X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nadia
    ha risposto
    cita:
    Inviato da: Giuliana:
    ... questa cosa delle foglie di castagno mi pare l'avesse raccontata anche Lalage, infatti aveva portato del pane cotto nelle foglie di castagno a Bologna lo scorso coquicompleanno....
    lei sta a Pontremoli.... in Lunigiana
    [/QUOTE]E' vero, era speciale!

    Lascia un commento:


  • Rosvita
    ha risposto
    [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img]
    Da quanto ho approfondito un poco dappertutto, pare che questo accorgimento fosse molto usato per i pani e suoi derivati in genere.
    Certo che gli Avi mangiavano bene anche senza spignattare come facciamo noi oggi !!!!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • Giuliana
    ha risposto
    Betti, splendido reportage, pareva di essere lì e sentire i profumi, vedere i colori...peccato che non posso sentire il sapore di quelle crescente!


    Rosetta, questa cosa delle foglie di castagno mi pare l'avesse raccontata anche Lalage, infatti aveva portato del pane cotto nelle foglie di castagno a Bologna lo scorso coquicompleanno....
    lei sta a Pontremoli.... in Lunigiana

    [ 01.06.2004, 12:55: Messaggio modificato da: Giuliana ]

    Lascia un commento:


  • fiorella_radice
    ha risposto
    Chemmmeraviglia...cià m'immagino gli ettari di pancetta e di coppa che mi ci mangerei assieme

    Lascia un commento:


  • betti
    ha risposto
    Grazie, sono felice che le foto vi siano piaciute, temevo di essere stata un po' troppo prolissa.
    Quando ho scritto che questa festa non era stata pubblicizzata, intendevo dire che proprio non lo si sapeva neanche in paese, infatti io mi sono precipitata in piazza con la macchina fotografica quasi a mezzogiorno quando mi ha telefonato mia madre. Se ne fossi stata a conoscenza avrei sicuramente scritto qualcosa sul forum, ma state certi che in futuro marcherò a vista l'assessore al turismo
    A Rosetta vorrei dire che anche qui si raccolgono le foglie di castagno, ed anzi è caratteristico nelle frazioni alte vedere appese alle finestre le collane di foglie appese a seccare. Però le foglie non si usano per cuocere le crescente ma i necci di farina di castagne, che vengono cotti con lo stesso procedimento, salvo l'ultimo passaggio nel camino.

    Lascia un commento:


  • Paprika
    ha risposto
    Betti, mannaggia se lo sapevo prima che c'era questa manifestazione......venivo da quelle parti con il camper .......vabbè la prossima volta!
    [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • Vane75
    ha risposto
    cita:
    Inviato da: TinaAurora:
    Mamma che botta...vado a bere un goccio d'acqua, perchè mi si è asciugata la bocca.
    Le foto sono splendide, si sente il calore, il profumo.... [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img]
    [/QUOTE]Mi associo!

    Lascia un commento:


  • carmel@
    ha risposto
    le tradizioni sono sempre bellissime, ma raccontate con le tue parole lo sono ancora di più!! e poi... [img]graemlins/smile041.gif[/img]
    [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • Rosvita
    ha risposto
    [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img]
    Grazie Betti, io so anche che molte famiglie conservano le foglie di castagno e di noce per metterle poi fra il testo e la crescenta.
    Questo accorgimento conferirebbe, un sapore particolare alla crescenta.
    Le foto sono molto belle e chiare .... te lo hanno già detto, ma mentre leggevo le didascalie e guardavo le foto, mi sembrava di essere presente.

    [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • Elisabetta66
    ha risposto
    Betti grazie, mi sembra di esserci stata anch'io!

    Lascia un commento:


  • Rossella
    ha risposto
    Betti ho respirato anch'io stamani quel bel profumo,grazie e complimenti!

    Lascia un commento:


  • Neera
    ha risposto
    Che bello Betti! Profumo di montagna e di cose antiche. [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    betti, davvero eccezionale!
    La prossima volta informati del contenuto della manifestazione e facci un bel fischio!!!

    Lascia un commento:


  • Patrizia.P
    ha risposto
    Bellissima questa manifestazione e bellissime foto Complimenti, talmente brava che ne sento il profumo BETTTTTTTTTTTTTTIIIIIIIIIII [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • tiziana501
    ha risposto
    La faccina triste (l'ho pigiata per sbaglio),rappresenta il mio rammarico per non essere presente ad una bella manifestazione come questa [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Lascia un commento:

Operazioni in corso..
X