Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto
Visualizza il messaggio
X
-
Ho fatto la ricetta di purceddhruzzi delle Cucina Imperfetta, riducendo e modificando leggermente la ricetta.
- 250 g di farina
- 45 g olio extra vergine di oliva
- 25 g vodka
- 25 g di zucchero frullato con buccia agrumi (arancia e mandarini)
- 1 cucchiaino e mezzo lievito
- un pizzico di sale
- succo di mandarini qb.
- q.b. olio per friggere
- q.b. miele
- q.b. anisini colorati per decorare, pinoli e mandorle tostate (nella versione tradizionale)
impastato tutto formato dei salametti, tagliato in gnocchetti. Fritto in olio profondo, messi a scolare su gratella. POi ho riscaldato il miele in microonde con pezzettini di arancia candita, intinto i purciddhruzzi e messo sul piatto, decorando con anisini.
Nota: appena fritti mi sono detta...troppo morbidi. Questi verranno gnucchi. Appena intinti nel miele, la cosa non era molto diversa. Ma gia' dal giorno dopo, sorpresa! Sono diventati croccanti ma molto leggeri.
Nespola, ho provato pure la tua ricetta e secondo mio padre e' piu' simile alla ricetta a cui lui e' abituato, sono buoni, alla fine, pero', a furor di popolo i purceddhruzzi secondo la prima ricetta sono quelli preferiti da tutti!
Nella pila a sinistra in alto ci sono i primi, a destra, nel contenitore da solo quelli di Nespola.
Poi perche' sono pazza, ho provato 2 ricette di cartellate.
Per prima ho seguito la ricetta di Glutine su Gennarino. La seconda ricetta di cartellate che ho provato l'ho presa da pan per focaccia, qui. Per vedere le mie modifiche, se interessa, vi rimando al mio blog.
Eccole qui ad asciugare, quelle piu' in basso quelle di glutine.
Qui sono state gia' fritte
Ho usato il vincotto che ho trovato. Una melassa di vino turca, secondo mio padre non e' sciropposa come la nostra. Un po' le ho intinte nel miele.
Per dire che alcune volte il troppo lavoro e' controproducente, mi sono piaciute di piu' quelle di Glutine, sia a consistenza, un po' piu' spesse che a sapore.
Commenta
-
Secondo me sono piaciuti più gli altri perché il lievito li avrà alleggeriti, avrà cambiato la consistenza. Ma se qui non si può parlare di uova figuriamoci di lievito!!! E' quello che ripetono come una litania: "Nei sannacchiudr niente uova e niente lievito!" Vuoi che mi mandino al confino??? Naturalmente questo vale per quelli tarantini, da quanto ho capito in altre zone della Puglia le uova le mettono."Non si preoccupi madame, ci sarà cibo a sufficienza." da Il pranzo di Babette.
Commenta
-
Pubblicato originariamente da nespola Visualizza il messaggioSecondo me sono piaciuti più gli altri perché il lievito li avrà alleggeriti, avrà cambiato la consistenza. Ma se qui non si può parlare di uova figuriamoci di lievito!!! E' quello che ripetono come una litania: "Nei sannacchiudr niente uova e niente lievito!" Vuoi che mi mandino al confino??? Naturalmente questo vale per quelli tarantini, da quanto ho capito in altre zone della Puglia le uova le mettono.
Ai bimbi e a mia mamma piu' gli altri.
Commenta
Commenta