X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dopo i pizzoccheri quale dolce????

    Per domani sera sono invitata a cena a casa di amici e mi sono offerta di portare il dolce. Cosa ritenete sia piu' ideale sapendo che ci saranno un po' di antipastini e i pizzoccheri?
    Mi sa che è meglio rimanere sul leggero....
    Paola

  • #2
    delizie al limone
    cheesecake
    pavlova frutti di bosco ... ma dovresti appena metterti a fare la meringa..
    Paris-Brest
    Dubium sapientiae initium. (Cartesio)

    Commenta


    • #3
      Grazie Marisa, anch'io stavo pensando a qualcosa di limonoso o comunque alla frutta!
      Paola

      Commenta


      • #4
        pensa che invece io dopo una cosa così formaggiosa e burrosa proprio il limone lo eviterei...

        una apple pie, o un'altra torta di mele, ecco questa mi sembra più adatta.

        Commenta


        • #5
          Un trifle? Frutta, crema, biscotto a strati? Ce n'era uno di Maffo bellissimo...

          Io però, gradirei del cioccolato! Per i miei gusti è sempre la risposta giusta!
          Laura

          Commenta


          • #6
            E se facessi una millefoglie, come la vedete?
            Paola

            Commenta


            • #7
              Ohhh i pizzoccheri quanto mi piacciono!!!!
              Io pure ci vedrei qualcosa senza creme, una sbriciolona, uno strudel.....
              "E tu li devi aprire sul mondo. Gli occhi sono lo specchio dell'anima. E tu li hai splendidi entrambi!!" (Ross)

              Commenta


              • #8
                Io più che vederla vorrei mangiarla !

                Stavo pensando anche a qualcosa con le pere, crostata cioccolato e pere?
                Laura

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da polly41 Visualizza il messaggio
                  E se facessi una millefoglie, come la vedete?
                  secondo me non la rifiutano eh!! massì anche se c'è la crema la millefoglie è talmente buona che vai sul sicuro...

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da la stefi Visualizza il messaggio
                    pensa che invece io dopo una cosa così formaggiosa e burrosa proprio il limone lo eviterei...

                    una apple pie, o un'altra torta di mele, ecco questa mi sembra più adatta.
                    Anche io gradirei un dolce così rustico...magari puoi fare lo strudel e accompagnarlo a un palla di gelato alla vaniglia ("sgrassante" e rinfrescante anche se con queste temperature non ce ne sarebbe bisogno ) o a salsa inglese alla vaniglia o cardamomo.
                    http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                    http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                    Commenta


                    • #11
                      Il cioccolato devo evitarlo. So che i padroni di casa amano particolarmente i dolci con le creme.
                      Voi continuate pure con i suggerimenti, io intanto mi dirigo a casa e poi riaccendo il pc e intanto, in auto, penso......
                      Paola

                      Commenta


                      • #12
                        anch'io mi orienterei su qualcosa di rustico tipo torta di mele o strudel
                        ma anche una bella crostata

                        Commenta


                        • #13
                          Se la cena non è troppo formale...
                          io dopo una cena "impegnativa" da punto di vista della pienezza come dopo i pizzoccheri eviterei un dolce da porzionare e starei su qualcosa tipo un tris di tartelette (tipo crema alla vaniglia e frutta, crema al limone e qualcosa di cioccolatoso e/o con frutta secca ) in modo che anche chi è troppo pieno possa assaggiarne una senza trovarsi davanti un dolce vero e proprio.
                          "Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto." [cit. Paracelso]

                          Commenta


                          • #14
                            potresti fare la torta di ghrano saraceno tirolese, quella che in mezzo ha la marmellata di lamponi....così è in liena con i pizzoccheri che sono sempre fatti con il grano saraceno, mji pare...

                            Commenta


                            • #15
                              Io farei una delle "nostre" torte, tipiche insomma...

                              Torta di mirtilli di Bodengo




                              Crostata chiusa di pere



                              Per la frolla

                              ingredienti:
                              500 gr di farina 00
                              300 gr di burro
                              200 gr di zucchero
                              4 tuorli
                              scorza grattugiata di limone
                              un pizzico di sale

                              Chissà perché quando devo fare una frolla non la faccio mai uguale una volta con l'altra....
                              Questa volta mi accingo ad impastare e... accc!!! ho solo 170 gr di farina bianca 00, me ne servono 500 e mà ??
                              Niente paura!
                              Prendo della farina di semola di grano duro e arrivo a 250 gr.
                              Ho anche un pacchetto di farina speciale per torte, quella addizionata con il 30% di amido di frumento, va bene per le torte lievitate ma...o così o pomì ... e arrivo a 500 gr di farina in toto.
                              Faccio un largo cratere nella farina bianca, al centro metto 200 gr di zucchero semolato e 300 gr di burro freddissimo a pezzetti e li lavoro velocemente con un pizzico di sale finché non sono amalgamati.
                              Aggiungo 4 tuorli e lavoro burro zucchero e tuorli.
                              Grattugio sopra la scorza di un limone e comincio a rovesciare la farina bianca sopra al composto lavorando velocemente finché non si forma una palla che, avvolta in una pellicola, metto in frigor a rassodare per 12 ore.

                              Per il ripieno
                              1200 gr di pere
                              100 gr di burro
                              100 gr di zucchero
                              150 gr di marmellata d'albicocche
                              100 gr di biscotti sbriciolati
                              1 bicchierino di grappa, possibilmente di pere.

                              Ho affettato le pere e le ho fatte cuocere con il burro e lo zucchero. Ho unito la marmellata, la grappa di pere e da ultimo i biscotti sbriciolati. Ho lasciato raffreddare il composto, quindi l'ho versato in una tortiera già foderata con circa i due terzi della pasta frolla, ho ricoperto con la pasta restante sigillando per bene i bordi ed ho infornato a 170° per 45 minuti circa.

                              Ho affettato tre pere kaiser, le ho spolverate di zucchero e le ho messe a caramellare nel forno ventilato a 120° per un paio d'ore circa.
                              Sformata la torta, l'ho spolverata con lo zucchero al velo e decorata con le pere caramellate.


                              il ripieno




                              Crostata di crema, marmellata di lamponi e mele della Valtellina




                              "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                              Il mio blog: Tentazioni di gusto

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X