X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Pubblicato originariamente da maria69 Visualizza il messaggio
    Cara se non hai la salamoia bolognese te la mando
    Sei un angelo, ma se si può fare in casa me la faccio da sola senza farti impazzire

    Commenta


    • #17
      Pubblicato originariamente da ritabuzz Visualizza il messaggio
      soltanto con limone, magari con un rametto di rosmarino, ma neanche serve. lasci la pelle, e fai cuocere solo con succo di limone e un filino di acqua. la pelle poi la elimini. ottime!
      Quanto succo di limone? Come se fosse olio (un paio di cucchiai) o mezzo bicchiere, un bicchiere?

      Commenta


      • #18
        Pubblicato originariamente da lallina Visualizza il messaggio
        levo la pelle,sigh sigh, facci o rosolare bene in padella antiaderente senza olio , aggiungo un bicchiere di vino eacqua e porto a cottura;a parte mixero rosmarino aglio 1 acciuga e poco aceto ( fino ad ora ho messo quello balsamico della pozzi che purtroppo ora ho finito,ma la ricetta prevede quello di vino bianco normale o quello che vi pare ) , poi lo butto nel tegame, alzo la fiamma e faccio evaporare.
        Lallina devono essere speciali!!!!
        p.s. ma a te che sei allergica all'aceto quello balsamico non dà fastidio??

        Commenta


        • #19
          Anche io lo faccio saltare in padella con la pelle e senza aggiungere altro. Una volta rosolato, volendo, puoi eliminare parte del grasso che ha rilasciato. Poi sfumo con cognac o brandy (evaporando l'alcool non dovrebbe darti problemi) e salo. Aggiungo patate a pezzetti e porto a cottura, aromatizzando con aglio, pepe, rosmarino e timo.
          Allo stesso modo puoi fare anche le cosce d'anatra. Per sgrassarle ulteriormente, una volta rosolate puoi passarle in frigo (o in Fresco) e far rapprendere il grasso ed eliminarlo. Sfumate con rum, aromatizzate con macis e arancia (mandarino, limone)
          Isabella
          "per l'oca, citofonare Archicuoca!" (Annette)

          Commenta


          • #20
            Io prendo una barbapadella di quelle con i manici che possono andare anche in forno, metto sul gas, un filo d'olio, una cipolla o due tagliate a rondelle sottili, una manciata di pomodorini e sopra i pezzi di pollo conditi con sale e pepe a piacere. Poi taglio un paio di patate a rondelle sottili, le giro in un'impanatura fatta di pan grattato, parmigiano, rosmarino tritato e un pochino di aglio tritato. Se ancora persistono i problemi con i formaggi puoi tranquillamente eliminarlo. Queste patate le metto sopra il pollo e chiudo con un coperchio non sigillato. Faccio cuocere aggiungendo acqua se serve e alla fine metto in forno accendendo solo il grill per rosolare le patate. E' una ricetta della Parodi, ma non tutte sono da buttare, questa ad esempio a me piace.

            Commenta


            • #21
              Lo tieni in una marinata di olio succo di limone origano (aglio e pepe se ti va) e poi lo cuoci in padella con la sua pelle aggiungendo un po' della marinata. Alla fine aggiungi il sale. La pelle se vuoi la metti da parte (se fossi lì la mangerei io)
              http://www.uaar.it
              http://www.cicap.org/new/index.php
              http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

              Commenta


              • #22
                Prova a vedere se ti vanno questi:


                Polletti Bloody Brown con spaghetti

                ...¢ 2 polletti Vallespluga
                ...¢ Olio 3-4 cucchiai
                ...¢ Aglio vestito 2 spicchi
                ...¢ Vino bianco 1/2 bicchiere
                ...¢ Sale
                ...¢ Pepe
                ...¢ 400 gr di pomodori pelati a pezzetti
                ...¢ Rosmarino
                ...¢ 3-4 cucchiai di salsa Worcestershire
                ...¢ Alcune gocce di tabasco
                ...¢ 2-3 cucchiai di salsa di soya

                Pulire e tagliare a quarti i polletti e farli dorare nell'olio riscaldato con due spicchi d'aglio in camicia e qualche rametto di rosmarino. Quando il pollo sarà ben rosolato, farvi evaporare mezzo bicchiere di vino, salare e pepare. Aggiungere i pomodori, portando a cottura con fuoco moderato e pentola coperta. Dopo circa 15 minuti aggiungere la salsa Worchestershire, il tabasco e la salsa di soya, assaggiando per regolare la piccantezza.
                Nel frattempo cuocere gli spaghetti, scolarli e spadellarli con un pochino si salsa.
                Impiattare mettendo sopra agli spaghetti la coscia e il petto di metà polletto con una cucchiaiata di salsa.

                POLLO AI CORN FLAKES di Annaginger

                1 tazza da caffelatte di cornflakes non zuccherati - 50 gr di parmigiano grattugiato - 50 gr di emmenthal grattugiato in una grattugia a fori grandi (tipo quella per le carote) - 50 gr di burro fuso - sale e pepe q.b. - 2 petti di pollo interi

                Riunire in una ciotola i corn flakes sbriciolati grossolanamente con le mani, il parmigiano e l'emmenthal e mescolare. Dividere i petti di pollo in modo da ricavarne 8 filetti, salarli, peparli e passarli nel burro fuso e poi nella miscela di corn flakes. Deporre i petti sulla placca del forno ricoperta di carta, cospargerli con eventuali corn flakes rimasti e cuocerli per 35-40 minuti in forno già caldo a 180° (160° se ventilato). Servire con un'insalatina croccante.

                Pollo all'americana ... Pinella e Marina
                lei consigliava di mescolare ai cornflakes della paprika, io di solito ci metto dentro del prezzemolo tritato e un po' di scorzetta di limone grattugiata!
                Il bello di questa ricetta è che non è fritto e da quando l'ho fatta la prima volta, li ripeto spesso.
                La ricetta originale (quella di Pinella) non riesco a trovarla
                Io comunque taglio il petto di pollo in pezzi irregolari, quindi passo nell'uovo sbattuto e leggermente salato.
                Intanto sbriciolo grossolanamente i cornflakes in un piatto e aggiungo del prezzemolo tritato e qualche scrozetta di limone grattugiata.
                "Impano" i pezzi di pollo con i cornflakes, premendo bene con le mani affinché il cornflakes aderisca bene al pollo. Dispongo tutti i pezzi impanati in un teglia rivestita di carta forno e inforno a 150-160 gradi per 15 minuti al massimo.

                Pollo alla cacciatora

                1 pollo grosso fatto a pezzi
                1 cipolla 2 carote 3 gambi di sedano lavati e tagliati a dadini sottili
                1 spicchio d'aglio
                3/4 cucchiai di olio
                1 bicchiere vino rosso
                300 g di pomodori pelati
                Una manciata di funghi secchi
                sale e pepe
                Maggiorana e timo q.b.

                Mettere ad ammollare i funghi .
                In una casseruola abbastanza grande, fate rosolare in due cucchiai d'olio la cipolla, le carote, il sedano e l'aglio.
                In un'altra padella rosolate bene i pezzi di pollo, facendo loro prendere colore dappertutto, a fuoco vivace e quando tutto sarà ben colorito, metteteli nella casseruola con le verdure.
                Salate, pepate e versate il vino che farete evaporare.
                Aggiungete ora i pelati, i funghi ammollati, un pizzico di erbe, coprite il recipiente e fate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per circa un'ora.
                Se il pollo si dovesse asciugare troppo aggiungete un po' d'acqua.
                Servite caldo, senza contorni oppure con una polenta.

                Pollo con aceto alla romana del nonno Armando

                Ingredienti:

                1 pollo di 1 kg circa - 40 gr di strutto o olio - 3-4 filetti di acciuga - 3 spicchi di aglio -qualche rametto di rosmarino -poca farina - aceto - sale - pepe

                Tagliare il pollo a pezzi piccoli, lavarli e infarinarli.
                Mettere in una padella lo strutto/olio con il rosmarino e quando quest' ultimo sarà rosolato eliminarlo e aggiungere i pezzi di pollo. Lasciarli rosolare rigirandoli di tanto in tanto; salarli, peparli e toglierli dal tegame tenendoli in caldo. Pestare l'aglio con le acciughe e unirli a 1 dl di aceto. Unire questo miscuglio al fondo di cottura del pollo, mescolare e lasciar ridurre quasi completamente l'aceto. Rimettere i pezzi di pollo nel tegame e continuare la cottura ancora per mezz'ora. Servire caldo, ma anche tiepido o freddo è sempre molto gustoso.
                Nello stesso modo si può fare il coniglio.

                Pollo in potacchio

                ...¢ Pollo 1kg e 1/2
                ...¢ Olio Ã?¾ cucchiai
                ...¢ Aglio 2 spicchi
                ...¢ Vino bianco 1 bicchiere
                ...¢ Sale
                ...¢ Pepe
                ...¢ Doppio concentrato di pomodoro un paio di cucchiaini
                Pulire e tagliare a pezzi il pollo e farlo dorare nell'olio , due spicchi d'aglio in camicia e qualche rametto di rosmarino. Quando il pollo sarà ben rosolato, farvi evaporare un bicchiere di vino, salare e pepare. Aggiungere la conserva diluita in brodo, portando pian piano a cottura con fuoco moderato e pentola coperta

                POLLO QUASI TANDOORI
                Di Mariber
                L'altra ricetta è un mix di diverse versioni di pollo tandoori prese qua e là e mi è sembrato che il risultato finale sia quello più "credibile" considerato che per fare il tandoori ci vorrebbe appunto... un tandoori e noi ci dobbiamo accontentare del nostro forno elettrico o a gas.
                Pollo quasi tandoori
                4 fusi di pollo (coscia e sovracoscia)
                1 cipolla tritata
                1 cucchiaino di peperoncino tritato
                1 cucchiaino di pepe nero macinato
                2 cucchiaini di paprika dolce
                2 cucchiaino di Garam Masala
                3 cucchiaini di polvere rossa Tandoori
                1 cucchiaino di coriandolo in polvere
                20 gr. di zenzero fresco grattato
                3 spicchi di aglio tritati
                500 ml di yoghurt, tipo greco
                1 limone
                olio
                sale q. b.
                ------
                2 pomodori a pezzetti
                concentrato di pomodoro
                prezzemolo tritato
                Questa ricetta necessita di una lunga marinatura, perciò bisogna organizzarsi la sera precedente. Sconsiglio vivamente di farla d'estate, perché bisognerà poi stazionare spesso davanti al forno.
                Privare i fusi di pollo della pelle, poi passarli tutti con il succo di lime o di limone. Incidere la carne del pollo con la punta di un coltello affilato, facendo 3 o 4 tagli paralleli per ciascun fuso, profondi fino all'osso. Tritare finemente cipolla, zenzero ed aglio, aggiungere il coriandolo, la paprika, il Garam Masala, la polvere tandoori, un po' di sale e aggiungere il tutto allo yogurth. Mescolare bene e coprire il pollo con il composto, lasciandolo poi a marinare (magari rigirandolo di tanto in tanto) tutta la notte.
                Parentesi sulla polvere Tandoori: il colore rosso intenso è dovuto a coloranti che sono - come tutti sappiamo - potenzialmente nocivi (mi pare contenga anche qualche famigerata E-qualcosa) e non danno alcun apporto di sapore, motivo per cui in commercio si trova anche il Tandoori neutro (color oro) ed ogni volta che vado a comprarla il commerciante mi suggerisce di prendere quella. Il fatto è che il pollo tandoori è rosso, deve essere rosso, io lo voglio rosso: non sarà un pollo tandoori all'anno ad ammazzarmi, dico io. Voi regolatevi come preferite )
                Andiamo avanti: scaldare il forno ad almeno 200 °, togliete il pollo dalla marinata (senza "ripulirlo" troppo) , adagiateli su una pirofila ed infornate. A questo punto comincia l'agonia, perché il pollo tenderà a sudare e ad asciugarsi sopra (ma così dev'essere, coprendo otterreste l'effetto pollo-lesso) e voi prontamente dovrete raccogliere con un pennello (consigliabile lungo, tipo da barbecue, per evitare ustioni) il sugo creatosi e pennellare la superficie... per un numero infinito di volte, in modo che il pollo risulti sì dotato di regolamentare crosticina, ma non asciutto all'interno.
                A cottura ultimata (ci vorranno... boh, 40/50 minuti?! vedete voi che avete sicuramente più occhio di me) spegnete il forno, raccogliete il succo che si sarà formato nella teglia e tenete al caldo il pollo.
                Nel frattempo avrete cotto a fuoco moderato la marinata di yogurth avanzata, mescolando di tanto in tanto. Unitevi i pomodori lavati e spezzettati, un cucchiaio di concentrato di pomodoro se vi piace (a me non tanto), il fondo di cottura del pollo cotto in forno e lasciate cuocere per qualche minuto ancora, fino a raggiungere la consistenza che vi piace, infine aggiungete un po' di prezzemolo tritato.
                Servite il pollo "asciutto" con la salsa a parte, accompagnato da riso basmati.

                Se poi tu volessi disossare le cosce le puoi farcire e cuocere nella carta alluminio o nella carta forno come avevo fatto in queste

                Coscette di coniglio alle erbe e salsa di lambrusco di Mantova

                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #23
                  A parte quello di Annaginger che non posso fare (ci sono i formaggi... e non mi azzardo a verificare come sono messa con l'intolleranza visto l'equilibrio precario non ancora raggiunto...) le altre sono speciali!
                  Io consumavo pochissimo pollo prima (anche perché cerco di evitare quello del supermercato e preferisco i ruspantoni dei miei amici contadini che però me ne vendono 3/4 all'anno....) ma vedo che voi vi sbizzarrite! Me ne avete fatto venire voglia!

                  Commenta


                  • #24
                    Io sto a dieta, quindi faccio poco testo, ma mi piacciono così: in pentola a pressione con cipolla fresca, carote in pezzetti, un goccio di olio, rosmarino e sale, vino bianco o birra. Faccio cuocere per 10 minuti, poi spengo, apro e faccio finire di consumare i liquidi a fuoco medio alto

                    Commenta


                    • #25
                      Lessate con salsa tonnata

                      Laura
                      http://www.liveinaustralia.it

                      Commenta


                      • #26
                        Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                        Lallina devono essere speciali!!!!
                        p.s. ma a te che sei allergica all'aceto quello balsamico non dà fastidio??
                        a quello della pozzi no...ne ho comprato uno al super,pagato pure parecchio...ma E' LIQUIDO!!!!!! non bello denso come quellodellapozzi....pensa che ci facevo pure le melanzane grigliate e i peperoni..grigliati poi conditi con aglio olio sale prezzemolo e due gocce dense dense di aceto balsamico.....buonissime!!!!mi toccherà andare a trovar la pozzi...chissà se lo spediscono...però non mi ricordo il nome dell'acetaia .....ciaooooooooooo rossssssssssssssssss
                        lallina forgiamps

                        no amatriciana? no party!

                        Commenta


                        • #27
                          Ricordo questo bel topic.
                          "Non si preoccupi madame, ci sarà cibo a sufficienza." da Il pranzo di Babette.

                          Commenta


                          • #28
                            Al cartoccio. Senza pelle con dentro il cartoccio pomodorini e patate.
                            You can never get a cup of tea large enough or a book long enough to suit me. ~ C.S. Lewis

                            Commenta


                            • #29
                              una insalata di pollo lessando le sovracosce già spellate e poi condite con pomodorini, sedano a pezzetti carotine a julienne, se vuoi qualche foglia di insalata e poi olio sale pepe e limone come ti piace.
                              Ah se poi ci metti vicino un po" di riso basmati o quello che ti pare...ancora più buono.
                              Ultima modifica di Cindy; 07/06/2011, 15:14.
                              Cinzietta
                              Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                              Il forno incantato

                              Commenta


                              • #30
                                Sì Ross, è un sale aromatizzato alle erbe; lo trovi comunque facilmente in tutti i supermercati, vicino ai dadi e altri condimenti.
                                Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X