X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Burro tedesco

    Un'altra domanda poi vado a stendere: questa casalinghitudine limitata a non far sforzi mi irrita che non avete idea: la casa è peggio di quando vado a lavoro .
    Allora veniamo all'oggetto del mio dubbio-quesito.
    Recentemente ho comprato del burro Meggle: una rivelazione, profumo e sapore di burro come non lo sentivo da quando ero bambina.
    Sabato alla Coop non c'era il Meggle così ho preso il markentnonsocosa sempre tedesco, stesso profumo.
    Ma da brava diffidente mi è venuto un dubbio: non è che in Germania usano un aroma di burro?
    Ne sapete qualcosa di burri tedeschi?
    Criss
    \"Occorre vivere più semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere\" E.F. Schumacher
    http://lamelastregata-criss.blogspot.it/

  • #2
    Quando avevo sei anni sono andato in vacanza in Austria, e il burro mi ha fatto impazzire. No, non ci mettono niente secondo me. E' come lo fanno da noi che non va bene, a parte l'Occelli e altri prodotti di nicchia. Se vuoi un burro italiano eccellente lo trovi, ma lo paghi anche.

    [ 17.05.2006, 10:28: Messaggio modificato da: cansado ]
    http://www.uaar.it
    http://www.cicap.org/new/index.php
    http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

    Commenta


    • #3
      non lo so... pero' so che il latte all'estero e' piu' ... latte... meno annacquato
      Ogni Giorno Modifico (Qualcosa)
      Sai... come nella cucina... ci sono ingredienti che stanno bene con altri... e invece ingredienti che non legano... penso che l'umanita' sia un gran bel pranzo... con tante portate... alcune piacciono... altre no... ma che importa? (Alkmenes)

      Commenta


      • #4
        Ma l'Occelli si trova al supermercato?

        Commenta


        • #5
          Qui si trova in parecchi supermercati, anche a Roma presumo.
          http://www.uaar.it
          http://www.cicap.org/new/index.php
          http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

          Commenta


          • #6
            Anche da noi ci sono spesso le offerte dei burri austriaci o tedeschi alla Coop ... recentemente ho visto e acquistato la "Teebutter", che secondo me è una libidine!
            Se la vedete comperatela subito ... tra l'altro costa meno del nostro burro nazionale ma è mille volte più buono!
            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

            Commenta


            • #7
              flavia io l'ho trovato alla metro !
              Michele, vuoi una birra ?
              No, sono astemio.
              Scusa, Astemio, vuoi una birra ?

              Commenta


              • #8
                L'Occelli al super c'è.Ciao!Ste.

                Commenta


                • #9
                  ecco il dubbio che mi viene sempre al supermercato, ma il burro tedesco si può usare come un burro normale (per dolci ed altro)?
                  io ero restia a prenderlo perché non capivo come mai di fatto fosse sempre in offerta

                  sul latte...beh quello che si vende adesso è acqua. fino ai miei 5 anni bevevo il latte delle mucche di mia nonna: era denso come panna.ora è acqua e mi chiedo il perché
                  Rori76 http://machetiseimangiato.com/

                  Commenta


                  • #10
                    Un burro italiano buono è secondo me il granarolo tradizionale, che viene confezionato in un contenitore di plastica tipo margarina dolce e burroso, come deve essere un burro.
                    L'Occelli l'ho provato ma non mi fa impazzire affatto, così come l'Isigny Sainte Marie (spero di ricordare bene...), in mastellini di legno.
                    I burri tedeschi sono buoni, chi può provi quello della Lidl, davvero eccellente!
                    Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
                    La cuoca che copia

                    Commenta


                    • #11
                      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: rori76:

                      sul latte...beh quello che si vende adesso è acqua. fino ai miei 5 anni bevevo il latte delle mucche di mia nonna: era denso come panna.ora è acqua e mi chiedo il perché
                      </font>[/QUOTE]forse perché le mucche vedono l'erba solo in foto?
                      Alessandra
                      A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
                      L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        Ginger, secondo me quello della Lidl è appena appena decente...
                        http://www.uaar.it
                        http://www.cicap.org/new/index.php
                        http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                        Commenta


                        • #13
                          Io trovo davvero cattivo, sia nel gusto che nell'odore, il burro della Centrale del latte di Roma.
                          Grazie per le dritte!

                          Commenta


                          • #14
                            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: cansado:
                            Ginger, secondo me quello della Lidl è appena appena decente... </font>[/QUOTE]Puà darsi sia cambiato, è un po' che non lo prendo.
                            Anche il latte fresco è cambiato, prima mio figlio beveva solo quello della Lidl, adesso quello nuovo non lo vuole, dice che ha un sapore diverso... peccato, perché mo mi tocca comprargli l'Alta Qualità della Granarolo che costa 1.42 euro, mentre prima me la cavavo con 0.55...
                            Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
                            La cuoca che copia

                            Commenta


                            • #15
                              Costa, ma vale tutti i soldi che spendi, secondo me
                              http://www.uaar.it
                              http://www.cicap.org/new/index.php
                              http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X