Domenica ho una cena con paella di pesce e crostacei.Considerando che non so fare dolci,ma che qualcosa devo pur inventarmi per concludere il pranzo,cosa mi suggerite?Deve essere semplice,leggero e facile da fare anche per gli imbranati..grazie!!!!
X
-
Io ci vedrei bene un dolce semplice, non troppo pesante, una crostata di frutta con base di frolla e crema pasticcera leggera.
La paella è già un tripudio di sapori, mentre un dolce così a fine pasto rinfresca e coccola...
[img]smile.gif[/img]
Oppure ti propongo uno dei tre della Terna Invincibile di Babette: o mattonella al limone o semifreddo al caffè o conquistatore..
Facili da fare e gustosissimi e leggeri......mi chiamo Bond, Maffo Bond....
...Il mio cervello è fuggito all'estero ma non ha voluto che lo seguissi...
La Polpetta Perfetta
-
E se fai i classici Churros spagnoli?
Giusto per stare in tema"La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari" (Montale)
http://ventanasogniedolcezze.blogspot.com
Commenta
-
Grazie per i suggerimenti,ma...io non so fare la mattonella di Babette!!!(son mica Pinella io).Avevo chiesto qualcosa di semplice,da imbranati...prego,spremetevi un po" ,vi prego,è una serata alla quale tengo molto.
Per Selma:la faccio sicuramente in modo non canonico,ma son della scuola di Enzo,ricetta non ricetta,ma eccola:
LA MIA PAELLA
Per 6 persone
12 scamponi interi
1/2 kg di code di scampi
1/2 kg.di code di gamberi
2 filetti di pesce persico(o altro a polpa soda) a pezzi
300 gr. di calamaretti tagliati ad anelli e con i tentacoli interi
500 gr.tra cozze e vongole
1 peperone giallo a striscioline
1 peperone rosso a striscioline
2 grosse manciate di pisellini
1 trito di carote e cipolla
300 gr. di riso basmati(o parboiled)
brodo vegetale con 3 bustine di zafferano(volume doppio del riso)
prezzemolo
sale pepe peperoncino olio d'oliva e.v.
Pulire tutto il pesce,i crostacei e le conchiglie,lasciando gli scamponi interi.
In una padella inaderente(io uso lo wok)mettere un filo di olio e cuocere molto velocemente tutti gli ingredienti SEPARATAMENTE,cioè uno per volta,togliendolo di volta in volta e mettendolo in terrine separate.In un'altra padella far aprire le cozze e le vongole e mettere anche queste in una terrina.Per ultimo cuocere nel wok gli scamponi,in un cucchiaino di burro,spruzzandoli di vino bianco e facendoli andare per non più di 3-4 minuti,fin quando si arrotolano le code e diventano rosa.
Mettere nella paellera(o in una padella molto molto larga e possibilmente inaderente e bassa)il trito di cipolla e carota,1 cucchiaio di olio e far rosolare;gettarvi il riso e farlo tostare,quindi versarvi d'un sol colpo il brodo allo zafferano,i pisellini,i peperoni e far prendere il bollore,coperto.Dopo 7-8 minuti unire il pesce a pezzi,gli scampi ed i gamberi,mescolare il tutto,coprire e far finire di cuocere il riso SENZA PIU' MESCOLARE.Quando è cotto,spegnere,cospargere di prezzemolo tritato e poggiare sopra le cozze,le vongole e gli scamponi.
Federica! [img]graemlins/E20.gif[/img]Annamaria
Commenta
-
Guarda che la mattonella di Babette è semplicissima...ci sono riuscita pure io!!!
ti metto qui la ricetta...è lunga da leggere ma facilissima da preparare, puoi anche farla nei contenitori di alluminio quelli piccoli monoporzione...buonissima.
per 8 persone circa
stampo tipo plum-cake lungo circa 30 cm
1/2 litro di panna liquida fresca (del tipo da montare)
5 tuorli d'uovo
3 albumi
300 grammi zucchero al velo
2 e 1/2 tazzine da caffè di succo di limone filtrato (*)
2 cucchiai rasi di buccia di limone grattugiata
(*) per tazzine da caffè si intende del tipo da bar non più grande, altrimenti se si usa la stessa dose misurata in tazzine più grandi il semifreddo risulterebbe troppo aspro, quasi sgradevole.
Con un mixer elettrico montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa, quindi, sempre frullando, aggiungere adagio il succo di limone e la scorza grattuggiata.
Montare la panna . A parte, montare gli albumi a neve fermissima.
Con una spatola flessibile o un cucchiaio di legno, unire al composto di uova e limone prima la panna montata poi gli albumi a neve: è indispensabile mescolare dal basso verso l'alto in queste ultime due fasi altrimenti si rischia di smontare e la pannna e gli albumi.
Sarebbe ideale foderare lo stampo o con pellicola o carta oleata o da forno per agevolare il capovolgimento del dolce prima di servirlo.
Una volta che lo stampo è foderato, versare il composto, livellarlo battendolo sul piano del tavolo, coprirlo con pellicola o alluminio e mettere nel congelatore.
Non occorre scongelarlo prima di servirlo: sarà sufficiente, dopo averlo capovolto su un piano tipo tagliere (non so come lo chiamate voi quel pezzo di legno o di plastica dove triti le erbe con la mezzaluna o il coltello), tagliarlo con un coltello grande da cucina la cui lama sia stata passata sotto l'acqua calda.
Disporre la fetta nel piattino e guarnire con fettina di limone tagliata artisticamente e foglioline di menta (facoltativo).
In alternativa alla forma di mattonella, si possono realizzare gli stampini monoporzione da servire guarniti allo stesso modo.
Bacioni Ga
Ti inserisco la ricettina perché la pagina non mi appare.Gabriella ex Stressolina
"Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo
Commenta
Tag
Comprimi
- biscotti (67)
- buffet (159)
- celiachia (23)
- cene di giuliana (23)
- cioccolato (38)
- dolcetti (35)
- dolci di cri-cri (30)
- giuliana (28)
- gluten free (41)
- lievito madre (49)
- natale (48)
- pane (33)
- pdz (24)
- pesce (31)
- regali di natale (41)
- reportage (38)
- ricetta con foto (48)
- ricette annaginger (28)
- ricette bruna cipriani (39)
- ricette di bruna cipriani (37)
- senza glutine (27)
- slow cooker (27)
- torte decorate (77)
- viaggi (22)
- zucca (22)
Commenta