X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pane Cafone "Delle Sorelle Simili"

    Dal libro "Pane roba dolce" delle Sorelle Simili

    Il cafone napoletano:

    Il nome pare da o ppan ca fon , pane con le funi, perche' gli uomini che lo portavano a Napoli scendevano dal Vesuvio legati con delle funi e a queste funi si mantenevano legati per non perdersi nella citta'.
    Profumatissimo e totalmente a fermentazione naturale, un po' laborioso ma ne vale la pena.
    Originariamente a Napoli facevano delle grosse pagnotte rotonde anche di 2 kg, ora invece si trova in filoni da un kilo(da noi ci sono anche quelle da 2 kg)
    Considerando che noi usiamo forni casalinghi e' consigliabile farlo in pezzatura piu' piccola.

    " O ppan cafon"

    1° RINFRESCO

    65 g. lievito madre
    75 g. farina di forza (o manitoba)
    40 gr. di acqua
    Lavorare bene e fare riposare 3 ore al caldo e coperto


    2° RINFRESCO

    180 gr. di lievito madre - cioe' tutto l'impasto precedente
    90 gr. fi farina di forza
    45 gr. d'acqua
    Lavorare bene e fare riposare 3 ore circa al caldo(come prima)


    IMPASTO

    315 gr. lievito madre- cioe' tutto l'impasto precedente
    850 gr. di farina di forza
    500 gr. d'acqua circa
    25 gr. di sale

    Impastare a lungo col gancio del Ken(chi lo ha)
    finche' la pasta sara' molto tesa,fate riposare 30 minuti.
    Poi dividere l'impasto in due e fate la preforma a filone stretto.
    Fate riposare 15/20 minuti poi fornate una palla rotonda(pagnotta)

    Mettete su un canovaccio spolverato di farina mettere uno dei pani tenendo la chiusura sotto, spolverare di farina e coprire col canovaccio

    ripetere l'operazione col secondo pane,

    chiudere poi con una plastica(non stretto), e fare lievitare in ambiente tiepido per 8/10 ore.
    Scaldare il forno a 240 e subito prima di infornare abbassare a 200°.
    Infornare e cuocere x 45 minuti.



    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

  • #2

    la pagnotta rotonda l'ho schiacciata un po', ce la siamo finita in tre appena sfornata, con prosciutto e provola affumicata.
    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

    Commenta


    • #3
      e ci credo Rosalba che non hai resistito all'assaggio immediato! e' FAVOLOSO..!

      L'etimologia della parola "cafone" a me risulta diversa...sapevo che nel periodo del brigantaggio, i napoletani per distinguersi dai provinciali, decisero che quest'ultimi andavano fatti fuori non con fucilate, bensì con "la fune", quindi i "cafoni" da un lato e i napoletani veraci dall'altro.
      Cio\' che sta per dire Platone è falso (Socrate)
      Socrate ha appena detto la verita\' (Platone)

      Commenta


      • #4
        che buono il pane cafone sono anni che non ne mangio aimè! come al solito sei troppo brava.
        Margherita
        alveoli come se piovesse!-ladileifra

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Mina:
          e ci credo Rosalba che non hai resistito all'assaggio immediato! e' FAVOLOSO..!

          L'etimologia della parola "cafone" a me risulta diversa...sapevo che nel periodo del brigantaggio, i napoletani per distinguersi dai provinciali, decisero che quest'ultimi andavano fatti fuori non con fucilate, bensì con "la fune", quindi i "cafoni" da un lato e i napoletani veraci dall'altro.
          </font>[/QUOTE]non saprei Mina, io ho riportato quello che hanno scritto le Simili nel loro libro.
          Cmq devo dire che mi sembra un offesa chiamare un bel pane cosi'cafone!
          A me questo pane mi ricorda quand'ero bambina, stavo a nottate intere con mia nonna a impastare 25/30 kili di farina, fu lei che mi insegno' a farlo, per anni lo impastavo io, con i pugni nella "MATRA", mia madre lavorava e tornava a casa verso le 3 e certamente non poteva impastarloa quell'ora(inverno) visto le tante ore poi di lievitazione ecc, quindi quando tornava a casa lo trovava gia' impastato e doveva fare solo le Panelle (pagnotte) perche' io non ero capace, ti parlo di quando avevo 10/11 anni.
          Ora sono tanti anni che non lo facevo piu', ora mamma ha l'impastatrice e poi lo fa con farina integrale e spesso misto con farina gialla o mix di cereali, a me non piace.
          Io adoro il pane bianco proprio cosi', solo che la prox volta con questo impasto ne faccio solo una di pagnotta, a me piace alto, sai che ti dico gli vado a dare un mozzico
          m'e' venuta voglia.
          Rosalba Fucciolo

          mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

          Commenta

          Operazioni in corso..
          X