X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ribollita

    Visto la presenza di molti toscani potrei avere una ricetta facile per preparare la ribollita?
    Farei felicissimo mio marito che la mangia ogni qualvolta è in toscana
    "La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
    http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com

  • #2
    Se vai qui sopra su ricerca dovresti trovare qualcosa se no ti scrivo come si fà in casa mia.
    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

    Commenta


    • #3
      Rosaria, ne ha parlato il Tosco tempo fa... e io c'ho messo del mio dicendo che ci metto il parmigiano... a malapena mi parla

      Aspetta che ti cerco il link

      Commenta


      • #4
        La minestra di pane (e non ribollita, che è quella del giorno dopo!) è facile; ma se con facile intendi anche veloce....... lascia perdere! Io comunque ti do la mia ricetta, sottolineando find'ora quel che ho scritto in fondo.
        MINESTRA DI PANE
        500 gr. di fagioli cannellini lessati in molta acqua
        3-4 mazzi di cavolo nero invernale
        un mazzo di bietola
        mezzo cavolo verza
        cotenna di maiale o osso di prosciutto (si può sostituire con pancetta fresca)
        2 patate
        2-3 carote
        una bella cipolla
        qualche costola di sedano
        salsa di pomodoro (circa 1 bicch.)
        olio e.v. abbondante (circa 1 bicch.)
        pane casalingo raffermo di 3-4 giorni.

        Tagliare grossolanamente la cipolla ed il sedano, e farli rosolare nell'olio. Se si usa la pancetta, farla a dadini e aggiungerla al soffritto senza però farla diventare croccante. Aggiungere poi la salsa di pomodoro, le verdure tranciate anch'esse grossolanamente e grondanti la loro acqua di lavaggio e le patate a tocchetti. Se vengono usate, è l'ora anche delle cotenne di maiale o dell'osso di prosciutto. A tutto questo aggiungere due terzi dei fagioli passati e tutta la loro broda di cottura (trucco: ritirare col colino un terzo dei fagioli, ed immergere il minipimer nella pentola ottenendo una crema). Non resta che far cuocere per circa 3 ore a fuoco bassissimo, regolando alla fine di sale e aggiungendo una generosa macinata di pepe. Bisogna ottenere una zuppa molto saporita ma anche molto liquida, per cui se è necessario bisogna aggiungere dell’acqua. Nel frattempo preparare il pane (toscano!)affettandolo molto sottilmente; nella zuppiera, iniziare con un romaiolo di zuppa che andrà coperto con le fettine di pane; poi di nuovo zuppa, e così via ad esaurimento. Ogni strato dovrà essere sempre ben bagnato di liquido: guai a lasciare del pane asciutto! Terminate con le ultime abbondanti romaiolate di zuppa, e lasciate per una buona mezz'ora riposare e raffreddare un pò la minestra di pane.
        Servitela nelle scodelle così come sta, con il classico "C" d'olio sopra: niente formaggio! Anche la cipolla non si usa, almeno oggi: servirà domani, quando la mangerete fredda trovandola ancora più buona appunto con un pò di cipolla affettata sottile sopra. E se la rimangerete riscaldata (attenzione a non farla attaccare sul fondo, è facilissimo!), allora potrete dire di aver mangiato "la ribollita".
        Precisazione: si tratta di un piatto popolarissimo, e quindi in pratica ogni famiglia qui ha la sua ricetta. La mia è forse una delle tante, ma viene da una tradizione di almeno 4 generazioni!
        Gabriele
        "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

        Commenta


        • #5
          Sentite... quest'omo lo devo proprio dire... è ganzo!
          'Un ho fatto in tempo a dire che ero perplessa della presenza di zucchine e porri che lui l'ha tolti dalla ricetta che ha dato il 18 febbraio!

          Ora aspettiamo che aggiunga il formaggio

          Tosco [img]graemlins/E20.gif[/img]

          Commenta


          • #6
            Mai!!!! Meglio la morte! Non mi avrai, fellona!
            Per i porri e le zucchine: chiesto alla mamma, confermato che prima almeno le zucchine col fischio che d'inverno c'erano; e, con sommo rincrescimento perché non ci stavano malaccio, tolte dalla ricettuzza.
            Ma il formaggio no!!!!!!!!!!!!
            Pentiti, peccatrice.
            Gabriele
            "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

            Commenta


            • #7
              cita:
              Inviato da: Rossanina:
              Sentite... quest'omo lo devo proprio dire... è ganzo!
              'Un ho fatto in tempo a dire che ero perplessa della presenza di zucchine e porri che lui l'ha tolti dalla ricetta che ha dato il 18 febbraio!

              Ora aspettiamo che aggiunga il formaggio

              Tosco [img]graemlins/E20.gif[/img]
              [/QUOTE][img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
              Marzia

              Commenta


              • #8
                Tosco già trovata la tua precedente. E se lascio le zucchine e aggiungo il formaggio? Mi togli il saluto quando sono al raduno?
                "La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
                http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com

                Commenta


                • #9
                  No, forse no. Ma se vedi un'aria un pò schifata, sai a cosa è dovuta.......
                  Gabriele
                  "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                  Commenta


                  • #10
                    D'accordo tolgo le zucchine.............ma lascio il formaggio!!!!
                    "La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
                    http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com

                    Commenta


                    • #11
                      Magari uno di quei pecorini saporitissimi che ci sono lì da te, eh?
                      DISGRAZIATA!!!!!!!!!!
                      Ross, è tutta colpa tua.
                      Sto meditando un colpo di stato........
                      Gabriele
                      "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                      Commenta


                      • #12
                        mi piace dare un tocco personale alle ricette, fa parte del mio carattere, comunque grazie ancora e seguirò le tue istruzioni, non fosse che per evitare un colpo di stato
                        "La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
                        http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com

                        Commenta


                        • #13
                          Io l'ho già scritto su "Tosco" della ribollita.
                          Qui intervengo contro il formaggio.
                          Una volta che si fa un piatto senza grassi animali ........ peffavore !!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Enzo stai bonino che io e te lo scontro sulla ribollita l'abbiamo già avuto un anno prima che nascesse Coquinaria... [img]graemlins/E17.gif[/img]
                            SENZA GRASSI ANIMALI? e la cotenna di maiale o la pancetta che mette il Tosco che è? Verdurina lessa? [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]

                            Commenta


                            • #15
                              non volevo creare discordie!!!!
                              non metto il formaggio, giuro!
                              "La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
                              http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X