Da un anno a questa parte quando cuocio i fagioli al fiasco non mi rimangono interi ma si appoltigliano. Mentre alcuni restano quasi interi e "graniti".
Io li metto a bagno per 12 ore (senza bicarbonato perché dicono che faccia andare via i sali minerali), poi li metto con acqua fredda nel tegame di coccio (o nel fiasco) con aglio vestito, salvia e pepe in chicchi (di solito anche un paio di cucchiai di olio). Sale solo quasi alla fine.
Niente da fare, alcuni diventano poltiglia, solo una minima parte rimane intera e comunque dentro è ancora non cotta.
Ne parlavo in casa quando mio zio mi ha detto che il mio bisnonno (contadino) metteva i fagioli raccolti dai vari campi in sacchetti diversi perché ogni campo rendeva diverso e anche la maturazione era diversa. Il bisnonno infatti diceva che altrimenti ci sarebbero stati fagioli cotti e fagioli crudi.
Come posso risolvere? dove sbaglio?
P.s. ovviamente prima non mi era mai successo, anzi portavo sempre i fagioli al fiasco agli incontri, con grande orgoglio...
Io li metto a bagno per 12 ore (senza bicarbonato perché dicono che faccia andare via i sali minerali), poi li metto con acqua fredda nel tegame di coccio (o nel fiasco) con aglio vestito, salvia e pepe in chicchi (di solito anche un paio di cucchiai di olio). Sale solo quasi alla fine.
Niente da fare, alcuni diventano poltiglia, solo una minima parte rimane intera e comunque dentro è ancora non cotta.
Ne parlavo in casa quando mio zio mi ha detto che il mio bisnonno (contadino) metteva i fagioli raccolti dai vari campi in sacchetti diversi perché ogni campo rendeva diverso e anche la maturazione era diversa. Il bisnonno infatti diceva che altrimenti ci sarebbero stati fagioli cotti e fagioli crudi.
Come posso risolvere? dove sbaglio?

P.s. ovviamente prima non mi era mai successo, anzi portavo sempre i fagioli al fiasco agli incontri, con grande orgoglio...
Commenta