X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • salsa accompagnamento torta della nonna

    Buongiorno !!
    E' molto tempo che non scrivo.. anche se vi leggo!
    Magari qualcuno di voi si ricorda di me .. e della mia situazione sentimentale "difficile!... (la fine della mia storia d'amore!)
    Ora sto molto meglio.. ed ho conosciuto una persona speciale che mi ha aiutato tantissimo !

    ...ma veniamo a noi!!!..
    Volevo organizzare una cena e pensando di servire come dolce la torta della nonna mi chiedevo se potessi abbinargli una salsina... tipo al cioccolato o alla frutta, giusto per completare il dessert!
    Avete qualche idea ?
    Grazie infinite!

  • #2
    Ciao Stellyna, ma certo che mi ricordo di te e sono felice che ti stai riprendendo! [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Appurando che la torta della Nonna è quella con i pinoli, io non ci vedrei altro che una crema inglese come accompagnamento! ... magari tiepida!

    [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

    Commenta


    • #3
      la torta della nonna ha già la crema dentro la vedo un pò dura abbianarci qualcosa.

      Magari dietro mettici un macedonia...c'era una ricetta particolare, provo a cercarla.
      http://flickriver.com/photos/72149171@N00/

      Commenta


      • #4
        Grazie !!!!
        Non potresti darmi la ricettina della crema inglese ?!...
        Grazie mille.. [img]smile.gif[/img]

        Commenta


        • #5
          Marina io parlavo della tua Macedonia calda, che però non riesco a trovare ....tanto metti la ricetta alla crema inglese ti dispiace mettere pure quella della macedonia [img]graemlins/E20.gif[/img]
          http://flickriver.com/photos/72149171@N00/

          Commenta


          • #6
            Per quanto riguarda la crema inglese ti rimando ai fotogrammi di Teresa crema inglese , che secondo me sono fatti molto bene e chiari!

            Per quanto riguarda la mia macedonia calda, che non è mia ma di Babette ti riporto qui sotto la ricetta, ma trattasi di un dessert "completo" e onestamente non la vedo come accompagnamento alla Torta della Nonna.

            Macedonia calda con zabaione di Babette
            Ecco la ricetta che ti avevo promesso: è molto semplice ma richiede un paio di accorgimenti.

            5 tuorli d'uovo
            100 gr. zucchero
            100 gr. Marsala secco

            Fai lo zabaione come al solito, non farlo bollire troppo, quindi toglilo dal fuoco appena prende consistenza. Comincia a montarlo col frullatore (o la planetaria, come ti pare) fino a che non è freddo e, a quel punto, sarà montatissimo. Mettilo in frigo per un giorno.
            Lui infatti consiglia di farlo sempre il giorno prima perchè stando in frigo stabilizza la consistenza data dalla montatura.

            Se poi vuoi fare una cosa libidinosa, prova la macedonia al forno.
            Prendi un po' di frutta mista a polpa soda (magari azzarda anche qualche pezzo di "fuori-stagione"), lavala e falla a pezzi non tropo piccoli, sbucciando solo pere, mele e banane ma non prugne o albicocche (se ci fossero).
            Metti un po' di burro in una padella antiaderente abbastanza larga da contenere i tocchetti di frutta stesi: spolvera generosameente di zucchero, anche di canna, a fai andare mescolando spesso finchè i bordi dei tocchi di frutta non cominceranno a sfarsi un po'. Prendi un buon cognac e spruzzalo sopra alla frutta rosolata, fai sfumare un po', poi sistema la frutta in una pirofila da forno abbastanza carina da essere servita direttamente in tavola. Ricopri la frutta bene bene con lo zabaione montato e metti in forno, già caldo, accendendo il grill. Occhio che il grill è maledetto ed è capace di rovinare tutto.
            In poche parole, la frutta era calda, il forno già caldo scalderà un po' lo zabaione che era freddo di frigo e il grill lo colorirà un po' in superficie.
            Servi in tavola subito. Si usano coppette tipo macedonia riempiendo con frutta e il suo zabaione sopra.

            [img]graemlins/E20.gif[/img]
            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

            Commenta


            • #7
              La torta della nonna si accompagna da sola insieme a un vinsanto o simili.
              "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

              Commenta


              • #8
                Grazie Marina B !
                Pensavo.. e se invece della torta della nonna facessi una torta alle mele, che forse si sposa meglio?
                Avete una ricetta da consigliarmi ?!

                Commenta


                • #9
                  [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] ... scusa se rido!
                  Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                  Commenta


                  • #10
                    cita:
                    Inviato da: MarinaB:
                    [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] ... scusa se rido! [/QUOTE]pure a me viene da ridere....
                    la ricetta della macedonia....mi sembrava meno elaborato...in effetti non c'azzecca proprio [img]graemlins/E16.gif[/img]
                    http://flickriver.com/photos/72149171@N00/

                    Commenta


                    • #11
                      potresti fare un crumble con frutta di stagione (fichi, prugne, mele, pere..) e poi accompagnarlo con la crema, con della panna liquida, con del gelato alla vaniglia.
                      People who say
                      money can't buy you happyness
                      Don't know where to shop..

                      Commenta


                      • #12
                        alla crema inglese puoi aggiungere una manciata di pinoli tritati finissimamente, dato che la torta della nonna ha i pinoli....
                        se fai la torta di mele, io la servirei calda con del gelato alla crema....
                        http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                        Commenta


                        • #13
                          stellyna ecco perchè ride marina ... copiato pari pari da un veccho topo....


                          Torta di mele sbriciolata (MARINAB)

                          200 gr farina
                          150 gr zucchero
                          100 gr burro
                          1 cucchiaino lievito in polvere

                          2 uova
                          200 gr. panna liquida
                          1 joghurt bianco
                          100 gr zucchero di canna

                          1 kg di mele

                          Fare impasto con farina, zucchero, burro e lievito ...
                          devono risultare delle briciolone (tipo i grattini da fare in brodo
                          ... col Bimby viene perfetto) ... versare 3/4 dell'impasto in una
                          tortiera a cerniera (diam 24) ... metterci sopra le mele sbucciate
                          e tagliate a fettine sottili ... versare sopra il rimanete 1/4 dell'impasto.
                          Non premete … tutto deve risultare molto irregolare. Infornare a 180-200 gradi
                          per 20 minuti ... nel frattempo mescolate con una frusta tutti gli altri
                          ingredienti (panna, joghurt, uova e zucchero di canna) ... passati i 20 min.
                          di forno estraete la torta dal forno e versateci sopra questo composto ...
                          infornate nuovamente per 40 minuti.

                          (180 gradi se ventilato ... 200 senza ventilazione)

                          E voi pensavate che ieri pomeriggio non andando a fare acquagym perchè la cugina è ammalata e col cavolo che ci vado da sola visto che non ho nessuna voglia, me ne potevo stare tranquilla a stirare quella montagna di roba che mi aspetta?
                          E no, finche mio cognato non si riprende la macchina digitale con la forza io continuerò.
                          Marina perdonami ma i coquinari si sono innamorati delle tue ricette.
                          e allora si parte:
                          ingredienti prima parte
                          200 gr farina
                          150 gr zucchero
                          100 gr burro
                          1 cucchiaino lievito in polvere

                          ingredienti seconda parte
                          2 uova
                          200 gr. panna liquida
                          1 joghurt bianco
                          100 gr zucchero di canna

                          le mele

                          Fare impasto con farina, zucchero, burro e lievito ...
                          devono risultare delle briciolone (tipo i grattini da fare in brodo
                          ... col Bimby viene perfetto) ... versare 3/4 dell'impasto in una
                          tortiera a cerniera (diam 24)
                          come dice Nennaki non c'è da preoccuparsi se l'impasto risulta sabbioso e non compatto

                          ... metterci sopra le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili ...

                          versare sopra il rimanete 1/4 dell'impasto.


                          [ 23.10. ho usato anch'io la teglia con cerniera che ho unto con margarina e poi farina, per scrupolo nella leccarda ho messo il foglio di silicone ma è colato giusto un pochino di margarina credo
                          Non premete … tutto deve risultare molto irregolare. Infornare a 180-200 gradi
                          per 20 minuti ... nel frattempo mescolate con una frusta tutti gli altri ingredienti (panna, joghurt, uova e zucchero di canna) ...

                          passati i 20 min.
                          di forno estraete la torta dal forno e versateci sopra questo composto ...

                          infornate nuovamente per 40 minuti.
                          (180 gradi se ventilato ... 200 senza ventilazione)
                          ho messo anch'io la canella sulle mele ed ho usato il forno tradizionale a 200°, ho rispettato i tempi scritti da Marina
                          Ed eccola qua

                          dire che era buona è poco, era eccezionale anche se il gusto nel insieme non mi è sconosciuto, saraà l'acidino dello yogyrt con la panna a cui sono abituata dalla panna acida, non so
                          e poi avendo io mangiato solo l'insalata, nel mio piatto ci è andata a finire anche la pallina di gelato


                          ora non trovo i fotogrammia spetta che li cerco meglio

                          involontariamente sei andata a chiedere la ricetta della migliore torta che io abbia mangiato proprio ..... all'autrice ...
                          chiedendole se ne conosceva una buona ..... [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                          Anna Maria

                          Commenta


                          • #14
                            ...OPPPSSSS !!!! [img]smile.gif[/img]

                            ... PERDONATE LA GAFF !!!! [img]smile.gif[/img] [img]smile.gif[/img]

                            Commenta


                            • #15
                              ooooooopppsssssssss supereva si è mangiata le foto ... chissà se qualcuna le ha e le rimette... comunque un'altra ottima torta di mele è

                              http://www.coquinaria.it/archivio/fo...ele/testo.html
                              Anna Maria

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X