X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Crema di ceci per gamberoni... help!

    Consiglio velocissimo: come preparo una cremina di ceci (meglio se tiepida) per accompagnare dei gamberoni alla griglia con riso nero? Tutto qua... attendo risposte [img]smile.gif[/img]
    Grazie!!
    "Il vero cuoco non assaggia, è un po' come il pianista che suona senza guardare la tastiera" (A. Buzzi) -- Francesca
    http://noteincucina.blogspot.com

  • #2
    se non hai i ceci da ammollare per una notte, usa quelli in scatola. Li sciacqui per bene, li fai stufare con uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino, coperti d'acqua calda.
    Una volta che sono insaporiti e ben cotti, elimina l'aglio e gli aghi di rosmarino e poi li passi al passatutto; e se il composto fosse ancora un po' granuloso, dagli una minipimerata o una frullata col frullatore....
    Lasciala un po' morbida, quindi se vedi che è troppo sostenuta, aggiungi un po' del liquido di cottura...

    se invece hai i ceci, li lasci in ammollo tutta la notte con un pizzico di bicarbonato, e poi li cuoci come sopra. Naturalmente i tempi si allungheranno un po'....
    occhio che rendono, non esagerare con la dose sennò dovrai mangiare passatina di ceci per una settimana...
    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

    Commenta


    • #3
      Questa dovrebbe essere la PASSATINA DI CECI CON I GAMBERI di Alessandro Berloffa versione giugno 2000

      (Ingredienti (per quattro persone): 1,5-2 litri di brodo di crostacei (o di pesce9)(gr. di ceci secchi (circa) verdure( odori (lauro, timo, rosmarino) ( cotica (gamberoni reali freschissimi ( una noce di burro (olio e.v. ((aglio, carota, sedano, cipolla, scalogno) sale e pepe nero macinato all'istante
      Procedimento: Mettere in ammollo in acqua tiepida, per almeno 12 ore, i ceci secchi (usando l'acqua tiepida si evita il ricorso a sostanze indesiderate quali bicarbonato ecc.) Risparmio il procedimento di preparazione del brodo di crostacei (dando per scontato che ognuno sia in grado di realizzarlo) Si mettono a lessare i ceci ammollati nel brodo (ricordando di fare attenzione con il sale nel brodo!) per un paio d'ore, facendo solo fremere il liquido. Si metta da parte un pugnetto di ceci scolati al dente per la guarnizione del piatto Ridurre le verdure a dadolata grossolana, farle stufare lentamente in olio (in una larga padella), assieme agli odori (uniti nel mazzetto) e al pezzo di cotica, "tirando" di tanto in tanto con un po' di brodo di cottura dei ceci, aggiustare di sale e pepe. Aggiungere quindi i ceci lessati e farli saltare assieme alle verdure, facendoli insaporire bene. Sgusciare nel frattempo i gamberoni, incidendoli quindi sulla schiena (ciò per ridurre al minimo il tempo di cottura, che dovrà essere brevissimo. Togliere la cotica e gli odori, quindi passare le verdure e i ceci inizialmente col passa verdure, allungando con il brodo, quindi nello chinois (in assenza attraverso il colino), aggiungendo brodo sino ad ottenere la giusta (desiderata) densità (nè troppo denso, nè troppo liquido). Il procedimento di passaggio attraverso lo chinois è lungo e tedioso ma indispensabile al fine di ottenere la voluta cremosità ed evitare la granulosità . Tenere la passata in caldo a fuoco bassissimo senza far prendere bollore, aggiungendo qualche goccia di olio e.v. In una padella (possibilmente di ferro) sciogliere il burro, e far saltare a fuoco vivace per pochi istanti i gamberoni, regolando di sale e pepe. Se piace si può flambare con un po' di ottimo cognac (io evito per non alterare il sapore dei crostacei). Nelle fondine calde si versi la passatina, si aggiungano i gamberoni, qualche cece intero, un rametto di rosmarino ed un filo di ottimo olio e.v. crudo (indicato quello del Garda).

      Questa era la ricetta di Pierangelini
      Passatina di ceci con gamberi

      PER QUATTRO PERSONE
      100g di ceci, secchi
      800g di gamberi
      1 spicchio d'aglio
      1 rametto di rosmarino
      olio extra vergine di oliva
      sale, pepe di mulinello
      I ceci.
      Tenere i ceci a bagno per una notte. Cuocerli a fiamma bassa in abbondante acqua salata con l'aglio e il rosmarino finché saranno teneri. Scolarli, eliminare gli aromi e passarli al passaverdure con il disco a fori piccoli. Diluire il purè ottenuto con un po' dell'acqua di cottura fino a ottenere la consistenza desiderata.
      I gamberi.
      Sgusciare i gamberi e privarli del filetto nero sul dorso. Cuocerli a vapore.
      Presentazione.
      Distribuire la passatina di ceci nei piatti e disporvi sopra i gamberi. Irrorare con poco olio, completare con un pizzico di sale e una macinata di pepe e servire caldo.

      Io mi attengo al suggerimento di Bruna Cipriani di saltare i gamberetti in poco olio con aglio e rosmarino tritati, sfumando con vino bianco o brandy, poi depongo sul passato di ceci, che viene nobilitato, anche se io sono di fretta e i ceci sono di "barattolo".
      Il riso Venere mi sembra un di più; magari potresti farne dei tortini, accompagnadoli ad un sughetto di cozze o vongole o anelli di seppie o il pesce che preferisci, single o misto, in bianco o al pomodoro.

      Commenta

      Operazioni in corso..
      X