E' un piatto Belga tradizionale (o forse sarebbe più corretto dire Fiammingo),e come tale,se ne trova una ricetta in ogni famiglia.
Di base,però,si tratta di uno stufato di manzo cotto con la birra.
Come noi si usa il vino (per il brasato,per il peposo o per il boeuf bourguignon),al nord usano la birra.
Tanti piatti ma un concetto simile.

CARBONADE FLAMANDE
Si taglia a tocchi un pezzo di polpa e si rosola bene nel burro.Tolta la carne,si rosolano nella stessa pentola,anche 3 cipolle affettate sottili,si aggiunge un cucchiaino di vergeoise*.
Appena caramella,si sfuma con mezzo bicchierino di aceto rosso facendo svaporare,si rimette la carne e un cucchiaio di farina,si alza la fiamma qualche minuto e si sala. Poi si aggiungono un paio di foglie di alloro,una decina di rametti di timo e 2 bottiglie da 33 di Leffe bionda.
Come prende bollore,si abbassa la fiamma,si mette il coperchio e si fa cuocere un paio d'ore abbondanti.
Prima di servire una "smulinellata" di pepe nero.
Tradizionalmente,a questo piatto è associato il pain d'èpice o,nella versione "à l'ancienne",dei crostoni di pane raffermo spalmati di mostarda forte (anche in grani).
Anzi,il pain d'èpice andrebbe messo sopra lo spezzatino prima di incoperchiare in modo da fondere letteralmente in cottura.
A casa l'ho sempre visto cucinare senza e così lo faccio.
Si accompagna bene con una purèe di patate o delle patate al vapore.
*La VERGEOISE è uno zucchero che si ottiene dalla cottura della melassa di barbabietola da zucchero (ciò che resta dopo l'estrazione dello zucchero).
Con una cottura si ottiene la Vergeoise Blonde (più chiara e delicata) e con due la Brune.
Sembra uno zucchero di canna ma è più molto scuro,appiccoso e profumato.
Si tratta di un prodotto utilizzato soprattutto in Belgio e nel Nord della Francia per fare gli Spèculoos e la Tarte au sucre,ma è molto usato anche per les Gauffres e per caramellizzare la Crème brulèe.
Di base,però,si tratta di uno stufato di manzo cotto con la birra.
Come noi si usa il vino (per il brasato,per il peposo o per il boeuf bourguignon),al nord usano la birra.
Tanti piatti ma un concetto simile.

CARBONADE FLAMANDE
Si taglia a tocchi un pezzo di polpa e si rosola bene nel burro.Tolta la carne,si rosolano nella stessa pentola,anche 3 cipolle affettate sottili,si aggiunge un cucchiaino di vergeoise*.
Appena caramella,si sfuma con mezzo bicchierino di aceto rosso facendo svaporare,si rimette la carne e un cucchiaio di farina,si alza la fiamma qualche minuto e si sala. Poi si aggiungono un paio di foglie di alloro,una decina di rametti di timo e 2 bottiglie da 33 di Leffe bionda.
Come prende bollore,si abbassa la fiamma,si mette il coperchio e si fa cuocere un paio d'ore abbondanti.
Prima di servire una "smulinellata" di pepe nero.
Tradizionalmente,a questo piatto è associato il pain d'èpice o,nella versione "à l'ancienne",dei crostoni di pane raffermo spalmati di mostarda forte (anche in grani).
Anzi,il pain d'èpice andrebbe messo sopra lo spezzatino prima di incoperchiare in modo da fondere letteralmente in cottura.
A casa l'ho sempre visto cucinare senza e così lo faccio.
Si accompagna bene con una purèe di patate o delle patate al vapore.
*La VERGEOISE è uno zucchero che si ottiene dalla cottura della melassa di barbabietola da zucchero (ciò che resta dopo l'estrazione dello zucchero).
Con una cottura si ottiene la Vergeoise Blonde (più chiara e delicata) e con due la Brune.
Sembra uno zucchero di canna ma è più molto scuro,appiccoso e profumato.
Si tratta di un prodotto utilizzato soprattutto in Belgio e nel Nord della Francia per fare gli Spèculoos e la Tarte au sucre,ma è molto usato anche per les Gauffres e per caramellizzare la Crème brulèe.
Commenta