Commenta


        • #5
          Anche noi li abbiamo...Quando ero piccola aprivamo a mano i ciuffetti e lasciavamo la nuvola di lana all'aria prima che la nonna riformasse di nuovo i materassi. Sono morbidi e si dorme benissimo e io non ci metterei le molle dentro. Ho anche le lenzuola di lino, fresche e ruvide...Nessuno di noi ha mai avuto problemi alla schiena. Di allergia si, ma ho risolto con i sacchi appositi. Poi anche l'allergia se ne è andata e ho eliminato i sacchi. Vanno rifatti ogni tre anni circa se ci si dorme sopra sempre, sennò basta un giorno di sole e l'aspirapolvere dopo averli battuti e tornano morbidi e alti come appena confezionati.
          Marco, quando sento la parola standard mi viene nervoso...Nel caso dei materassi di lana poi, se ci si trova bene perché cambiare? in nome di quale standard? Con tutte le porcherie standardizzate che ci sono in giro che ci vengono propinate come sicure e salutari....

          Commenta


          • #6
            avanzi uno spriz
            http://www.uaar.it
            http://www.cicap.org/new/index.php
            http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

            Commenta


            • #7
              Ah ah ah....

              Commenta


              • #8
                quello con le molle di cui parli tu, mamma me lo ha fatto fare nel 92. Aveva la lana dei suoi materassi di quando sposo'.
                Anni dietro li aveva fatti fare x i lettini x me e mkia sorella e x loro letto matrim.
                Un materasso di quello se fatto bene e' garantito 10 anni, pensa che adesso a trani per camera di mio figlio mi sono portata quello che era dei miei e ha credo 20 anni, sempre perfetto.
                Solo quello e' rimasto, perche' poi da anni abbiamo cambiato e ora abbiamo tutti quello in lattice, io mi trovo bene e mi trovavo bene anche su quello di prima solo che quello lo devi tenere sempre avvolto in coprimaterassi, devi passarci sopra spesso l'aspirapolvere battimaterassi, poi per girarlo ci vogliono 2 persone con una forza incredibile.
                Cmq i dolori se li hai non te li toglie nessun materasso credimi, per esperienza fatta, di sicuro pero' su quelli di sola lana ci dormi male.

                ps. i materassi non devono essere morbidi
                Rosalba Fucciolo

                mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

                Commenta


                • #9
                  I dolori non ti scompaiono, ma se non hai un materasso adeguato, ti peggiorano
                  http://www.uaar.it
                  http://www.cicap.org/new/index.php
                  http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                  Commenta


                  • #10
                    Anch'io ho sempre dormito a casa mia sui materassi di lana e ancora ora ce li abbiamo al lago. Tuttavia i materassi di lana (per essere comodi) appoggiano sui cassoni che contengono le molle. Io li ho sempre visti così e non il materasso direttamente sulla rete.
                    Non conosco invece il sistema di materasso di lana con all'interno le molle.
                    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio
                      Non conosco invece il sistema di materasso di lana con all'interno le molle.
                      Questo è un sistema adottato dai materassai ormai da una trentina di anni o forse più, proprio per soddisfare la moda dei materassi a molle che, anni addietro, la pubblicità faceva apparire il non plus ultra della comodità e dell'igiene. Poi è venuto il turno della gommapiuma, poi quello del lattice ed ora è il turno del viscoelastico (memory).
                      Il problema del materasso a molle sta nella qualità delle molle, che se non sono superelastiche, dopo un po' perdono l'elasticità e si deformano, quindi se uno opta per questa soluzione deve essere sicura proprio che le molle non siano deformabili.
                      Io ricordo che nel letto di mia madre c'era un doppio materasso, il primo di crine, il secondo di lana. Successivamente quello di crine venne sostituito dalla gommapiuma, ma quello di lana rimase.
                      Se non fosse per il fatto che viene molto alto, io ritengo questo il modo migliore per fare il letto, fermo restando la rete di legno, quando non addirittura il tavolaccio. La rete non si flette, ma il materasso ti accoglie.
                      Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
                      Elzen

                      Commenta


                      • #12
                        Allora..io volevo rifarli per la casa del mare dove non ci dormiamo sempre ma prevalentemente in estate. Ora da 10 anni circa c'è un materasso unico di lattice (pesante da girare)su rete con doghe in legno. Come dice MarinaB ci vorrebbero i vecchi cassoni con le molle, ma quelli sono stati eliminati da tempo quando ho disfatto la casa di mamma. Ecco, qui a Rimini,avrei la possibilità di lasciarli al sole in terrazzo e passargli l'aspiratore ogni tanto...il problema sarà quello di rifarli spesso se non ci metto le molle. Il materassaio e la moglie, anziani e vecchi del mestiere, assicurano una lunga durata al prodotto finito( con le molle) ma io per ora li vorrei rifare secondo l'antica tradizione...e intanto metto in cantina l'attuale lattice...per le molle c'è sempre tempo.. Devo solo capire se il prodotto in lana va bene sullle reti moderne con le doghe.
                        Per i guanciali..mio marito lo vuole in lattice, io lo uso di lana basso.
                        "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                        Karol Wojtyla
                        www.giuliocodega.it

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da cansado Visualizza il messaggio
                          è roba di altri tempi, adesso ci sono standards igienici più stretti
                          Una risposta così da te me l'aspettavo proprio....Ma io sono un po" antiquata..non te n'eri accorto?I materassi "adeguati" come dici tu, credo di averli provati tutti...
                          Ultima modifica di MariaCristina; 13/07/2010, 15:15.
                          "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                          Karol Wojtyla
                          www.giuliocodega.it

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da AnnaMaria. Visualizza il messaggio
                            Anche noi li abbiamo...Quando ero piccola aprivamo a mano i ciuffetti e lasciavamo la nuvola di lana all'aria prima che la nonna riformasse di nuovo i materassi. Sono morbidi e si dorme benissimo e io non ci metterei le molle dentro. Ho anche le lenzuola di lino, fresche e ruvide...Nessuno di noi ha mai avuto problemi alla schiena. Di allergia si, ma ho risolto con i sacchi appositi. Poi anche l'allergia se ne è andata e ho eliminato i sacchi. Vanno rifatti ogni tre anni circa se ci si dorme sopra sempre, sennò basta un giorno di sole e l'aspirapolvere dopo averli battuti e tornano morbidi e alti come appena confezionati.
                            Marco, quando sento la parola standard mi viene nervoso...Nel caso dei materassi di lana poi, se ci si trova bene perché cambiare? in nome di quale standard? Con tutte le porcherie standardizzate che ci sono in giro che ci vengono propinate come sicure e salutari....
                            Annamaria spiegami bene la storia dei sacchi appositi per le allergie agli acari?? Io quella, ai tempi, non l'ho mai avuta...
                            A proposito di polvere..dicono che il lattice è sicure contro gli acari , ma sulla fodera si forma tanta di quella polvere.....devo battere e aspirare...
                            "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                            Karol Wojtyla
                            www.giuliocodega.it

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da cansado Visualizza il messaggio
                              I dolori non ti scompaiono, ma se non hai un materasso adeguato, ti peggiorano
                              io passando ad un tempur ho risolto uno schiacciamento alle vertebre lombari da trauma ... magari è una coincidenza
                              specializzata in produzione di torte da giardino

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X