X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma perchè i fagioli mi si spappolano?

    Da un anno a questa parte quando cuocio i fagioli al fiasco non mi rimangono interi ma si appoltigliano. Mentre alcuni restano quasi interi e "graniti".
    Io li metto a bagno per 12 ore (senza bicarbonato perché dicono che faccia andare via i sali minerali), poi li metto con acqua fredda nel tegame di coccio (o nel fiasco) con aglio vestito, salvia e pepe in chicchi (di solito anche un paio di cucchiai di olio). Sale solo quasi alla fine.

    Niente da fare, alcuni diventano poltiglia, solo una minima parte rimane intera e comunque dentro è ancora non cotta.

    Ne parlavo in casa quando mio zio mi ha detto che il mio bisnonno (contadino) metteva i fagioli raccolti dai vari campi in sacchetti diversi perché ogni campo rendeva diverso e anche la maturazione era diversa. Il bisnonno infatti diceva che altrimenti ci sarebbero stati fagioli cotti e fagioli crudi.

    Come posso risolvere? dove sbaglio?

    P.s. ovviamente prima non mi era mai successo, anzi portavo sempre i fagioli al fiasco agli incontri, con grande orgoglio...

  • #2
    ...maaaaaaaaaaahhhhhhhh che sia l'anno bisesto?! o la fiamma troppo alta?! ... chi ce lo può dircelo? [img]graemlins/E16.gif[/img]
    "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
    Il mio blog: Tentazioni di gusto

    Commenta


    • #3
      Fiamma troppo alta da escludere.
      Ho messo una piastrona di ghisa sul fornello più piccolo e il tegame di coccio sopra.

      Anno bisesto? Maremma zucchina! Speriamo si sfoghi sui fagioli! [img]graemlins/E17.gif[/img]

      Commenta


      • #4
        ...... poi li metto con acqua fredda nel tegame di coccio (o nel fiasco) con aglio vestito, salvia e pepe in chicchi (di solito anche un paio di cucchiai di olio). Sale solo quasi alla fine.

        [/QB][/QUOTE]
        Io credo e sottolineo credo, che i fagioli nel fiasco debbano cuocere a bagnomaria, che l'acqua che si aggiunge debba essere calda, fino a coprire i fagioli di 2/3 cm. Infine devono cuocere lentissimamente, l'acqua deve pippiare per 2/3 ore.
        Buongiorno Principessa!!!.....(La Vita è bella)

        Commenta


        • #5
          Oddio non ho mai provato questo tipo di cottura, ma a me succede quando li tengo a bagno troppo.
          .... amica del sole...

          Commenta


          • #6
            Rossanina, non vorrei sbagliarmi ma ho sentito Bigazzi che diceva che i fagioli cannellini non devono stare troppo tempo a mollo
            (non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver capito che lui non li mette affatto ad ammollare).

            Metteremo sotto torchio "il Tosco" che è entrato a fagiolo
            ... e speriamo che anche Enzo ci venga in aiuto !
            Rosvita Rosetta

            Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

            Commenta


            • #7
              Rosetta, mi è successo sia con i fagioli cannellini che con quelli Billò che con i fagioli coco nano (stavolta) che, per finire, con i fagioli di Garliano (una delle 7 meraviglie, altro che zolfini).
              Io prima non li mettevo a bagno, sono due volte che li ammollo perché pensavo che la causa fosse la mancanza di ammollo....

              Ah, li ho cotti anche in forno (non a bagno maria, però), sul fiasco sulla piastra di ghisa o nel tegame di terracotta...
              Niente, sempre lo stesso risultato

              Commenta


              • #8
                Allora non sono più i fagioli di una volta !!!
                Rosvita Rosetta

                Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

                Commenta


                • #9
                  E non ci sono le mezze stagioni!!! [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

                  Commenta


                  • #10
                    Non puo' dipendere dalla qualita' dei fagioli? Mi spiego,che siano canellini o altra qualita' puo' essere che un raccolto non sia proprio eccezionale.Io cucino sempre e solo i borlotti lamon,li metto sempre in ammollo dalla sera prima,con cucchiaino di bicarbonato, per cuocerli la mattina successiva.Eppure qualche volta e' successo anche a me quello che dice Rossanina,e solo con fagioli comprati sfusi.
                    Marilena

                    Commenta


                    • #11
                      Il fatto teatina è che mi è successo pure con i fagioli di Cuneo tipo Billò che sono della stessa produzione che hanno tutti i coquis (li ha donati il consorzio a tutti i partecipanti a Napoli) e agli altri non è successo... BBBUUUUUUUUUUUUUUUUAAA!!! [img]graemlins/E12.gif[/img]

                      Commenta


                      • #12
                        Verissimo Ross,li ho fatti l'altro giorno,e lo ho anche scritto sul forum sul topic della Rosaria,cotti in tegame di coccio,dopo averli tenuti in acqua dalla sera precedente,sono venuti veramente buoni!
                        Veritas filia temporis - Aulo Gelio

                        Commenta


                        • #13
                          Proprio oggi ho lessato i fagioli, e sono venuti abbastanza bene. Qualcuno si è aperto, d'accordo, ma solo pochissimi, per lo più sono venuti teneri e soprattutto interi. Io li faccio ammollare una notte, senza bicarbonato, e prima ancora elimino tutti quelli rotti, che sicuramente si apriranno.
                          Li metto al fuoco in acqua fredda, faccio dare un primo bollo, cambio l'acqua e faccio cuocere nel coccio a fuoco lento. Cioè in pratica non faccio niente di diverso da te. Forse ha ragione Rosetta, sono i fagioli ad essere cambiati....
                          Comunque i tuoi fagioli al coccio sono uno dei miei miti!!!! [img]graemlins/E20.gif[/img]
                          Eleonora
                          "Io evolvo indietro." (Teobaldo Cappellano)

                          Commenta


                          • #14
                            Allora sara' veramente l'anno bisesto,oppure il viaggio da Napoli ad Arezzo ha disturbato i fagioli .non si sa mai.Riprova con un po' di bicarbonato nell'ammollo (lo so che e' a discapito dei sali minerali),oppure cambia pentola.In bocca al lupo.
                            Marilena

                            Commenta


                            • #15
                              mi consolo! ... a me è successo ieri con i Billo ricevuto in omaggio a Napoli ... partenza lenta con fuoco al minimo e retina spargifiamma ... dopo 1 ora strabuzzo ... ci sono alcuni fagioli sfatti, allora assaggio, ma quelli interi sono ancora crudi ... per farvela breve ... il risultato è stato più o meno un pastone ... buoni, ma un pastone! ...
                              Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X