Ho sempre associato la lingua ad un piatto invernale,perchè presente nel bollito misto che prepariamo in pieno inverno.Altra ricetta è in versione "'arrosto in casseruola"( mia madre steccava la lingua precedentemente bollita con spicchi di aglio e la faceva rosolare in tegame con rosmarino, burro e olio e spicchi di patate,aggiungeva dell'acqua e quando quest'ultime erano cotte impiattava).
Sfogliando il libro sulle frattaglie consigliatomi su Coqui , ho trovato questa ricetta che va bene per i primi caldi
Lingua di vitello con patate pomodorini e pesto leggero
IMG_0837.JPG
lessate in acqua salata per 2 ore la linqua con 1 costa di sedano ,1 cipolla steccata con 3 chiodi di garofano e 1 carota Lasciate intiepidire,spellatela e tagliatela a fettine sottili.Lessate le patate a cubetti (1 a testa ) posizionate la carne a fettine condite con fiocchi di sale e un goccio di olio,accostate le patate e i pomodori ciliegino tagliati a metà e conditi con un pesto leggero(1 mazzettodi basilico,2 cucchiai di pinoli,olio extravergine e sale grosso)
E voi come la cucinate?
Sfogliando il libro sulle frattaglie consigliatomi su Coqui , ho trovato questa ricetta che va bene per i primi caldi
Lingua di vitello con patate pomodorini e pesto leggero
IMG_0837.JPG
lessate in acqua salata per 2 ore la linqua con 1 costa di sedano ,1 cipolla steccata con 3 chiodi di garofano e 1 carota Lasciate intiepidire,spellatela e tagliatela a fettine sottili.Lessate le patate a cubetti (1 a testa ) posizionate la carne a fettine condite con fiocchi di sale e un goccio di olio,accostate le patate e i pomodori ciliegino tagliati a metà e conditi con un pesto leggero(1 mazzettodi basilico,2 cucchiai di pinoli,olio extravergine e sale grosso)
E voi come la cucinate?
Commenta