X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Posso trasformare un cavolfiore lessato in vellutata?

    La domanda è tutta nel titolo...
    L'altro giorno ho lessato un cavolfiore e..... non riesco ad affrontarlo... non so, non mi è mai successo.... però a casa non fa voglia a nessuno, ma non lo voglio buttare.

    Lo posso trasformare in una vellutata? Come faccio?

    O è meglio che lo faccia gratinare in forno? In questo caso con? Vorrei evitare la besciamella!
    Martina!

    ci aspettavamo un grande condottiero e ci è dato un piccolo bambino, aspettavamo un forte giustiziere e ci è dato un giustiziato... Che sia questa la strada giusta per cambiare il mondo?

  • #2
    Io ti do un consiglio diverso. Lo fai a pezzi e lo spadelli aglio olio e peperoncino, facendo in modo di rosolarlo bene
    http://www.uaar.it
    http://www.cicap.org/new/index.php
    http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

    Commenta


    • #3
      Io la faccio così molto spartana.

      Faccio stufare una cipolla bianca tagliata sottile, in poco olio quando comincia a imbiondire metto poca acqua e copro e faccio andare 15 minuti almeno, poi unisco il cavolfiore e copro d'acqua o se lo hai brodo vegetale, aggiousto di sale.
      Cuoce 15 minuto poi se il brodo è troppo ne tolgo un po" e frullo tutto col minipimer, servo con un giro d'olio crudo a chi piace parmigiano e pepe nero o bianco e se si vuole pane tostato a fettine o a dadini.
      "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

      Commenta


      • #4
        Marco, è un ottima idea!
        Martina!

        ci aspettavamo un grande condottiero e ci è dato un piccolo bambino, aspettavamo un forte giustiziere e ci è dato un giustiziato... Che sia questa la strada giusta per cambiare il mondo?

        Commenta


        • #5
          Oppure puoi farci delle polpette!

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da francifocus Visualizza il messaggio
            Oppure puoi farci delle polpette!
            spiegare bene, prego!
            Alessandra
            A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
            L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

            Commenta


            • #7
              puoi fare la Creme Dubarry
              Federica

              Commenta


              • #8
                Mescolato alla besciamella e gratinato potrebbe andare bene?
                Io lo uso spesso, come tutte le altre verdure, negli sformati insieme a patate, ricotta, uova e formaggio grattugiato.
                Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
                Elzen

                Commenta


                • #9
                  Puoi procedere come fai con le polpette di carne, io vado un po' a fantasia, ci puoi mettere la ricotta o pane ammollato, naturalmente formaggio grana un uovo per legare e se i sono avanzi di salumi pure quelli... fai delle polpette schiacciate, le passi nel pangrattato (senza passarle nell'uovo) e poi io le metto in forno a 200° per una mezz'ora.
                  Ma puoi anche friggerle o farle nella pentola antiaderente con un filo di olio!

                  Commenta


                  • #10
                    Cara Martina,

                    per preparare una vellutata di cavolfiore con impronta meridionale procederei così.

                    Frulla il cavolfiore lessato con uno spicchio d'aglio, un pezzetto di peperoncino e del brodo vegetale o di carne.

                    Prepara un roux biondo con olio e farina.

                    Aggiungi il frullato di cavolfiore e brodo fino alla consistenza preferita e lascia lentamente sobollire per circa 30 minuti.

                    Alla fine aggiungi con generosità del pecorino stagionato e servi su freselle pane integrale di grano duro.

                    Ciao

                    Giampaolo

                    Commenta


                    • #11
                      grazie franci, proverà . magari riesco a spacciare qualche verdura alle ragazze. il cavolo è "saporito", ma di colore chiaro... è facile che lo accettino, perché non vedono verde
                      Alessandra
                      A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
                      L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        Effettivamente il cavolo ha un sapore tutto suo, ma magari abbondando con il grana ce la fai!

                        Commenta


                        • #13
                          La Crème Dubarry è una raffinata e ottima preparazione! Provala...
                          Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

                          Oscar Wilde

                          Commenta


                          • #14
                            Martina,potresti provare così:ripassi il cavolfiore con burro e cipolla tritata e rosolata in bianco,aggiungi una patata bollita e schiacciata,quindi brodo(vegetale,di dado,di carne,quello che hai),abbondante parmigiano e frulli il tutto.Fai insaporire qualche minuto,giusto il tempo che si fondano i diversi sapori.Servi con crostini al forno fatti con pane tagliato a dadini,cosparso di parmigiano,un filo di olio e,se vi piace come a me,aglio strizzato.
                            Annamaria

                            Commenta


                            • #15
                              Mi avete dato un'idea meglio dell'altra! Grazie a tutti!
                              Martina!

                              ci aspettavamo un grande condottiero e ci è dato un piccolo bambino, aspettavamo un forte giustiziere e ci è dato un giustiziato... Che sia questa la strada giusta per cambiare il mondo?

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X